Esperienza professionale
Istruzione e formazione
Pubblicazioni scientifiche
1. I confini dell’impresa nella disciplina dei licenziamenti collettivi. Stabilimento, unità produttiva e impresa controllata eterodiretta tra nozioni europee e nazionali, in A. Perulli (a cura di), L’idea del diritto del lavoro, oggi. In ricordo Giorgio Ghezzi, atti del convegno di Venezia, 25-26 settembre 2015, Wolters Kluwer/CEDAM, 2016, p. 539-548.
2. «Chi comanda sono sempre io»: un unico centro di imputazione e la sua percezione agli occhi del personale dipendente (nota a Trib. Monza 26 novembre 2015), in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2016, 2, II, p. 270-273.
3. Trasferimento d’azienda, “effetto Lazzaro” e ruolo giocato dalla continuazione dell’attività nel sistema della direttiva 2001/23/CE (nota a CGUE 9 settembre 2015, C-160, Ferreira da Silva e Brito e altri c. Estado português), in Diritto della Relazioni Industriali, 2016, 3, p. 888-894.
4. Il lavoro nei gruppi tra frammenti normativi, approdi giurisprudenziali e orizzonti dottrinali, in Diritto e lavoro nelle Marche, 2016, 1-2, p. 46-54.
5. La redistribuzione delle mansioni giustifica il licenziamento, purché ne costituisca la causa e non l’effetto (nota a Cass. 28 settembre 2016, n. 19185), in Labor. Il lavoro nel diritto, 2017, 2, p. 183-192.
6. The (Unbearable?) Lightness of Self-Employed Work Intermediation: the Cases of Uber, Foodora and Amazon Mechanical Turk in the Light of the Italian Labour Law, in Revista Brasileira de Previdência, 2017, n. 6, e successivamente in C. Jannotti da Rocha et Al. (Coord.), Direito internacional do trabalho, LTr Editora, São Paulo, 2018, p. 66-79.
7. I requisiti fisici di assunzione nella lente del diritto antidiscriminatorio (nota a Trib. Milano 27 giugno 2016), in Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, 2017, 2, II, p. 312-316.
8. L’articolazione funzionalmente autonoma come “piccola azienda”: brevi osservazioni sul caso Monte Paschi (nota a App. Firenze 19 dicembre 2016 e App. Roma 24 marzo 2017), in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2017, 3, II, p. 471-476.
9. Il trasferimento dell’Alitalia in crisi tra inadempimenti del legislatore e correttivi della giurisprudenza (nota a App. Roma 16 febbraio 2017), in Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, 2017, 3, II, p. 455-459.
10. Il danno differenziale tra tutela previdenziale e responsabilità civile del datore di lavoro, in Il lavoro nella giurisprudenza, 2017, 11, p. 1037-1044.
11. [con R. Di Meo e M. Avogaro] Diritti sociali di prestazione e vincoli economici: il difficile bilanciamento e le prospettive di resilienza del sistema, in E. Ales, G. Canavesi(a cura di), Il sistema previdenziale italiano. Principi, struttura ed evoluzione. Atti dei Seminari di studi previdenziali. Macerata 18-19 luglio 2016, Giappichelli, 2017, p. 159-182.
12. Il divieto di abuso di dipendenza economica e gli strumenti del “nuovo” diritto civile al servizio del lavoro autonomo, in G. Zilio Grandi, M. Biasi (a cura di), Commentario Breve allo Statuto del Lavoro Autonomo e del Lavoro Agile, Wolters Kluwer/CEDAM, 2018, p. 285-300.
13. La prescrizione dei crediti contributivi e il risarcimento del danno pensionistico, in Il lavoro nella giurisprudenza, 2018, 4, p. 421-428.
14. Il regime prescrizionale del diritto alla rendita vitalizia ex art. 13, l. 1338/1962, tra conferme e prospettive critiche (nota a Cass. S.U. 14 settembre 2017, n. 21302), in Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, 2018, 1, II, p. 123-128.
15. The Classification of Crowdwork and Work by Platforms: Alternatives and Implications, in E. Ales et Al. (eds.), Working in Digital and Smart Organizations. Legal, Economic and Organizational Perspectives on the Digitalization of Labour Relations, Palgrave Macmillan, 2018, p. 113-137.
16. L’insussistenza della giusta causa o del giustificato motivo come «indice presuntivo» della ritorsività del licenziamento (nota a Trib. Milano 10 aprile 2018 e Trib. Parma 1 febbraio 2018), in Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, 2018, 3, II, p. 385-397.
17. Dano não patrimonial e rebaixamento, em G. Ludovico, M. Borsio, R. Simão de Melo(Coords.), Dano extrapatrimonial no direito do trabalho e previdenciário. Uma comparação entre ordenamentos italiano e brasileiro, RTM Editora, Belo Horizonte, 2019, p. 127-134.
18. [con M. Avogaro et Al.] Solidarietà inter e intra generazionale, in G. Canavesi, E. Ales (a cura di), La vecchiaia nella tutela pensionistica. Atti dei Seminari di studi previdenziali. Perugia 17-19 luglio 2017, Giappichelli, Torino, 2019, p. 94-116.
19. L’impatto della sentenza n. 194/2018 (e del decreto Dignità) sui giudizi in corso, in giustiziacivile.com, 10 maggio 2019.
20. L’obbligo di repêchage nei licenziamenti per motivi economici, in Il lavoro nella giurisprudenza, 2019, n. 7, p. 746-752.
21. Foodora, Deliveroo & Co. Le fattispecie della gig-economy italiana tra previsioni contrattuali e concrete modalità di esecuzione del rapporto, in C. Alessi, M. Barbera, L. Guaglianone (a cura di), Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale. Atti del convegno di Brescia, 12-13 ottobre 2017, Cacucci, Bari, 2019, p. 699-723.
22. [con M. Avogaro] “Digital work” in the “platform economy”. The last (but not least) stage of precariousness in labour relationships, in I. Florczak, M. Otto, J. Kenner(eds.), Precarious Work. The Challenge for Labour Law in Europe, Edward Elgar, Cheltenham-Northampton, 2019, p. 176-196.
23. La tutela del lavoratore demansionato, in Il lavoro nella giurisprudenza, 2019, n. 8-9, p. 853-860.
24. [con M.T. Carinci] Il licenziamento: fattispecie e disciplina, in F. Valdés Dal-Ré, A. Perulli (a cura di), Lecciones de derecho laboral español e italiano/Lezioni di diritto del lavoro spagnolo e italiano, Giappichelli-Torino, Tirant lo Blanch-Valencia, 2019, p. 859-904, nonché in Aa.Vv., Letture di diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, 2019, p. 275-320.
25. [con M. Avogaro] Praca cyfrowa świadczona za pośrednictwem ekonomii platform: ostatni, alenie najmniej ważny krok prekaryzacji stosunku zatrudnienia, in I. Florkzac, M. Otto (red.), Prekaryzacja zatrudnienia. Wyzwania dla prawa pracy w Europie, Difin, Warsawa, 2019, p. 235-259.
26. Le nuove collaborazioni “etero-organizzate”: cosa cambia dopo la riscrittura dell’art. 2 d.lgs. n. 81/2015 (e la Cassazione sul caso Foodora), in giustiziacivile.com, 12 febbraio 2020.
27. Emergenza COVID e contratto di lavoro autonomo, in giustiziacivile.com, 18 marzo 2020.
28. Impactos das novas tecnologias nas relações de trabalho: qualificação do vínculo e subordinação, em G. Ludovico, F. Fita Ortega, T.C. Nahas (Coords.), Novas Tecnologias, Plataformas Digitais e Direito do Trabalho, Thomson Reuters, 2020, p. 49-76.
29. Lavoro autonomo e «previdenza dell’emergenza»: teoria e prassi del “Bonus 600 €”, in giustiziacivile.com, 14 luglio 2020.
30. Danno non patrimoniale e demansionamento, in G. Ludovico, M. Borsio, R. Simão de Melo (a cura di), I danni non patrimoniali nel diritto del lavoro e della previdenza sociale. Una comparazione tra gli ordinamenti giuridici italiano e brasiliano, Aracne, Roma, 2020, p. 197-210.
31. Libertà apparente del rider vs. poteri datoriali della piattaforma: il Tribunale di Palermo riapre l’opzione subordinazione, in giustiziacivile.com, 21 dicembre 2020.
32. La tutela previdenziale delle collaborazioni organizzate dal committente, in Labour & Law Issues, 2020, n. 7, p. 1-18.
Pubblicazioni Divulgative
33. voce Socio lavoratore di cooperativa, in Wikilabour. Dizionario dei diritti dei lavoratori annotato con la giurisprudenza (2017).
34. voce Società cooperative, in Wikilabour. Dizionario dei diritti dei lavoratori annotato con la giurisprudenza (2017).
35. voce Cooperative sociali, in Wikilabour. Dizionario dei diritti dei lavoratori annotato con la giurisprudenza (2017).
36. Torino vs. Londra. Il lavoro nella gig economy tra autonomia e subordinazione, in Sintesi, 2018, n. 5, p. 7-11.
37. Riders: Milano segue Torino ma fuori dalle aule di giustizia qualcosa si muove, in Sintesi, 2018, n. 9, p. 4-7.
38. voce Trasferimento d’azienda, in Wikilabour. Dizionario dei diritti dei lavoratori annotato con la giurisprudenza (2018).
39. L’impatto della declaratoria di incostituzionalità del “cuore” del Jobs Act sul contenzioso lavoristico e sulle altre disposizioni del D.lgs. n. 23/2015, in Sintesi, 2018, n. 12, p. 9-11.
40. The first Italian decision on the status of gig workers denies reclassification, in http://elw-network.eu; November 2018.
41. Il repêchage “alla riscossa” nella più recente giurisprudenza, in Sintesi, 2019, n. 1, p. 12-14.
42. Né subordinati, né coordinati. I rider di Foodora sono collaboratori «etero-organizzati», in Sintesi, 2019, n. 2, p. 8-12.
43. L’equo compenso per (alcuni) avvocati e (altri) liberi professionisti: tanto rumore per così poco?, in Sintesi, 2019, n. 4, p. 8-10.
44. Verso la subordinazione anche negli studi professionali. Il caso dell’avvocato “dipendente”, in Sintesi, 2019, n. 6, p. 10-12.
45. La “carica” del decreto 101: Le nuove regole per la gig economy mettono alla prova le piattaforme di food delivery (e non solo), in Sintesi, 2019, n. 11, p. 8-12.
46. [con F. Scarpelli], Coronavirus, ecco i rischi e le conseguenze per i lavoratori autonomi e le partite Iva, in ilfattoquotidiano.it, 11 marzo 2020.
47. Emergenza COVID-19 ed effetti sulle controversie di lavoro, in Wikilabour, 23 marzo 2020.
48. Il blocco dei licenziamenti: teoria e prassi di una misura senza precedenti, in Sintesi, 2020, n. 7, p. 8-11.
49. Il CCNL Rider UGL-Assodelivery. Luci e ombre di un contratto che fa discutere, in Sintesi, 2020, n. 7, p. 5-9.
50. Il «nuovo» lavoro autonomo dopo la stagione delle riforme, in Lavoro@confronto, 2020, n. 42, p. 40-42.
51. Le tutele previdenziali del lavoro autonomo dopo il 2020, in Labourlawcommunity.org, 3 febbraio 2021.
Interventi a convegni e seminari
Premi e riconoscimenti
©2022 Scuola Greco Pittella – P.Iva 01964150765