Scuola Greco Pittella

SCUOLA NOTARILE

MODULO PRE-CONCORSO

PRIMA LEZIONE :
11 MARZO ROMA
12 MARZO MILANO
12 MARZO ONLINE

La Scuola notarile può essere seguita di persona a Roma e Milano ed in videoconferenza,
in diretta o in differita a scelta dello studente, con possibilità di interloquire in tempo reale con il docente.

MODULO PRE-CONCORSO : In vista delle prove scritte del concorso notarile, che ragionevolmente si terranno nella seconda metà di maggio, la Scuola organizza un ciclo di lezioni e simulazioni che porranno l’accento sugli argomenti di maggiore attualità e probabilità di assegnazione al concorso, con particolare riferimento alle più recenti novità normative e giurisprudenziali.

 

Numero chiuso di 50 iscritti

Scuola Greco Pittella

Scuola Greco Pittella

SCUOLA NOTARILE

MODULO PRE-CONCORSO

PRIMA LEZIONE :
11 MARZO ROMA
12 MARZO MILANO
12 MARZO ONLINE

La Scuola notarile può essere seguita di persona a Roma e Milano ed in videoconferenza, in diretta o in differita a scelta dello studente, con possibilità di interloquire in tempo reale con il docente.

MODULO PRE-CONCORSO: In vista delle prove scritte del concorso notarile, che ragionevolmente si terranno nella seconda metà di maggio, la Scuola organizza un ciclo di lezioni e simulazioni che porranno l’accento sugli argomenti di maggiore attualità e probabilità di assegnazione al concorso, con particolare riferimento alle più recenti novità normative e giurisprudenziali.

Numero chiuso di 50 iscritti

Tutte le lezioni e tutte le correzioni del corso vengono svolte personalmente ed esclusivamente dal docente. Non sono previsti correttori, tutor o figure similari.

Tutte le correzioni vengono fatte a mano dal docente e non sono previste schede di correzioni, prestampati, correzioni fatte a stampone o figure similari.

Grazie al numero chiuso di iscritti è possibile seguire individualmente e personalmente tutti i corsisti.

Tutte le lezioni e tutte le correzioni del corso vengono svolte personalmente ed esclusivamente dal docente.
Non sono previsti correttori, tutor o figure similari.
Tutte le correzioni vengono fatte a mano dal docente e non sono previste schede di correzioni, prestampati, correzioni fatte a stampone o figure similari.

Grazie al numero chiuso di iscritti è possibile seguire individualmente e personalmente tutti i corsisti.

Il Corso

La Scuola notarile può essere seguita di persona a Roma e Milano ed in videoconferenza, in diretta o in differita a scelta dello studente, con possibilità di interloquire in tempo reale con il docente.

In vista delle prove scritte del concorso a 400 posti bandito il 13 dicembre 2022 verranno esaminati gli argomenti di maggiore attualità e probabilità di assegnazione al concorso, con particolare riferimento alle più recenti novità normative e giurisprudenziali.

Ogni traccia verrà assegnata in una duplice versione (base ed avanzata) in modo da poter essere svolta sia da chi è all’inizio della preparazione, sia da chi studia da più anni ed ha già acquisito una solida tecnica redazionale.

Chi è all’inizio della preparazione potrà anche consegnare gli elaborati nelle due settimane successive alla lezione di correzione, in modo da esercitarsi sugli aspetti redazionali.

Il modulo pre-concorso 2023 si compone di 10 lezioni e 9 esercitazioni scritte (3 mortis causa, 3 inter vivos, 3 commerciale).

Le lezioni e le esercitazioni scritte verteranno sugli argomenti ritenuti a maggiore probabilità di assegnazione al concorso, privilegiando le principali novità normative, giurisprudenziali e i maggiori temi di attualità nel dibattito dottrinale.

A poche settimane dalle prove scritte verrà organizzata una apposita lezione sugli argomenti ritenuti a più alta probabilità di assegnazione in base alla composizione della commissione di concorso.

Docente della Scuola

Il docente del corso è esclusivamente :

Notaio in Roma, già Magistrato Ordinario presso il Tribunale di Roma, Dottore di Ricerca presso l’Università Roma Tre,
già Avvocato.

Tutte le lezioni e tutte le correzioni del corso vengono svolte personalmente ed esclusivamente dal docente.
Non sono previsti correttori, tutor o figure simulari.

Grazie al numero chiuso di iscritti è possibile seguire individualmente e personalmente tutti i corsisti.

Piattaforma On Demand

Una volta ammessi al corso tutti gli studenti riceveranno le credenziali di accesso alla nostra piattaforma on demand, appositamente realizzata per soddisfare tutte le esigenze di ogni singolo studente.

Sarà infatti possibile visionare tutte le lezioni in diretta streaming oppure in differita in qualsiasi momento 24 ore su 24, scaricare i documenti, accedere alle dispense e a tutto ciò che sia importante per la preparazione all’esame. 

Sia da Smartphone che da Pc.
Sempre.

Testimonianze

Testimonianze dei nostri più brillanti allievi.

Vuoi ricevere maggiori info?

Per ogni altra informazione è possibile contattare il docente

dal lunedì al venerdì dalle
14:00 alle 15:00
e dalle
19:00 alle 20:00

Le principali caratteristiche del corso sono:

In vista delle prove scritte del concorso a 400 posti bandito il 13 dicembre 2022 verranno esaminati gli argomenti di maggiore attualità e probabilità di assegnazione al concorso, con particolare riferimento alle più recenti novità normative e giurisprudenziali.

Ogni traccia verrà assegnata in una duplice versione (base ed avanzata) in modo da poter essere svolta sia da chi è all’inizio della preparazione, sia da chi studia da più anni ed ha già acquisito una solida tecnica redazionale.

Chi è all’inizio della preparazione potrà anche consegnare gli elaborati nelle due settimane successive alla lezione di correzione, in modo da esercitarsi sugli aspetti redazionali.

Il modulo pre-concorso 2023 si compone di 10 lezioni e 9 esercitazioni scritte (3 mortis causa, 3 inter vivos, 3 commerciale).

Le lezioni e le esercitazioni scritte verteranno sugli argomenti ritenuti a maggiore probabilità di assegnazione al concorso, privilegiando le principali novità normative, giurisprudenziali e i maggiori temi di attualità nel dibattito dottrinale.

A poche settimane dalle prove scritte verrà organizzata una apposita lezione sugli argomenti ritenuti a più alta probabilità di assegnazione in base alla composizione della commissione di concorso.

NUMERO CHIUSO (50):
al fine di seguire individualmente ogni iscritto e di correggere analiticamente e personalmente gli elaborati è previsto un numero massimo di iscritti pari a 50. Non è infatti nostro interesse avere una pletora di iscritti non motivati o con poco tempo da dedicare allo studio, data la complessità del percorso che si intende intraprendere insieme. Ogni iscritto verrà seguito individualmente dal docente, senza alcuna intermediazione da parte di tutor o assistenti o collaboratori. In caso di esaurimento dei posti verrà data priorità all’ordine di iscrizione.

ASSISTENZA CONTINUA SETTIMANALE:
nel corso della settimana sarà possibile contattare individualmente, via telefono o via mail, il docente per ogni tipo di chiarimento o dubbio sul programma di studio o sulle lezioni o sugli elaborati svolti.

CENTRALITÀ DELL’ELABORATO (ATTO – MOTIVAZIONE E PARTE TEORICA): 
una delle principali caratteristiche della scuola è la centralità dell’elaborato nel programma del corso.

Gli elaborati verranno corretti esclusivamente dal docente e non da terze persone.

Sarà possibile in ogni momento, anche dopo la lezione, chiedere direttamente al docente ulteriori delucidazioni sulla correzione.

Ogni traccia verrà spiegata a lezione e la lezione di correzione si soffermerà sui profili redazionali, di metodo e di approccio alla traccia e non solo sui profili di diritto sostanziale.

Per ogni elaborato verrà compilata ed inviata una dispensa contenente eventuale materiale utile e il “miglior elaborato” fra quelli corretti.

La correzione di ogni traccia sarà analitica e non sommaria: nel corpo dell’elaborato ed in calce verranno indicate analiticamente le criticità emerse nel corso della correzione (non solo di diritto ma anche di stile, metodo, originalità).

La correzione riguarderà non soltanto l’atto, ma anche la motivazione e la parte teorica. Spesso viene sottovalutata l’importanza anche di queste due parti dell’elaborato, che nella vera correzione in sede di concorso, risultano spesso decisive.

Anche un ottimo atto, impeccabile da un punto di vista della forma, è insufficiente se non motivato o motivato in maniera errata.

Anche un atto che presenta alcune criticità in punto di soluzione viene giudicato sufficiente dalla commissione di concorso se il candidato ha motivato correttamente ed esaustivamente la soluzione fornita, magari completamente diversa da quella accolta dalla maggior parte dei candidati o da quella che aveva in mente dalla commissione.

Anche in presenza un atto impeccabile ed una motivazione corretta a volte la commissione di concorso ha bocciato in presenza di gravi errori di diritto commessi nella parte teorica oppure in presenza di parti teoriche meramente apparenti, in cui

VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI VERITIERE (SENZA PRESE IN GIRO):
ogni elaborato verrà valutato con un giudizio sintetico (con sufficienza espressa in cinquantesimi – quasi sufficiente – insufficiente – gravemente insufficiente) e con un giudizio analitico sulle criticità emerse.

La valutazione sarà veritiera e tenterà di replicare le reali modalità di correzione delle commissioni di concorso.

L’ elaborato verrà corretto analiticamente anche per quanto riguarda la motivazione e la parte teorica, con un giudizio apposito anche per motivazione e parte teorica.

ASSEGNO DI STUDIO: 
al momento dell’iscrizione si riceve un assegno di studio, con indicazione dei testi consigliati. Il programma di studio viene suddiviso idealmente in un anno, con indicati mese per mese gli argomenti da studiare. Per chi frequenta il corso avanzato è previsto un assegno di studio differente ed un elenco di testi che si rivolgono a chi già studia per il concorso notarile da più anni.

SUMMER SCHOOL:
ogni iscritto al corso potrà partecipare alla Summer School gratuita che la Scuola organizza ogni anno.

PUBBLICAZIONI:
i migliori elaborati scritti dagli studenti saranno pubblicati, a nome di ciascun autore, in una raccolta scritti dagli studenti della Scuola. Coloro i quali sono interessati potranno collaborare nella stesura di ulteriori pubblicazioni curate dalla Scuola.

Materiale – giurisprudenza – articoli – aggiornamento:
non verranno fornite dispense contenenti innumerevoli sentenze, articoli o contributi simili, se non nei limiti di quanto strettamente indispensabile.

Crediamo infatti che sia compito del docente e non dello studente:

  1.  selezionare il materiale, data l’enorme mole di lavoro che già lo studente deve affrontare;
  2. sintetizzare il contenuto del materiale, dato che spesso i profili di “rilevanza concorsuale” si riducono ad una piccola parte della sentenza o dell’articolo.

Saranno pertanto forniti materiali solo se strettamente necessario. L’aggiornamento giurisprudenziale verrà curato dal docente che segnalerà a lezione le più recenti novità giurisprudenziali; crediamo che non sia onere dello studente impiegare il già scarso tempo a disposizione in ricerche giurisprudenziali.

Vuoi ricevere maggiori info?

Per ogni altra informazione è possibile contattare il docente

dal lunedì al venerdì dalle
14:00 alle 15:00
e dalle
19:00 alle 20:00

0
metodo unitario
0
anni di attività
+ di 0
Esami e Concorsi superati

Scopri il calendario delle lezioni e delle simulazioni

Summer School Heidelberg 2023

Gli studenti del corso potranno fare richiesta di partecipazione alla Summer School di Heidelberg, che si terrà dal 18 agosto al 7 settembre.
Saranno ammessi 30 studenti  selezionati in base alla coerenza del percorso di studi con il programma. Ai fini dell’ammissione si terrà conto della frequenza del corso, dei risultati conseguiti nel corso delle simulazioni e delle esercitazioni svolte e del curriculum vitae.  In primavera verranno aperte le iscrizioni e si potrà inviare la propria candidatura.

Prezzi e Promozioni

Si potrà essere ammessi al corso
fino al raggiungimento del numero chiuso previsto.

CORSO
ORDINARIO 2023

€ 1.000

/iva esclusa

Euro 1000 più iva cioè euro 1220 iva inclusa pagabili o in un’unica soluzione o in due rate in base alle modalità sotto indicate

Lo studente avrà accesso a:

MODULO PRE-CONCORSO 2023

€ 550

/iva esclusa

Euro 550 più iva cioè euro 671 iva inclusa.

Lo studente avrà accesso a:

Promozioni e Borse di Studio

MODULO PRE-CONCORSO 2023

€ 550

/iva esclusa

Euro 550 più iva cioè euro 671 iva inclusa.

Lo studente avrà accesso a:

Per l’iscrizione è necessario compilare l’apposito modulo e attendere conferma di ricezione nella quale saranno indicate le coordinate bancarie sulle quali effettuare il pagamento nei termini stabiliti.

Bisognerà poi inviare copia bonifico a  amm.scuolagrecopittella@gmail.com e i dati di fatturazione del bonificante se diverso dal corsista.

Laureandi

I laureandi in giurisprudenza possono iscriversi al corso di preparazione al concorso di Notariato.
Ai laureandi sono riservati:

  • 10 posti al corso ordinario per Notariato

Per essere ammessi a frequentare La Scuola da laureandi occorre inviare all’indirizzo mail vincenzodavidegreco@yahoo.it

    1. copia del libretto universitario con tutti gli esami sostenuti
    2. una lettera motivazionale

Per ricevere accesso ad una lezione di prova gratuitamente e senza impegno

Compila tutti i campi richiesti
e ti ricontatteremo nel minor tempo possibile
per darti tutte le info necessarie.