Vincenzo Davide Greco

Curriculum Vitae et Studiorum
nato a Milano il 29/01/1990
  • Notaio in Roma vincitore del concorso indetto con D.D.G. 21-04-2016 , titolare dello studio sito in Via del Corso 303 – Palazzo Doria Pamphilj
  • già Magistrato Ordinario vincitore del concorso indetto con D.M. 22-10-2015
  • già Avvocato e titolare dell’omonimo studio legale con sede in Roma e Belvedere Marittimo
  • Dottore di Ricerca in Diritto Amministrativo presso L’Università Roma Tre
  • Visiting Researcher presso l’Università di Heidelberg (anni 2015-2016-2017), presso il Max Planck Instititute di Heidelberg (anni 2015-2016) e presso il Max Planck Institute di Amburgo ( anno 2014)
  • Fondatore e Direttore Scientifico presso la Scuola Greco – Pittella
  • Consulente Giuridico della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Sottosegretario di Stato On. Dalila Nesci con decorrenza dal 20 luglio 2021
  • già Consulente Giuridico del Ministro dell’Ambiente dal 2016 al 2018
  • già Segretario Amministrativo del Forum Nazionale dei Giovani , ente riconosciuto con Legge n. 311/2004

TITOLI DI STUDIO

  • Ha conseguito la maturità scientifica nel luglio 2008, con votazione di 100/100 presso il liceo “Tommaso Campanella” in Belvedere Marittimo (CS).
  • In data 13 settembre 2012 viene autorizzato, con delibera del Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, ai sensi del vigente regolamento didattico, a conseguire anticipatamente la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza.
  • Ha conseguito, in data 23 ottobre 2012, la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza, in 3 anni 11 mesi e 5 giorni in luogo di 5 anni, discutendo la tesi in diritto amministrativo “ Il principio di proporzionalità ” con relatore Prof. Giampaolo Rossi, con il voto di 110 e lode / 110, con l’invito a proseguire nell’attività di ricerca, con media 30 / 30 ( aritmetica e ponderata ) e con 25 lodi conseguite su 30 esami di profitto.

Nel corso di laurea ha sostenuto i seguenti esami:

  • Filosofia del diritto (30 e lode, L. Ferrajoli)
  • Storia del diritto privato romano (30 e lode, L. Peppe)
  • Istituzioni di diritto pubblico (30 e lode, P. Carnevale)
  • Istituzioni di diritto privato I (30, A. Gentili)
  • Sistemi giuridici comparati (30 e lode, A. Guaccero)
  • Economia politica (30 e lode, B. Bises)
  • Diritto costituzionale (30 e lode, M. Ruotolo)
  • Istituzioni di diritto privato II (30, P. Vecchi)
  • Diritto dell’Unione europea (30 e lode, G. Caggiano)
  • Diritto processuale costituzionale (30, M. Ruotolo)
  • Storia del diritto medioevale e moderno (30 e lode, A. Conte)
  • Diritto del lavoro I (30 e lode, G. Proia)
  • Diritto del lavoro II (30, G. Proia)
  • Scienza delle finanze (30 e lode, B. Bises)
  • Diritto parlamentare (30 e lode, S. Cicconetti)
  • Diritto commerciale I (30 e lode, M. Bussoletti )
  • Diritto ecclesiastico (30 e lode, C. Cardia)
  • Diritto penale I (30 e lode , M. Trapani )
  • Diritto penale II (30 e lode, M. Trapani)
  • Diritto amministrativo I (30 e lode, G. Rossi)
  • Diritto tributario (30 e lode, G. Tinelli )
  • Diritto dell’ambiente (30 e lode, G. Rossi)
  • Diritto Romano (30 e lode, L. Vacca)
  • Diritto Commerciale II ( 30 e lode, S. Fortunato)
  • Diritto amministrativo II (30 e lode, G. Corso)
  • Diritto Internazionale (30 e lode, P. Benvenuti )
  • Diritto Processuale Civile I (30 e lode, G. Costantino )
  • Diritto Processuale Civile II (30, A. Carratta )
  • Diritto Civile (30 e lode, E. Moscati)
  • Diritto Processuale Penale (30 e lode, G. Paolozzi)

Magistratura Ordinaria

Ha vinto al primo tentativo il concorso in Magistratura indetto con D.M. 22-10-2015 classificandosi sesto in graduatoria ( qui la graduatoria ) con le seguenti valutazioni , con il punteggio complessivo di 139 , ed è stato nominato con D.M. 7-02-2018 prendendo servizio in data in data 2 marzo 2018 :

A) PROVA SCRITTE : diritto civile 15 diritto penale 14 diritto amministrativo 14 ( totale 43 )

B) PROVA ORALE : diritto civile e diritto romano 10 , diritto penale 10 , diritto amministrativo e diritto tributario e diritto costituzionale 10, diritto comunitario 10, diritto internazionale pubblico e diritto internazionale privato 10, diritto del lavoro e diritto della previdenza sociale 10, diritto commerciale e diritto fallimentare 10, diritto processuale civile 10, diritto processuale penale 8, ordinamento giudiziario e informatica giuridica 8. ( totale 96 )

– Ha superato le prove scritte del concorso in Magistratura indetto con D.M. 19-10-2016 ( diritto civile 12 diritto penale 12 diritto amministrativo 13 ( totale 37 )   ( qui la graduatoria )

A) PROVA SCRITTE : diritto civile 15 diritto penale 14 diritto amministrativo 14 ( totale 43 )

B) PROVA ORALE : diritto civile e diritto romano 10 , diritto penale 10 , diritto amministrativo e diritto tributario e diritto costituzionale 10, diritto comunitario 10, diritto internazionale pubblico e diritto internazionale privato 10, diritto del lavoro e diritto della previdenza sociale 10, diritto commerciale e diritto fallimentare 10, diritto processuale civile 10, diritto processuale penale 8, ordinamento giudiziario e informatica giuridica 8. ( totale 96 )

Ha superato le prove scritte del concorso in Magistratura indetto con D.M. 19-10-2016 (diritto civile 12 diritto penale 12 diritto amministrativo 13 (totale 37)   ( qui la graduatoria )

Notariato

Ha vinto al primo tentativo il concorso per Notaio indetto con D.D.G. 21-04-2016  ( qui la graduatoria ) classificandosi trentaquattresimo in graduatoria  con il voto complessivo di 238

A) PROVA SCRITTA : diritto commerciale 40 , diritto civile 38, diritto delle successioni 35 ( Totale 112)

B) PROVA ORALE : diritto commerciale, diritto civile, volontaria giurisdizione 42 , diritti tributario 42, ordinamento notarile 42 ( Totale 126)

Avvocatura

Ha superato al primo tentativo l’esame di Avvocato indetto con D.M. 11-10-2014 classificandosi primoall’interno della competente Corte d’Appello di Catanzaro, con la seguente valutazione : 37-40-41 (prove scritte, corrette dalla Corte d’Appello di Torino, in diritto civile,penale ed amministrativo) , 50-50-50-50-50-50 (prova orale in diritto civile, commerciale, amministrativo, costituzionale, procedura civile, ordinamento e deontologia forense)

Ha vinto il premio “Cantafora” per essersi classificato primo in assoluto in graduatoria nell’ambito della Corte d’Appello di Catanzaro in merito all’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato sessione 2014( Voti conseguiti : scritto 37-40-41 orale 50-50-50-50-50-50 )

Dottorato di ricerca

  • Nell’ottobre 2013 ha vinto il concorso per Dottorato di ricerca in Diritto Amministrativo presso l’Università Roma Tre, classificandosi primo, ed ha optato per quest’ultimo.
  • Nell’ottobre 2013 ha vinto il concorso per Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico Dell’Economia presso l’Universitá La Sapienza di Roma, classificandosi primo.
  • Nell’ottobre 2013 ha vinto il concorso per Dottorato di ricerca in Diritto Amministrativo presso l’Universitá La Sapienza di Roma, classificandosi quinto.
  • Nell’aprile 2017 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in diritto amministrativo, discutendo una tesi sulla responsabilità precontrattuale dell’amministrazione.

Ricerca all'estero

  • Nei mesi di agosto e settembre 2014 ha svolto ricerca presso il “Max-Planck-Institute for Comparative and International Private Law” ad Amburgo in qualità di Visiting Researcher
  • Nei mesi di agosto e settembre 2015 ha svolto ricerca presso il “Max-Planck-Institute for Comparative and International Public Law” ad Heidelberg in qualità di Visiting Researcher
  • Nei mesi di agosto e settembre 2016 ha svolto ricerca presso il “Max-Planck-Institute for Comparative and International Public Law” ad Heidelberg in qualità di Visiting Researcher
  • Nei mesi di agosto e settembre 2016 ha svolto ricerca presso “Institut für ausländisches und internationales Privat- und Wirtschaftsrecht, Universität Heidelberg” ad Heidelberg in qualità di Visiting Researcher
  • Nei mesi di febbraio e marzo 2017 ha svolto ricerca presso “Institut für ausländisches und internationales Privat- und Wirtschaftsrecht, Universität Heidelberg” ad Heidelberg in qualità di Visiting Researcher

Altre attività professionali

  • E’ stato componente, anche quale Presidente, di collegi arbitrali in materia di appalti pubblici.

  • E’ stato Consulente Giuridico presso il Ministero dell’Ambiente in materia di diritto amministrativo e diritto dell’ambiente

  • E’ Segretario Amministrativo del Forum Nazionale dei Giovani, ente riconosciuto con Legge n. 311/2004.

  • E’ Consulente Giuridico presso il Ministero dell’Ambiente in materia di diritto amministrativo e diritto dell’ambiente

  • Nell’anno accademico 2009/2010 si è classificato terzo al Moot Court Competition in diritto civile, organizzato dall’associazione ELSA Roma (European Law Students’ Association)

Collaborazione

  • Svolge attività di ricerca sotto la guida del Prof. Giampaolo Rossi, e collabora alle attività delle cattedre di Diritto Amministrativo e Diritto dell’ambiente , presso l’Università Roma Tre.
  • Collabora con la cattedra di Diritto Amministrativo del Prof. Danilo Pappano presso l’Università della Calabria.
  • Collabora con la cattedra di Diritto regionale e degli enti locali del Prof. Giovanni Maria Caruso presso l’Università della Calabria.
  • Collabora con la cattedra di Diritto dell’ambiente del Prof. Giovanni Maria Caruso presso l’Università della Calabria.
  • E’ cultore della materia di diritto penale presso l’Università Link Campus in Roma.
  • Fa parte del comitato di redazione della Rivista Quadrimestrale di Diritto dell’Ambiente, fondata dal Prof. Giampaolo Rossi e diretta dal Prof. Mauro Renna.

Attività didattica

  • Ha svolto un ciclo di seminari avente ad oggetto l’invalidità del provvedimento amministrativo nell’ambito del corso di Diritto Amministrativo del Prof. Danilo Pappano, nell’anno accademico 2012/2013, presso l’Università della Calabria.
  • Ha svolto attività didattica avente ad oggetto il principio di sussidiarietà nell’ambito del corso di Diritto regionale e degli enti locali del Prof. Giovanni Maria Caruso, nell’anno accademico 2012/2013, presso l’Università della Calabria.
  • Ha svolto attività didattica avente ad oggetto i contratti pubblici nell’ambito del corso di Diritto Amministrativo del Prof. Danilo Pappano, nell’anno accademico 2013/2014, presso l’Università della Calabria
  • Ha svolto attività didattica avente ad oggetto i poteri sostitutivi ordinari e la chiamata in sussidiarietà della funzione legislativa nell’ambito del corso di Diritto regionale e degli enti locali del Prof. Giovanni Maria Caruso, nell’anno accademico 2013/2014, presso l’Università della Calabria.
  • Ha svolto una lezione in tema di responsabilità civile e penale del medico presso l’Università La Sapienza di Roma, in data 29 ottobre 2015
  • Ha svolto una lezione in tema di causalità omissiva ed attiva nella responsabilità medica presso l’Università La Sapienza di Roma, in data 20 gennaio 2016
  • Ha svolto una lezione in tema di Rilevanza penale del rifiuto di cure mediche presso l’Università La Sapienza di Roma, in data 28 aprile 2016
  • Ha svolto una lezione sul tema della cooperazione colposa in ambito di responsabilità sanitaria, in data 4 maggio 2017 presso l’Università La Sapienza di Roma
  • Ha fondato e diretto nel 2015, con l’Avv. Domenico Pittella, la Scuola “Greco – Pittella” di preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense.
  • Nel 2015 ha tenuto interamente il corso di diritto penale presso la Scuola “Greco – Pittella” nell’ambito del corso di preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, tenendo 30 ore di lezione.
  • Nel 2015 ha tenuto il corso di diritto civile, con l’Avv. Domenico Pittella, presso la Scuola “Greco – Pittella” nell’ambito del corso di preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, tenendo 30 ore di lezione.
  • Nel 2015 ha tenuto interamente il corso di diritto amministrativo presso la Scuola “Greco – Pittella” nell’ambito del corso di preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, tenendo 20 ore di lezione.
  • Nel 2016 ha tenuto interamente il corso di diritto penale presso la Scuola “Greco – Pittella” nell’ambito del corso di preparazione al concorso da Commissario di Polizia , tenendo 70 ore di lezione.
  • Nel 2016 ha tenuto interamente il corso di diritto amministrativo presso la Scuola “Greco – Pittella” nell’ambito del corso di preparazione al concorso da Commissario di Polizia , tenendo 50 ore di lezione.
  • Nel 2016 ha tenuto interamente il corso di diritto penale presso la Scuola “Greco – Pittella” nell’ambito del corso di preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, tenendo 80 ore di lezione.
  • Nel 2016 ha tenuto interamente il corso di diritto amministrativo presso la Scuola “Greco – Pittella” nell’ambito del corso di preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, tenendo 40 ore di lezione.

Attività didattica

  • Ha tenuto una relazione in merito alla Retroattività delle misure limitative del diritto di elettorato passivo introdotte dal Decreto Severino presso il convegno in tema di anticorruzione organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro (PZ), in data 5 dicembre 2015
  • Ha tenuto una relazione sul rapporto fra il principio di proporzionalità ed il principio di precauzione nell’ambito del convegno di Leonessa (RI),organizzato dall’Università Roma Tre, in data 10 ottobre 2014
  • Ha tenuto una relazione sulla rilevanza penale ed amministrativa dell’ambiente, nel convegno organizzato dall’Università Roma Tre in data 12.04.2016
  • Ha tenuto una relazione sulla responsabilità civile e penale nell’attività medico-chirurgica, nel XVII Congresso Biennale dell’Associazione Calabrese di Scienze Chirurgiche, in data 27.05.2016 in Cetraro (CS)
  • Ha tenuto una relazione sulla tutela dell’affidamento e sulla responsabilità precontrattuale nelle procedure di project financing, nel Convegno sulla nuova finanza di progetto, tenuto a Sora (FR) in data 24.03.2017, organizzato dal Comune di Sora e dall’Ordine degli avvocati di Cassino
  • Ha tenuto una relazione sulla responsabilità da contatto sociale, nel Convegno sulla nuova responsabilità sanitaria, tenutosi presso la Corte d’Appello di Roma in data 16 maggio 2017
  • Ha  tenuto una relazione sulla colpa medica nell’omicidio, nelle lesioni e nell’aborto, nel Convegno sulla riforma sanitaria, tenutosi presso il Tribunale di Velletri in data  6 aprile 2017
  • Ha pubblicato un articolo in merito al caso “De Luca” in ordine all’applicazione del Decreto Severino sul quotidiano “Repubblica”, edizione del 5 giugno 2015
  • Ha pubblicato un articolo in merito alle prospettive di riforma della responsabilità in ambito sanitario, sul quotidiano “Corriere della sera”, edizione dell’8 agosto 2015
  • Ha pubblicato un contributo dal titolo “Il diritto alla trasmissione dei dati digitali post mortem : il problema della disposizione mortis causa delle credenziali di accesso a risorse digitali” nell’ambito del testo“Libertà dimanifestazione del pensiero e diritti fondamentali” editore Giuffrè 2016 a cura di Mirzia Bianca, Alberto Gambino, Raffaele Messinetti.
  • Ha pubblicato un articolo in merito al caso “Minzolini” in ordine all’applicazione del Decreto Severino da parte del Senato della Repubblica, sul quotidiano “ Il desk.it

Lingua inglese

  • Ha conseguito il PET (Preliminary English Test , livello B1) nel luglio 2007

  • Ha conseguito il FCE (First Certificate in English , livello B2) nel luglio 2008

  • Ha conseguito il Trinity livello 6 nel giugno 2006

Scuola Greco Pittella

Corso Magistratura Solo Temi 2022/2023

©2022 Scuola Greco Pittella – P.Iva 01964150765

Privacy Policy | Cookie Policy

Compila tutti i campi richiesti
e ti ricontatteremo nel minor tempo possibile
per darti tutte le info necessarie.