Vincitore del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 50 posti per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia, indetto con decreto ministeriale 28 giugno 2017, pubblicato nella G. U. 4^ Serie Speciale “Concorsi ed Esami” numero 49 del 30 giugno 2017
Avvocato iscritto presso l’ordine di Roma
Dottore di ricerca in diritto amministrativo presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza (XXI ciclo).
Voto: ottimo
Tutor Prof. M. D’Alberti – Co-Tutor Prof. L. Casini
Tema di ricerca: La complessità della semplificazione amministrativa
Master interuniversitario di II livello in “DIRITTO AMMINISTRATIVO – MIDA”
Diretto dai Proff. V. Cerulli Irelli e B. G. Mattarella.
Tesi finale: I paradossi della semplificazione: il “nuovo” silenzio assenso nella legge n.124 del 2015
Relatore Prof. L. Casini
Uditore presso il Centro Studi Parlamentari “Silvano Tosi”
Vincitore nell’anno 2016 della borsa di Studio bandita dalla scuola Greco-Pittella, intitolata al Presidente Massimo Vari
ATTIVITA’ DI DOCENZA
ATTIVITà LAVORATIVE
– Collaborazione presso Ufficio legislativo del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, nell’ambito del quale ha partecipato alla stesura dei decreti legislativi in attuazione della legge-delega N.124/2015 (Legge Madia).
Commissione Scia e Conferenza dei Servizi
– Pratica forense presso Avvocatura Generale dello Stato (Avv. dello Stato Ettore Figliolia)
CARRIERA UNIVERSITARIA
Dottore in giurisprudenza con voto 110 e lode presso l’Università degli studi di Firenze.
Laurea in Diritto amministrativo con tesi dal titolo “I vincoli paesaggistici ex lege”
Relatore Prof. C. Marzuoli
Correlatore Prof. S. Grassi
30 esami sostenuti con media ponderata 29,2
Voti esami:
PUBBLICAZIONI
1) Gli Stati generali del paesaggio: la bellezza salverà il mondo ( Aedon 1/2018)
2) Gli Stati generali del paesaggio: la bellezza salverà il mondo, in Rivista Trimestrale di diritto
pubblico n.1/2018
3) Voce i “Controlli Amministrativi” in V. Capuzza(a cura di)
Voci dal diritto amministrativo Frammenti per una teoria generale, Aracne, 2017
4) Gli strumenti di semplificazione del procedimento e i connessi rischi di corruzione, in M. D’Alberti (a cura di), Corruzione e pubblica amministrazione, Jovene, 2017.
5) Autore della I, II e III edizione del Compendio di Istituzioni di diritto Pubblico, Nel Diritto, 2017, 2018, 2019
6) “La nozione giuridica di paesaggio”, Neldiritto.it
7) Manuale completo per il Concorso 500 Funzionari MIBACT, Nel Diritto Esami e concorsi, ISBN: 9788866577-74-4.
Autore della parte “L’ordinamento dei beni paesaggsitici” e di quella sul “Regime Sanzionatorio”
Collabora con la rivista online “The post Internazionale” sul quale scrive articoli in ambito giuridico
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI
Relazione su “Soprintendenza unica: semplificare l’organizzazione per potenziare l’attività” nell’ambito del Convegno annuale dei Professori di diritto amministrativo su “Arte, cultura e ricerca scientifica” tenutosi a Reggio Calabria dal 4 al 6 ottobre 2018
Relazione su “Accordi amministrativi in ambito paesaggistico: uno strumento giuridico innovativo” nell’ambito del Convegno annuale dei Professori di diritto amministrativo su “Decisioni amministrative e processi deliberativi” tenutosi a Bergamo dal 5 al 7 ottobre 2018
©2021 Scuola Greco Pittella – P.Iva 01964150765