Scuola Greco Pittella

MAGISTRATURA
TRIBUTARIA 2023/2024

VIDEOCONFERENZA ONLINE IN DIRETTA O IN DIFFERITA
A SCELTA DELLO STUDENTE

Scuola Greco Pittella

CORSO MAGISTRATURA
TRIBUTARIA 2023/2024

VIDEOCONFERENZA ONLINE IN DIRETTA O IN DIFFERITA A SCELTA DELLO STUDENTE

Al fine di seguire individualmente ogni iscritto e di correggere analiticamente i temi è previsto un numero massimo di iscritti pari a 80.

Non è infatti nostro interesse avere una pletora di iscritti non motivati o con poco tempo da dedicare allo studio, data la complessità del percorso che si intende intraprendere insieme.

Ogni iscritto verrà seguito individualmente dal docente, senza alcuna intermediazione da parte di tutor o assistenti o collaboratori.

In caso di esaurimento dei posti verrà data priorità all’ordine di iscrizione.

Al fine di seguire individualmente ogni iscritto e di correggere analiticamente i temi è previsto un numero massimo di iscritti pari a 80.

Non è infatti nostro interesse avere una pletora di iscritti non motivati o con poco tempo da dedicare allo studio, data la complessità del percorso che si intende intraprendere insieme.

Ogni iscritto verrà seguito individualmente dal docente, senza alcuna intermediazione da parte di tutor o assistenti o collaboratori.

In caso di esaurimento dei posti verrà data priorità all’ordine di iscrizione.

Il Corso

Il Corso

Dopo i risultati straordinari conseguiti dalla Scuola in questi anni nella preparazione di aspiranti Magistrati Ordinari e Contabili, Notai, Prefetti, Consiglieri Parlamentari e Avvocati, la Scuola propone un corso di preparazione al concorso per la Magistratura Tributaria capace di accompagnare lo studente nell’ambito di tutte le prove scritte di concorso.

La Legge 31 agosto 2022, n. 130 ha introdotto la nuova figura professionale del Magistrato togato anche nel settore tributario, per il quale troverà applicazione lo stesso regime di garanzie di autonomia e di indipendenza e lo stesso trattamento economico previsto per i magistrati ordinari. 

Le tre prove scritte del concorso consisteranno nello svolgimento di due elaborati teorici rispettivamente in materia di diritto tributario e di diritto civile o di diritto commerciale, nonché di una prova teorico-pratica di diritto processuale tributario.

Il corso mira a fornire all’aspirante Magistrato Tributario tutte le nozioni necessarie ad affrontare le prove scritte, partendo dalle basi delle materie di concorso.

Centrale risulterà la prova di concorso, pertanto ogni lezione sarà strutturata facendo riferimento ad una ipotetica prova concorsuale e saranno messi a disposizione dello studente esempi di svolgimento delle prove concorsuali.

Inoltre, sono previste numerose simulazioni di concorso, che saranno oggetto di correzione personalizzata da parte dei docenti.

Dopo i risultati straordinari conseguiti dalla Scuola in questi anni nella preparazione di aspiranti Magistrati Ordinari e Contabili, Notai, Prefetti, Consiglieri Parlamentari e Avvocati, la Scuola propone un corso di preparazione al concorso per la Magistratura Tributaria capace di accompagnare lo studente nell’ambito di tutte le prove scritte di concorso.

La Legge 31 agosto 2022, n. 130 ha introdotto la nuova figura professionale del Magistrato togato anche nel settore tributario, per il quale troverà applicazione lo stesso regime di garanzie di autonomia e di indipendenza e lo stesso trattamento economico previsto per i magistrati ordinari. 

Le tre prove scritte del concorso consisteranno nello svolgimento di due elaborati teorici rispettivamente in materia di diritto tributario e di diritto civile o di diritto commerciale, nonché di una prova teorico-pratica di diritto processuale tributario.

Il corso mira a fornire all’aspirante Magistrato Tributario tutte le nozioni necessarie ad affrontare le prove scritte, partendo dalle basi delle materie di concorso.

Centrale risulterà la prova di concorso, pertanto ogni lezione sarà strutturata facendo riferimento ad una ipotetica prova concorsuale e saranno messi a disposizione dello studente esempi di svolgimento delle prove concorsuali.

Inoltre, sono previste numerose simulazioni di concorso, che saranno oggetto di correzione personalizzata da parte dei docenti.

Principali Caratteristiche del Corso

Principali Caratteristiche del Corso

Il corso prevede:

  • 3 lezioni introduttive estive di metodo;
  • 32 lezioni (12 lezioni di diritto civile/commerciale; 20 lezioni di diritto tributario sostanziale e processuale);
  • 15 simulazioni di concorso (5 di diritto civile/commerciale; 5 di diritto tributario; 5 di prova pratica) che saranno oggetto di correzione personalizzata da parte dei docenti. I temi di diritto civile non corrispondono a quelli del corso per magistratura;
  • assistenza continua settimanale: sarà possibile contattare ciascun docente per chiedere chiarimenti;
  • assegno di studio al momento dell’iscrizione con l’indicazione dei testi consigliati per preparare il concorso.

Il corso prevede:

  • 3 lezioni introduttive estive di metodo;
  • 32 lezioni (20 lezioni di diritto tributario sostanziale e processuale; 12 lezioni di diritto civile e commerciale);
  • 15 simulazioni di concorso (5 di diritto civile/commerciale; 5 di diritto tributario; 5 di prova pratica) che saranno oggetto di correzione personalizzata da parte dei docenti. I temi di diritto civile non corrispondono a quelli del corso per magistratura;
  • assistenza continua settimanale: sarà possibile contattare ciascun docente per chiedere chiarimenti;
  • assegno di studio al momento dell’iscrizione con l’indicazione dei testi consigliati per preparare il concorso.

LEZIONI INTRODUTTIVE ESTIVE DI METODO

L’inizio del corso, previsto in calendario per il mese di settembre,
sarà preceduto da un ciclo di lezioni introduttive estive di metodo.

Nel corso delle lezioni introduttive estive di metodo si affronterà il metodo di preparazione del concorso in magistratura tributaria, con particolare riguardo alle tecniche di stesura delle prove scritte e al metodo di studio.

Tutte le lezioni introduttive estive di metodo possono essere seguite online in diretta o differita a scelta dello studente e tutte le esercitazioni scritte estive si svolgeranno online.

– Sabato 15 luglio 9:00-12:00 lezione online di diritto commerciale
– Sabato 22 luglio 15:00-18:00 lezione online di diritto civile
– Sabato 29 luglio 9:00-12:00 lezione online di diritto tributario

Principali Caratteristiche del Corso

LEZIONI INTRODUTTIVE ESTIVE DI METODO

L’inizio del corso, previsto in calendario per il mese di settembre, sarà preceduto da un ciclo di lezioni introduttive estive di metodo. Nel corso delle lezioni introduttive estive di metodo si affronterà il metodo di preparazione del concorso in magistratura tributaria, con particolare riguardo alle tecniche di stesura delle prove scritte e al metodo di studio. Tutte le lezioni introduttive estive di metodo possono essere seguite online in diretta o differita a scelta dello studente e tutte le esercitazioni scritte estive si svolgeranno online.

LEZIONI

Si terranno 20 lezioni di diritto tributario sostanziale e processuale e 12 lezioni di diritto civile e commerciale. Le lezioni tenderanno a coprire l’intero programma di studio, analizzando gli aspetti di maggiore interesse giurisprudenziale e dottrinale.

SIMULAZIONI DI PROVA SCRITTA

Si terranno 5 simulazioni di prova scritta di diritto tributario; 5 simulazioni di prova scritta teorico-pratica di diritto processuale tributario; 5 simulazioni di prova scritta diritto civile o commerciali. Tutte le simulazioni di prova scritta verranno analiticamente corrette dal docente e la correzione evidenzierà non solo gli errori di diritto, ma anche le criticità emerse in punto di metodo, stile e forma.

RUSH FINALE

A pochi giorni dalle prove scritte del concorso verranno indicati gli argomenti a maggiore probabilità di assegnazione, selezionati anche in base alla composizione della commissione di concorso.

I docenti della Scuola

Tutte le lezioni e tutte le correzioni del corso
vengono svolte personalmente ed esclusivamente dai due docenti. 
Grazie al numero chiuso di iscritti è possibile seguire
individualmente e personalmente tutti gli studenti.

Tutte le lezioni e tutte le correzioni del corso
vengono svolte personalmente ed esclusivamente dai due docenti. 

Grazie al numero chiuso di iscritti è possibile seguire
individualmente e personalmente tutti gli studenti.

Notaio in Roma, già Magistrato Ordinario presso il Tribunale di Roma, Dottore di Ricerca presso l’Università Roma Tre,
già Avvocato.
Avvocato, Dottore di Ricerca in diritto civile presso l’Universita’ Roma Tre, Docente incaricato in corsi universitari e post-universitari.
Magistrato Contabile, già Dirigente pubblico a seguito di concorso SNA.
Marco Scognamiglio
Magistrato Contabile, Magistrato Tributario.
Elena Tomassini

Dicono di noi

Testimonianze in formato video di alcuni fra i più brillanti allievi della Scuola che hanno superato recentemente il concorso in magistratura. 

Vuoi ricevere maggiori info?

dal martedì al venerdì dalle 18:00 alle 21:00 eccetto il lunedì

Vuoi ricevere maggiori info?

dal martedì al venerdì dalle 18:00 alle 21:00 eccetto il lunedì

Perché iscriversi alla
Scuola Greco-Pittella?

Accesso solo mediante invio del C.V.

  1. Inviare alla mail ammissioni.grecopittella@gmail.com il curriculum con indicato il voto di laurea, l’Università frequentata,  la media degli esami, i voti conseguiti in diritto civile, diritto privato, penale, amministrativo, procedura civile e procedura penale,  gli eventuali corsi seguiti per la preparazione al concorso e la lettera motivazionale.
  2. Solo in caso di AMMISSIONE ( che verrà comunicata via mail ) compilare il MODULO DI ISCRIZIONE e attendere conferma di ricezione nella quale saranno indicate le coordinate bancarie sulle quali effettuare il bonifico.
  3. Occorre poi girare copia del bonifico alla mail amm.scuolagrecopittella@gmail.com
  1. Inviare alla mail ammissioni.grecopittella@gmail.com il curriculum con indicato il voto di laurea, l’Università frequentata,  la media degli esami, i voti conseguiti in diritto civile, diritto privato, penale, amministrativo, procedura civile e procedura penale,  gli eventuali corsi seguiti per la preparazione al concorso e la lettera motivazionale.
  2. Solo in caso di AMMISSIONE ( che verrà comunicata via mail ) compilare il MODULO DI ISCRIZIONE e attendere conferma di ricezione nella quale saranno indicate le coordinate bancarie sulle quali effettuare il bonifico.
  3. Occorre poi girare copia del bonifico alla mail amm.scuolagrecopittella@gmail.com

Prezzi e Promozioni

Si potrà essere ammessi al corso
fino al raggiungimento del numero chiuso previsto.

intero corso

€ 1.500

/iva esclusa

Euro 1.500 più iva cioè euro 1.830 iva inclusa pagabili o in un’unica soluzione o in due rate in base alle modalità sotto indicate

Lo studente avrà accesso a:

intero corso per chi è già stato iscritto ad un corso della Scuola

€ 1.400

/iva esclusa

Euro 1.400 più iva cioè euro 1.708 iva inclusa pagabili  in un’unica soluzione.

Lo studente avrà accesso a:

diritto commerciale e diritto tributario, sostanziale e processuale, comprese le relative esercitazioni


€ 1.300

/iva esclusa

Euro 1.300 più iva cioè euro 1.568 iva inclusa pagabili  in un’unica soluzione.

Lo studente avrà accesso a:

diritto commerciale e diritto tributario, sostanziale e processuale, comprese le relative esercitazioni per chi è già stato iscritto ad un corso della Scuola

€ 1.200

/iva esclusa

Euro 1.200 più iva cioè euro 1.464 iva inclusa pagabili  in un’unica soluzione.

Lo studente avrà accesso a:

Per ricevere accesso ad una lezione di prova gratuitamente e senza impegno

©2022 Scuola Greco Pittella – P.Iva 01964150765

Privacy Policy | Cookie Policy

Vincenzo Davide Greco

Vincenzo Davide Greco

Curriculum Vitae et Studiorum
nato a Milano il 29/01/1990
  • Notaio in Roma vincitore del concorso indetto con D.D.G. 21-04-2016 , titolare dello studio sito in Via del Corso 303 – Palazzo Doria Pamphilj
  • già Magistrato Ordinario vincitore del concorso indetto con D.M. 22-10-2015
  • già Avvocato e titolare dell’omonimo studio legale con sede in Roma e Belvedere Marittimo
  • Dottore di Ricerca in Diritto Amministrativo presso L’Università Roma Tre
  • Visiting Researcher presso l’Università di Heidelberg (anni 2015-2016-2017), presso il Max Planck Instititute di Heidelberg (anni 2015-2016) e presso il Max Planck Institute di Amburgo ( anno 2014)
  • Fondatore e Direttore Scientifico presso la Scuola Greco – Pittella
  • Consulente Giuridico della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Sottosegretario di Stato On. Dalila Nesci con decorrenza dal 20 luglio 2021
  • già Consulente Giuridico del Ministro dell’Ambiente dal 2016 al 2018
  • già Segretario Amministrativo del Forum Nazionale dei Giovani , ente riconosciuto con Legge n. 311/2004

TITOLI DI STUDIO

  • Ha conseguito la maturità scientifica nel luglio 2008, con votazione di 100/100 presso il liceo “Tommaso Campanella” in Belvedere Marittimo (CS).
  • In data 13 settembre 2012 viene autorizzato, con delibera del Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, ai sensi del vigente regolamento didattico, a conseguire anticipatamente la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza.
  • Ha conseguito, in data 23 ottobre 2012, la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza, in 3 anni 11 mesi e 5 giorni in luogo di 5 anni, discutendo la tesi in diritto amministrativo “ Il principio di proporzionalità ” con relatore Prof. Giampaolo Rossi, con il voto di 110 e lode / 110, con l’invito a proseguire nell’attività di ricerca, con media 30 / 30 ( aritmetica e ponderata ) e con 25 lodi conseguite su 30 esami di profitto.

Nel corso di laurea ha sostenuto i seguenti esami:

  • Filosofia del diritto (30 e lode, L. Ferrajoli)
  • Storia del diritto privato romano (30 e lode, L. Peppe)
  • Istituzioni di diritto pubblico (30 e lode, P. Carnevale)
  • Istituzioni di diritto privato I (30, A. Gentili)
  • Sistemi giuridici comparati (30 e lode, A. Guaccero)
  • Economia politica (30 e lode, B. Bises)
  • Diritto costituzionale (30 e lode, M. Ruotolo)
  • Istituzioni di diritto privato II (30, P. Vecchi)
  • Diritto dell’Unione europea (30 e lode, G. Caggiano)
  • Diritto processuale costituzionale (30, M. Ruotolo)
  • Storia del diritto medioevale e moderno (30 e lode, A. Conte)
  • Diritto del lavoro I (30 e lode, G. Proia)
  • Diritto del lavoro II (30, G. Proia)
  • Scienza delle finanze (30 e lode, B. Bises)
  • Diritto parlamentare (30 e lode, S. Cicconetti)
  • Diritto commerciale I (30 e lode, M. Bussoletti )
  • Diritto ecclesiastico (30 e lode, C. Cardia)
  • Diritto penale I (30 e lode , M. Trapani )
  • Diritto penale II (30 e lode, M. Trapani)
  • Diritto amministrativo I (30 e lode, G. Rossi)
  • Diritto tributario (30 e lode, G. Tinelli )
  • Diritto dell’ambiente (30 e lode, G. Rossi)
  • Diritto Romano (30 e lode, L. Vacca)
  • Diritto Commerciale II ( 30 e lode, S. Fortunato)
  • Diritto amministrativo II (30 e lode, G. Corso)
  • Diritto Internazionale (30 e lode, P. Benvenuti )
  • Diritto Processuale Civile I (30 e lode, G. Costantino )
  • Diritto Processuale Civile II (30, A. Carratta )
  • Diritto Civile (30 e lode, E. Moscati)
  • Diritto Processuale Penale (30 e lode, G. Paolozzi)

Magistratura Ordinaria

Ha vinto al primo tentativo il concorso in Magistratura indetto con D.M. 22-10-2015 classificandosi sesto in graduatoria ( qui la graduatoria ) con le seguenti valutazioni , con il punteggio complessivo di 139 , ed è stato nominato con D.M. 7-02-2018 prendendo servizio in data in data 2 marzo 2018 :

A) PROVA SCRITTE: diritto civile 15 diritto penale 14 diritto amministrativo 14 (totale 43)

B) PROVA ORALE : diritto civile e diritto romano 10 , diritto penale 10, diritto amministrativo e diritto tributario e diritto costituzionale 10, diritto comunitario 10, diritto internazionale pubblico e diritto internazionale privato 10, diritto del lavoro e diritto della previdenza sociale 10, diritto commerciale e diritto fallimentare 10, diritto processuale civile 10, diritto processuale penale 8, ordinamento giudiziario e informatica giuridica 8. (totale 96)

– Ha superato le prove scritte del concorso in Magistratura indetto con D.M. 19-10-2016 (diritto civile 12 diritto penale 12 diritto amministrativo 13 (totale 37)   (qui la graduatoria)

A) PROVA SCRITTE: diritto civile 15 diritto penale 14 diritto amministrativo 14 (totale 43)

B) PROVA ORALE : diritto civile e diritto romano 10 , diritto penale 10 , diritto amministrativo e diritto tributario e diritto costituzionale 10, diritto comunitario 10, diritto internazionale pubblico e diritto internazionale privato 10, diritto del lavoro e diritto della previdenza sociale 10, diritto commerciale e diritto fallimentare 10, diritto processuale civile 10, diritto processuale penale 8, ordinamento giudiziario e informatica giuridica 8. (totale 96)

Ha superato le prove scritte del concorso in Magistratura indetto con D.M. 19-10-2016 (diritto civile 12 diritto penale 12 diritto amministrativo 13 (totale 37)   (qui la graduatoria)

Notariato

Ha vinto al primo tentativo il concorso per Notaio indetto con D.D.G. 21-04-2016  (qui la graduatoria) classificandosi trentaquattresimo in graduatoria con il voto complessivo di 238

A) PROVA SCRITTA : diritto commerciale 40 , diritto civile 38, diritto delle successioni 35 (Totale 112)

B) PROVA ORALE : diritto commerciale, diritto civile, volontaria giurisdizione 42 , diritti tributario 42, ordinamento notarile 42 (Totale 126)

Avvocatura

Ha superato al primo tentativo l’esame di Avvocato indetto con D.M. 11-10-2014 classificandosi primoall’interno della competente Corte d’Appello di Catanzaro, con la seguente valutazione : 37-40-41 (prove scritte, corrette dalla Corte d’Appello di Torino, in diritto civile,penale ed amministrativo) , 50-50-50-50-50-50 (prova orale in diritto civile, commerciale, amministrativo, costituzionale, procedura civile, ordinamento e deontologia forense)

Ha vinto il premio “Cantafora” per essersi classificato primo in assoluto in graduatoria nell’ambito della Corte d’Appello di Catanzaro in merito all’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato sessione 2014 (Voti conseguiti : scritto 37-40-41 orale 50-50-50-50-50-50)

Dottorato di ricerca

  • Nell’ottobre 2013 ha vinto il concorso per Dottorato di ricerca in Diritto Amministrativo presso l’Università Roma Tre, classificandosi primo, ed ha optato per quest’ultimo.
  • Nell’ottobre 2013 ha vinto il concorso per Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico Dell’Economia presso l’Universitá La Sapienza di Roma, classificandosi primo.
  • Nell’ottobre 2013 ha vinto il concorso per Dottorato di ricerca in Diritto Amministrativo presso l’Universitá La Sapienza di Roma, classificandosi quinto.
  • Nell’aprile 2017 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in diritto amministrativo, discutendo una tesi sulla responsabilità precontrattuale dell’amministrazione.

Ricerca all'estero

  • Nei mesi di agosto e settembre 2014 ha svolto ricerca presso il “Max-Planck-Institute for Comparative and International Private Law” ad Amburgo in qualità di Visiting Researcher
  • Nei mesi di agosto e settembre 2015 ha svolto ricerca presso il “Max-Planck-Institute for Comparative and International Public Law” ad Heidelberg in qualità di Visiting Researcher
  • Nei mesi di agosto e settembre 2016 ha svolto ricerca presso il “Max-Planck-Institute for Comparative and International Public Law” ad Heidelberg in qualità di Visiting Researcher
  • Nei mesi di agosto e settembre 2016 ha svolto ricerca presso “Institut für ausländisches und internationales Privat- und Wirtschaftsrecht, Universität Heidelberg” ad Heidelberg in qualità di Visiting Researcher
  • Nei mesi di febbraio e marzo 2017 ha svolto ricerca presso “Institut für ausländisches und internationales Privat- und Wirtschaftsrecht, Universität Heidelberg” ad Heidelberg in qualità di Visiting Researcher

Altre attività professionali

  • E’ stato componente, anche quale Presidente, di collegi arbitrali in materia di appalti pubblici.

  • E’ stato Consulente Giuridico presso il Ministero dell’Ambiente in materia di diritto amministrativo e diritto dell’ambiente

  • E’ Segretario Amministrativo del Forum Nazionale dei Giovani, ente riconosciuto con Legge n. 311/2004.

  • E’ Consulente Giuridico presso il Ministero dell’Ambiente in materia di diritto amministrativo e diritto dell’ambiente

  • Nell’anno accademico 2009/2010 si è classificato terzo al Moot Court Competition in diritto civile, organizzato dall’associazione ELSA Roma (European Law Students’ Association)

Collaborazione

  • Svolge attività di ricerca sotto la guida del Prof. Giampaolo Rossi, e collabora alle attività delle cattedre di Diritto Amministrativo e Diritto dell’ambiente , presso l’Università Roma Tre.
  • Collabora con la cattedra di Diritto Amministrativo del Prof. Danilo Pappano presso l’Università della Calabria.
  • Collabora con la cattedra di Diritto regionale e degli enti locali del Prof. Giovanni Maria Caruso presso l’Università della Calabria.
  • Collabora con la cattedra di Diritto dell’ambiente del Prof. Giovanni Maria Caruso presso l’Università della Calabria.
  • E’ cultore della materia di diritto penale presso l’Università Link Campus in Roma.
  • Fa parte del comitato di redazione della Rivista Quadrimestrale di Diritto dell’Ambiente, fondata dal Prof. Giampaolo Rossi e diretta dal Prof. Mauro Renna.

Attività didattica

  • Ha svolto un ciclo di seminari avente ad oggetto l’invalidità del provvedimento amministrativo nell’ambito del corso di Diritto Amministrativo del Prof. Danilo Pappano, nell’anno accademico 2012/2013, presso l’Università della Calabria.
  • Ha svolto attività didattica avente ad oggetto il principio di sussidiarietà nell’ambito del corso di Diritto regionale e degli enti locali del Prof. Giovanni Maria Caruso, nell’anno accademico 2012/2013, presso l’Università della Calabria.
  • Ha svolto attività didattica avente ad oggetto i contratti pubblici nell’ambito del corso di Diritto Amministrativo del Prof. Danilo Pappano, nell’anno accademico 2013/2014, presso l’Università della Calabria
  • Ha svolto attività didattica avente ad oggetto i poteri sostitutivi ordinari e la chiamata in sussidiarietà della funzione legislativa nell’ambito del corso di Diritto regionale e degli enti locali del Prof. Giovanni Maria Caruso, nell’anno accademico 2013/2014, presso l’Università della Calabria.
  • Ha svolto una lezione in tema di responsabilità civile e penale del medico presso l’Università La Sapienza di Roma, in data 29 ottobre 2015
  • Ha svolto una lezione in tema di causalità omissiva ed attiva nella responsabilità medica presso l’Università La Sapienza di Roma, in data 20 gennaio 2016
  • Ha svolto una lezione in tema di Rilevanza penale del rifiuto di cure mediche presso l’Università La Sapienza di Roma, in data 28 aprile 2016
  • Ha svolto una lezione sul tema della cooperazione colposa in ambito di responsabilità sanitaria, in data 4 maggio 2017 presso l’Università La Sapienza di Roma
  • Ha fondato e diretto nel 2015, con l’Avv. Domenico Pittella, la Scuola “Greco – Pittella” di preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense.
  • Nel 2015 ha tenuto interamente il corso di diritto penale presso la Scuola “Greco – Pittella” nell’ambito del corso di preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, tenendo 30 ore di lezione.
  • Nel 2015 ha tenuto il corso di diritto civile, con l’Avv. Domenico Pittella, presso la Scuola “Greco – Pittella” nell’ambito del corso di preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, tenendo 30 ore di lezione.
  • Nel 2015 ha tenuto interamente il corso di diritto amministrativo presso la Scuola “Greco – Pittella” nell’ambito del corso di preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, tenendo 20 ore di lezione.
  • Nel 2016 ha tenuto interamente il corso di diritto penale presso la Scuola “Greco – Pittella” nell’ambito del corso di preparazione al concorso da Commissario di Polizia , tenendo 70 ore di lezione.
  • Nel 2016 ha tenuto interamente il corso di diritto amministrativo presso la Scuola “Greco – Pittella” nell’ambito del corso di preparazione al concorso da Commissario di Polizia , tenendo 50 ore di lezione.
  • Nel 2016 ha tenuto interamente il corso di diritto penale presso la Scuola “Greco – Pittella” nell’ambito del corso di preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, tenendo 80 ore di lezione.
  • Nel 2016 ha tenuto interamente il corso di diritto amministrativo presso la Scuola “Greco – Pittella” nell’ambito del corso di preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, tenendo 40 ore di lezione.

Attività didattica

  • Ha tenuto una relazione in merito alla Retroattività delle misure limitative del diritto di elettorato passivo introdotte dal Decreto Severino presso il convegno in tema di anticorruzione organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro (PZ), in data 5 dicembre 2015
  • Ha tenuto una relazione sul rapporto fra il principio di proporzionalità ed il principio di precauzione nell’ambito del convegno di Leonessa (RI),organizzato dall’Università Roma Tre, in data 10 ottobre 2014
  • Ha tenuto una relazione sulla rilevanza penale ed amministrativa dell’ambiente, nel convegno organizzato dall’Università Roma Tre in data 12.04.2016
  • Ha tenuto una relazione sulla responsabilità civile e penale nell’attività medico-chirurgica, nel XVII Congresso Biennale dell’Associazione Calabrese di Scienze Chirurgiche, in data 27.05.2016 in Cetraro (CS)
  • Ha tenuto una relazione sulla tutela dell’affidamento e sulla responsabilità precontrattuale nelle procedure di project financing, nel Convegno sulla nuova finanza di progetto, tenuto a Sora (FR) in data 24.03.2017, organizzato dal Comune di Sora e dall’Ordine degli avvocati di Cassino
  • Ha tenuto una relazione sulla responsabilità da contatto sociale, nel Convegno sulla nuova responsabilità sanitaria, tenutosi presso la Corte d’Appello di Roma in data 16 maggio 2017
  • Ha  tenuto una relazione sulla colpa medica nell’omicidio, nelle lesioni e nell’aborto, nel Convegno sulla riforma sanitaria, tenutosi presso il Tribunale di Velletri in data  6 aprile 2017
  • Ha pubblicato un articolo in merito al caso “De Luca” in ordine all’applicazione del Decreto Severino sul quotidiano “Repubblica”, edizione del 5 giugno 2015
  • Ha pubblicato un articolo in merito alle prospettive di riforma della responsabilità in ambito sanitario, sul quotidiano “Corriere della sera”, edizione dell’8 agosto 2015
  • Ha pubblicato un contributo dal titolo “Il diritto alla trasmissione dei dati digitali post mortem : il problema della disposizione mortis causa delle credenziali di accesso a risorse digitali” nell’ambito del testo“Libertà dimanifestazione del pensiero e diritti fondamentali” editore Giuffrè 2016 a cura di Mirzia Bianca, Alberto Gambino, Raffaele Messinetti.
  • Ha pubblicato un articolo in merito al caso “Minzolini” in ordine all’applicazione del Decreto Severino da parte del Senato della Repubblica, sul quotidiano “ Il desk.it

Lingua inglese

  • Ha conseguito il PET (Preliminary English Test , livello B1) nel luglio 2007

  • Ha conseguito il FCE (First Certificate in English , livello B2) nel luglio 2008

  • Ha conseguito il Trinity livello 6 nel giugno 2006

Domenico Pittella

Domenico Pittella

Curriculum Vitae et Studiorum
nato a Maratea (PZ) il 09/09/1986

AVVOCATO Titolare dello studio legale Pittella con sede in via del Corso 303 Roma (RM) e via Rocco Scotellaro 85 Lauria (PZ)

DOTTORE DI RICERCA in diritto privato europeo – area diritto civile Università Roma TRE

CONSIGLIERE GIURIDICO del Collegio Italiano dei Chirurghi

DOCENTE INCARICATO in corsi universitari e post-universitari (Università Roma Tre; Università La Sapienza; Università della Calabria)

Laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “Roma Tre” con lode, discutendo una tesi in diritto civile sul “Contratto Preliminare di Vendita Immobiliare”, Relatore Prof. Salvatore Mazzamuto, con invito a proseguire l’attività di ricerca da parte del Prof. Adolfo Di Majo, Presidente della Commissione di Laurea.

Vincitore del dottorato in Diritto Privato Europeo, area diritto civile, Scuola Dottorale “Tullio Ascarelli”, posizionandosi primo in graduatoria, presso l’Università degli studi di Roma “Roma Tre”, lo ha concluso nel mese di giugno 2016 con una tesi su “RESPONSABILITA’ SANITARIA E RISVOLTI ASSICURATIVI”.

Ha trascorso un periodo di ricerca (agosto 2014) ad Amburgo presso il Max Planck Institute for Comparative and International Private Law e altri presso l’Università di Heidelberg (agosto 2015, 2016, 2017).

Ha superato l’esame di abilitazione alla professione forense riportando 50/50 in tutte le materie dell’orale salvo 45/50 in diritto internazionale privato.

Tra gli altri ha conseguito i seguenti esami:

  • Diritto Privato 30/30
  • Diritto delle Obbligazioni e contratti 30/30 e lode
  • Diritto Civile 30/30
  • Diritto del Lavoro 30/30
  • Diritto del Lavoro II 30/30
  • Diritto processuale Civile I 30/30
  • Diritto Processuale Civile II 28/30;
  • Diritto Tributario 28/30
  • Diritto Commerciale I 30/30
  • Diritto Commerciale II 30/30
  • Diritto Penale I 30/30 e lode
  • Diritto Penale II 30/30
  • Diritto Processuale Penale 30/30
  • Istituzioni di Diritto Pubblico 30/30 e lode
  • Diritto Costituzionale 30/30
  • Sistemi Giuridici Comparati 30/30 e lode
  • Diritto Internazionale 30/30
  • Diritto Amministrativo I 30/30
  • Diritto Amministrativo II 30/30
  • Storia del Diritto Medievale e Moderno 30/30 e lode
  • Storia del diritto Pubblico 30/30 e lode
  • Storia del diritto processuale e degli ordinamenti giuridici 30/30 e lode
  • Storia del diritto Privato Romano 30/30
  • Diritto Romano 30/30 e lode

Lezioni e convegni

–    “La Carta dei diritti fondamentali di Nizza” nell’ambito del convegno “Europabarcamp” (Napoli, 2010);

–    “Il percorso formativo richiesto per i mediatori” nell’ambito del “Nono convegno Leonessano” (Leonessa, settembre 2013), organizzato dall’ Università di Roma TRE, Scuola dottorale Tullio Ascarelli;

–    Alcune lezioni sul futuro del Welfare Europeo nell’ambito dei corsi di alta formazione organizzati dalla Link Campus University;

–    Numerosi seminari presso l’Università di Roma Tre facoltà di giurisprudenza (tra gli altri, sulla conclusione del contratto, sui rapporti tra l’ordinamento comunitario ed interno, sui modi di estinzione delle obbligazioni).

–   “Le Nuove disposizioni di vigilanza sulla governance societaria”, incontro organizzato dalla Associazione Nazionale fra le Banche Popolari a Roma il 24 settembre 2014;

–   “Il contratto di diritto europeo: discipline speciali e istituti a vocazione generale”, lezione tenuta il 27 febbraio 2015 nell’ambito del Master di diritto privato europeo e della cooperazione, diretto dal Prof. Alpa, Università La Sapienza, Roma.

–   Lezioni sui fondamenti del diritto e la responsabilità civile presso l’Università La Sapienza, corso di laurea in scienze infermieristiche (giorni 9, 16, 18 e 23 marzo dalle ore 09:30 alle ore 13:00).

–   La responsabilità civile del medico chirurgo, Lezione tenuta al Policlinico Umberto I, Università La Sapienza, Corso di dottorato di ricerca per medici chirurghi il 30 ottobre 2015.

–   La responsabilità civile del medico e della struttura sanitaria, relazione tenuta presso l’Università LUMSA all’interno di un incontro seminariale presieduto dal Prof. Ronco

–   Profili civilistici dell’attività sanitaria, Lezione tenuta presso l’Università La Sapienza, Scuola di specializzazione in medicina del lavoro, 21 gennaio 2016.

–   Convegno Medico e paziente: un’alleanza possibile? (con Guido Alpa, Federico Gelli, Vito De Filippo, Cosimo Ferri, Roberto Lala), Relazione su “Dalla responsabilità del medico a quella sanitaria: il tramonto del contatto sociale?”, 11 febbraio 2016, Sala Ordine dei medici di Roma.

–   Tavola rotonda “Assicurazione e rischio sanitario” presso l’Università La Sapienza all’interno del Master in diritto privato europeo, Relazione su “L’evoluzione in materia di responsabilità sanitaria: quali prospettive con la riforma in corso di approvazione?” 9 aprile 2016.

–   Ciclo di lezioni sui contratti di impresa, corso di laurea in economia, Università Link Campus, Roma aprile/maggio 2016.

–   Relazione su “L’evoluzione in materia di responsabilità civile sanitaria”, Corso di laurea in medicina e chirurgia, Università La Sapienza, 29 aprile 2016.

–   Relazione su “L’evoluzione in materia di responsabilità sanitaria: dal protagonismo giurisprudenziale alla riforma in corso”, Convegno su La responsabilità da attività sanitaria, Ordine dei Medici di Salerno, 13 maggio 2016

–   Relazione su “La responsabilità sanitaria in prospettiva europea” nell’ambito del convegno organizzato dall’Associazione Melchiorre – Gioia, Roma 22/23 maggio 2016

–   Relatore alla tavola rotonda organizzata dalle Assicurazioni Generali sulla riforma in materia di responsabilità sanitaria in corso di approvazione, Roma 09 giugno 2016

–   Lezioni sui profili civilistici della responsabilità sanitaria all’interno del Master in diritto sanitario Università Roma TRE Facoltà di giurisprudenza, Roma 16 settembre 2016

–   Relazione sulla ” Evoluzione della responsabilità sanitaria ” nell’ambito del convegno sul tema organizzato dal Rotary locale con il patrocinio della Scuola Superiore dell’Avvocatura Maratea 29 ottobre 2016

–   Relazione su “L’aumento del contenzioso in materia di responsabilità sanitaria” nell’ambito del convegno organizzato dall’AIOP Lazio con – tra gli altri – Guido Alpa, Federico Gelli, Cosimo Ferri, Amedeo Bianco Roma 8 novembre 2016.

–   Lezione su responsabilità sanitaria e prospettive di riforma Master “Direzione e diritto della salute” Università della Calabria venerdì 20 gennaio.

–   Presentazione di ORSAF Osservatorio su responsabilità sanitaria, assicurazioni e farmaceutico presso la sede dell’Enciclopedia Italiana – TRECCANI- Roma 21 febbraio 2017 (i lavori dell’evento sono disponibili sul canale YouTube della Treccani.

– La primavera della salute- Presentazione della recente riforma della responsabilità sanitaria 01/03/2017 con Federico Gelli, Guido Alpa, Luca Di Donna. Evento organizzato dall’associazione Alternativa Europea presso l’Ospedale Israelitico di Roma.

– Relazione su ” La specializzazione quale garanzia della professione forense ” Melchiorre Gioia venerdi 12 maggio 2017

– Relazione su “La nuova riforma sulla responsabilità sanitaria ” presso l’ Assemblea nazionale del collegio italiano dei chirurghi Policlinico Umberto I 19 giugno 2017

– Relazione su ” La nuova responsabilità civile sanitaria “all’interno del convegno organizzato dalla FIASO su ” Le nuove sfide della sanità del Mezzogiorno alla luce della Legge Gelli ” sabato 14 ottobre Facoltà di medicina e odontoiatria La Sapienza Corso Avanzato di Tecnologia Extracorporea

– Relazione su ” Le problematiche sollevate dalla nuova disciplina sulle disposizioni anticipate di trattamento: il caso dei Testimoni di Geova  ” presso l’ Assemblea nazionale del Collegio italiano dei chirurghi Policlinico Umberto I 18 dicembre 2017

– Relazione su “Consenso informato e responsabilità sanitaria” all’interno del workshop su “Consenso informato e rapporto medico -paziente in chirurgia” organizzato dal Collegio Italiano dei Chirurghi e la FNOMCeO , Roma 27.06.2018

-Relazione su “Consenso informato e attività chirurgica” nell’ambito del Forum Risk Management in sanità, Firenze 27.11.2018

-Lezione su ” La responsabilita’ civile del medico ” nell’ambito del Dottorato in ” Tecnologie avanzate in chirurgia” presso Dipartimento di igiene Universita’ “La Sapienza “, Roma 16.05.19

-Relazione su ” La responsabilita’ civile del medico e della struttura sanitaria ” nell’ambito del workshop su ” Malpractice, informazione, pubblicita’ ingannevole e suggestiva: un danno per il SSN” organizzato dal Collegio Italiano dei Chirurghi, Roma 18.06.2019

-Relazione su ” La responsabilita’ civile della struttura sanitaria” nell’ambito del convegno organizzato dal Coa di Velletri, 26.06.2019

-Relazione su ” La responsabilita’ dell’odontoiatra” nell’ambito della presentazione del libro ” La responsabilita’ dell’odontoiatra di Giuseppe Vaccaro ” Roma, 14.10.2019

-Relazione su ” Gli Avvocati in materia di Malpractice ” nell’ambito del Forum Risk Management in sanita’ ” Firenze, 26-29 novembre 2019

-Relazione su ” La responsabilita’ civile del medico ” nell’ambito del workshop su ” La tutela dei diritti ” Centro studi Famiglia Minori, Roma 12.12.2019

-Lezione su ” La sicurezza delle cure e la riforma della responsabilita’ professionale in sanita’. Codice deontologico. Disposizioni anticipate di trattamento. ” presso Dipartimento I Universita’ della Calabria , 17.01.2020

-Relazione su ” Aspetti giuridici e legali nella gestione delle liste d’attesa nell’ambito del convegno organizzato dal Collegio Italiano dei Chirurghi, Roma 06.03.2020

-Lezione su ” Responsabilita’ delle strutture e degli operatori nella Legge 8 marzo 2017 n. 24 ( c.d. Legge Gelli ) ” nell’ambito del Master ” Diritto e Management dei servizi sanitari e sociosanitari, Ordinamento del farmaco” diretta streaming Universita’ Roma Tre, 17.04.2020

-Relazione su:  “Il principio di non interferenza tra regole di condotta e di validità” nell’ambito del seminario di formazione dell’Associazione tra le Banche Popolari, insieme al Prof. Calvo, al Notaio Greco e al Cons. Martucci. 21.02.2021

 

-Relazione su ” Responsabilità’ sanitaria e covid: e’ possibile introdurre uno scudo per gli operatori sanitari ? ” nell’ambito del webinar organizzato dal Collegio dei Chirurghi. Roma, 31.03.2021

Pubblicazioni

  • Dall’obbligazione senza prestazione alla responsabilita` extracontrattuale del medico: rigetto locale o totale del contatto sociale
    “qualificato”?,  Contratto e Impresa, 1, 2020
  • L’evoluzione della responsabilità civile in ambito sanitario, in La responsabilità sanitaria, Commento alla L. 8 marzo 2017, n. 24, a cura di Guido Alpa, Pacini Giuridica, Collana Sanità Diritto Economia, 2017.
  • Trasferimento verso Paesi Terzi, in La nuova disciplina europea della privacy, a cura di S. Sica, V. D’Antonio, G.M. Riccio, Cedam, 2016.
  • Il prepreliminare ancora nel limbo tra trattative e contratto, Giustizia civile.it, 2015.
  • Il contratto preliminare di preliminare, Nota a Cass. Sezioni Unite 6 marzo 2015 n. 4628, Scritti in onore di Giancarlo Laurini, 1613 s.
  • Il favore per il paziente dalla teorica del contatto sociale alla interpretazione del decreto “Balduzzi”, Rivista Diritto e Giurisprudenza commentata, 2014.
  • Le Sezioni Unite fanno chiarezza sulla natura giuridica e sull’onere della prova nelle azioni personali di restituzione, Rivista Diritto e Giurisprudenza commentata, 2014.
  • S. Ianniello, D. Pittella, Voce “Banche Popolari”, Dizionario di Microfinanza. Le voci del Microcredito, a cura di Pizzo G., Tagliavini G., Carocci editore, 2013.
  • Il contratto preliminare «ad effetti anticipati»: inquadramento giuridico e disciplina, Rivista del Notariato, Ipsoa, 2013.
  • Le parti comuni dell’edificio, in La riforma del condominio, a cura di G. Spoto, Dike Giuridica, 2013.
  • Transazione ed obbligazioni solidali. Il punto delle Sezioni Unite, Rivista Diritto e giurisprudenza commentata, 2012.
  • L’abolizione dei Tribunali di commercio nel Regno d’Italia, Momenti di storia della giustizia, Aracne, 2011.
  • Oltre il dogma federalista. Il Sud e la sfida della conoscenza in una prospettiva comparata, Domani a Mezzogiorno, Guida Editore Collana Focus, 2010 (in qualità di coautore del capitolo).

Attività professionali

Esercita la professione di avvocato occupandosi di diritto civile, con particolare riferimento al diritto successorio, alla contrattualistica e alla responsabilità sanitaria. È stato componente di collegi arbitrali anche come presidente.

Altro

  • È membro – a titolo gratuito – di ODIMED (Osservatorio internazionale sui diritti umani nei paesi del mediterraneo).
  • È membro supplente – a titolo gratuito- della Commissione “Money Laundering” insediata presso il Consiglio Nazionale Forense per i rapporti con il Council of Bars and Law Societies of Europe (CCBE).
  • È fondatore della Scuola “Greco – Pittella”. 

Sul tema della responsabilità sanitaria è stato autore di articoli su diversi quotidiani nazionali (Il Sole 24 Ore, l’Unità, Corriere Sociale, La Repubblica Napoli).

Compila tutti i campi richiesti
e ti ricontatteremo nel minor tempo possibile
per darti tutte le info necessarie.

Compila tutti i campi richiesti
e ti ricontatteremo nel minor tempo possibile
per darti tutte le info necessarie.