Formazione
Pubblicazioni
1. F.P. LASALVIA, Concorso esterno in associazione di tipo mafioso: una judge made law all’italiana al vaglio della Corte EDU [tesi di laurea], in Giurisprudenza penale (online);
2. F.P. LASALVIA, Il giudice italiano e la (dis)applicazione del dictum Contrada: problemi in vista nel dialogo tra le Corti, in Archivio Penale – Osservatorio Corte di Cassazione (online), 2016, 3;
3. F.P. LASALVIA, A. MANNA, “Le pene senza delitto”: sull’inaccettabile “truffa delle etichette”, in Archivio Penale (online), 2017, 1;
4. F.P. LASALVIA, Il sasso nello stagno: luci “europee” e ombre “nazionali” su una sentenza “storica”? Appunti su Cedu De Tommaso c. Italia, in Archivio Penale, 2017, 339 ss.;
5. F.P. LASALVIA, “Gutta cavat lapidem”: l’insostenibile vaghezza dell’honeste vivere al vaglio delle Sezioni Unite, in Archivio Penale – Osservatorio Corte di Cassazione (online), 2017.
6. F.P. LASALVIA, Artt. 499 – 518 c.p., in A. MANNA, M. RONCO (a cura di), Codice penale annotato con giurisprudenza, Pisa, 2017;
7. F.P. LASALVIA, Le misure di prevenzione dopo la Corte EDU De Tommaso, in Archivio Penale (online), 2017, 2;
8. F.P. LASALVIA, Risvolti penalistici della recente Legge Cirinnà e del decreto legislativo di attuazione in materia penale, in A. MANNA, Corso di diritto penale. Parte generale, 4ª, Milano, 2017, 89 ss.;
9. F.P. LASALVIA, I recenti interventi di depenalizzazione e di introduzione di illeciti puniti con sanzioni pecuniarie civili, in A. MANNA, Corso di diritto penale. Parte generale, 4ª, Milano, 2017, 838 ss.;
10. F.P. LASALVIA, La recente sentenza della Corte EDU nel caso De Tommaso e i riflessi sull’ordinamento nazionale, in A. MANNA, Corso di diritto penale. Parte generale, 4ª, Milano, 2017, 866 ss.;
11. F.P. LASALVIA, La riforma del “Codice Antimafia”: prime osservazioni critiche, in Archivio Penale, 2017, 863 ss.;
12. F.P. LASALVIA, Le misure di prevenzione personali. Il dialogo tra le Corti, senza un legislatore, in Rapporti tra fonti europee e dialogo tra Corti, a cura di F. GIUNCHEDI, Pisa, 2018, 561 ss.;
13. F.P. LASALVIA, P. GUERCIA, La confisca e le confische, in Corso di diritto penale dell’impresa, 2ª edizione, a cura di A. MANNA, Milano, 2018, 1081 ss.;
14. F.P. LASALVIA, La diffamazione nell’era dei social network, in Cybercrime, a cura di A. CADOPPI, S. CANESTRARI, A. MANNA, M. PAPA, Milano, 2019, 331 ss.;
15. F.P. LASALVIA, Reclutamento e favoreggiamento delle escort alla Consulta: prove di diritto penale liberal, in Quotidiano giuridico, 6 marzo 2018;
16. F.P. LASALVIA, La prevenzione insostenibile. Scenari post De Tommaso, in Archivio penale (online), 2018, 2;
17. F.P. LASALVIA, Le misure e il giudizio di prevenzione. La lettura in action della Corte di cassazione, in Dal diritto vigente al diritto vivente. Casi, problemi e soluzioni, a cura di A. MANNA, Roma, 2018, 255 ss.;
18. F.P. LASALVIA, “Libero sì, ma non a pagamento”. Legge Merlin, sesso e diritto penale, in Archivio penale (online), 2019, 1.
19. F.P. LASALVIA, Il mondo della prevenzione ante delictum. Recensione a A. Manna, Le misure di prevenzione e il diritto penale: una relazione difficile, in Ind. Pen., 2020, 211 ss.;
20. F.P. LASALVIA, Il diritto penale e la prevenzione possibile, in Le misure di prevenzione antimafia, a cura di C. CROCETTA, D. CURTOTTI, M. LORIZIO, A. MANNA, C. MOTTI, Milano, 2020, 142 ss.
21. F.P. LASALVIA, Le confische moderne, in A. MANNA, Corso di diritto penale. Parte generale, 5ª, Milano, 2020, 653 – 665;
22. F.P. LASALVIA, Brevi riflessioni sulle “confische moderne”, in LP, 2020, 2, 1 ss.;
23. F.P. LASALVIA, La riparazione pecuniaria (nei delitti contro la PA) tra “civilizzazione” del diritto penale e “penalizzazione” del diritto civile, in Ind. Pen., 2020, 312 ss.
24. F.P. LASALVIA, sub art. 322-quater, in Codice dei reati contro la Pubblica Amministrazione, a cura di G. SALCUNI, L. DELLA RAGIONE, Roma, 2021 (in corso di pubblicazione);
25. F.P. LASALVIA, La riparazione pecuniaria (art. 322-quater, c.p.), in Trattato di diritto penale, a cura di A. CADOPPI, S. CANESTRARI, A. MANNA, M. PAPA, Milano, 2021 (in corso di pubblicazione).
©2022 Scuola Greco Pittella – P.Iva 01964150765