Scuola Greco Pittella

CORSO DI PREPARAZIONE
AL CONCORSO PER CARRIERA PREFETTIZIA

Roma (di persona) e Online (video Lezioni)
SONO APERTE LE ISCRIZIONI 

Numero chiuso di 50 studenti

PRIMA LEZIONE : 21 GENNAIO

Scuola Greco Pittella

CORSO DI PREPARAZIONE
AL CONCORSO PER L’ACCESSO ALLA

CARRIERA PREFETTIZIA

ROMA ( di persona)
ONLINE - VIDEO LEZIONI

PRIMA LEZIONE: Sabato 10 Luglio 2021

Numero chiuso di 80 iscritti

INIZIO DEL CORSO: 27 febbraio 2022

Negli ultimi tre anni circa uno su due studenti che hanno frequentato la Scuola ha vinto il concorso per Commissario di Polizia.

Non è infatti nostro interesse avere una pletora di iscritti non motivati o con poco tempo da dedicare allo studio, data la complessità del percorso che si intende intraprendere insieme.

Ogni iscritto verrà seguito individualmente dal docente, senza alcuna intermediazione da parte di tutor o assistenti o collaboratori.

In caso di esaurimento dei posti verrà data priorità all’ordine di iscrizione.

RISULTATI CONCORSO:

Negli ultimi tre anni circa uno su due studenti che hanno frequentato la Scuola ha vinto il concorso per Commissario di Polizia.

Nel 2021 Ben 26 dei nostri allievi hanno vinto il concorso per Commissario di Polizia (la classe era composta da 48 studenti).

Nel 2020 addirittura  24 dei nostri allievi hanno superato le prove scritte del concorso (la classe era composta da 49 studenti).

Nel 2019 sono 14  i vincitori di concorso che hanno frequentato la Scuola (la classe era composta da 38 studenti).

Negli ultimi tre anni circa uno su due studenti che hanno frequentato la Scuola ha vinto il concorso per Commissario di Polizia.

Non è infatti nostro interesse avere una pletora di iscritti non motivati o con poco tempo da dedicare allo studio, data la complessità del percorso che si intende intraprendere insieme.

Ogni iscritto verrà seguito individualmente dal docente, senza alcuna intermediazione da parte di tutor o assistenti o collaboratori.

In caso di esaurimento dei posti verrà data priorità all’ordine di iscrizione.

RISULTATI CONCORSO:

Negli ultimi tre anni circa uno su due studenti che hanno frequentato la Scuola ha vinto il concorso per Commissario di Polizia.

Nel 2021 Ben 26 dei nostri allievi hanno vinto il concorso per Commissario di Polizia (la classe era composta da 48 studenti).

Nel 2020 addirittura  24 dei nostri allievi hanno superato le prove scritte del concorso (la classe era composta da 49 studenti).

Nel 2019 sono 14  i vincitori di concorso che hanno frequentato la Scuola (la classe era composta da 38 studenti).

 

È stato bandito un concorso a 180 posti per l’accesso alla carriera prefettizia.

Le principali caratteristiche del corso sono:

Caratteristiche del corso

NUMERO CHIUSO 50: al fine di seguire individualmente ogni iscritto e di correggere analiticamente e personalmente i temi è previsto un numero massimo di iscritti pari a 50. Non è infatti nostro interesse avere una pletora di iscritti non motivati o con poco tempo da dedicare allo studio, data la complessità del percorso che si intende intraprendere insieme.
Ogni iscritto verrà seguito individualmente dal docente, senza alcuna intermediazione da parte di tutor o assistenti o collaboratori. In caso di esaurimento dei posti verrà data priorità all’ordine di iscrizione.

ASSISTENZA CONTINUA SETTIMANALE: Nel corso della settimana sarà possibile contattare individualmente, via telefono o via mail, i docenti per ogni tipo di chiarimento o dubbio sul programma di studio o sulle lezioni o temi svolti.

RISULTATI CONCORSO:
Negli ultimi tre anni circa uno su due studenti che hanno frequentato la Scuola ha vinto il concorso per Commissario di Polizia.

Nel 2021 Ben 26 dei nostri allievi hanno vinto il concorso per Commissario di Polizia (la classe era composta da 48 studenti).

Nel 2020 addirittura  24 dei nostri allievi hanno superato le prove scritte del concorso (la classe era composta da 49 studenti).

Nel 2019 sono 14  i vincitori di concorso che hanno frequentato la Scuola (la classe era composta da 38 studenti).

Prima delle prove di concorso, si terrà il RUSH FINALE  finalizzato a trattare gli argomenti a maggiore rilevanza concorsuale anche sulla base della produzione scientifica dei membri di commissione.

Tutte le lezioni e tutte le correzioni del corso vengono svolte personalmente ed esclusivamente dai docenti.

Il corso si compone di lezioni e temi, che verteranno sugli argomenti a maggiore rilevanza concorsuale.

Non è un caso che agli ultimi concorsi per prefettura – e anche per consigliere parlamentare, magistratura, notariato e commissario di polizia – quasi tutte le questioni oggetto di prova concorsuale erano state ampiamente trattate durante il corso e in alcuni casi avevano anche formato oggetto di simulazione.

Le simulazioni si terranno di persona a Roma e sarà possibile svolgere anche da casa gli elaborati, entro una settimana dalla assegnazione. L’elaborato sarà corretto analiticamente dal docente e per ogni traccia assegnata lo studente riceverà i migliori elaborati e una dispensa dedicata.

Le lezioni si terranno nel fine-settimana in sede a Roma quanto online in formato videolezione con possibilità di seguirle in qualunque momento.

Prima delle prove di concorso, si terrà il RUSH FINALE finalizzato a trattare gli argomenti a maggiore rilevanza concorsuale anche sulla base della produzione scientifica dei membri di commissione.

I fondatori e docenti della Scuola

Tutte le lezioni e tutte le correzioni del corso vengono svolte personalmente dai docenti, Magistrati, Prefetti, Notai,
Avvocati, Dottori di Ricerca, Avvocato e Procuratori dello Stato, che hanno contribuito negli scorsi anni alla vittoria del
concorso per Commissario di Polizia di oltre 200 allievi.
Grazie al numero chiuso di iscritti è possibile seguire
individualmente e personalmente tutti i corsisti.

Notaio, già Magistrato Ordinario, Dottore di Ricerca presso l’Università Roma Tre, Avvocato.
Avvocato, Dottore di Ricerca in diritto civile presso l’Università Roma Tre, Docente incaricato in corsi universitari e post-universitari.

Gli altri docenti del Corso

ASSISTENZA CONTINUA SETTIMANALE. Nel corso della settimana sarà possibile contattare individualmente, via mail,
i docenti per ogni tipo di chiarimento o dubbio sul programma di studio o sulle lezioni o temi svolti.
Tutte le lezioni e tutte le correzioni del corso vengono svolte personalmente ed esclusivamente dai docenti.

Terranno una lectio magistralis:

Terranno una lectio magistralis:

L’On. Marco Minniti
già Ministro dell’Interno.
Il Prefetto Mario Morcone
già Capo Gabinetto del Ministero dell’Interno .
Il Prefetto Anna Paola Porzio
già Commissario antiracket e antiusura.

Centralità del tema

Centralità del tema

Una delle principali caratteristiche della scuola (sin dal primo corso che abbiamo organizzato)  è la centralità del “tema” nel programma del corso.

Spesso si ha quasi l’impressione di preparare un concorso orale e non un concorso scritto!

I temi verranno corretti esclusivamente dal docente e non da terze persone.

Sarà possibile in ogni momento, anche dopo la lezione, chiedere direttamente al docente ulteriori delucidazioni sulla correzione.

Per ogni tema verrà compilata ed inviata una dispensa contenente lo schema analitico di tema svolto dal docente e il “miglior elaborato” fra quelli corretti.

Le tracce non verteranno su argomenti già spiegati a lezione (altrimenti sarebbe poco utile l’esercizio).

Le tracce non avranno ad oggetto questioni “meramente giurisprudenziali”, ma saranno formulate in modo tale da poter essere svolte anche non conoscendo in alcun modo gli orientamenti giurisprudenziali sulla questione.

La correzione di ogni traccia sarà analitica e non sommaria : nel corpo dell’elaborato ed in calce verranno indicate analiticamente le criticità emerse nel corso della correzione (non solo di diritto ma anche di stile, metodo, originalità).

VALUTAZIONI DEI TEMI VERITIERE (SENZA PRESE IN GIRO): la valutazione sarà espressa in trentesimi (al pari del concorso) e sarà veritiera onde evitare prese in giro degli studenti (nelle scorse edizione del corso, in media la sufficienza veniva raggiunta da un candidato su sei, similmente a quanto accade in sede concorsuale).

Non è nostra abitudine creare illusioni o prendere in giro gli studenti.

ASSEGNO DI STUDIO: ogni mese verranno indicate delle parti del programma da studiare sul manuale al fine di integrare il programma delle lezioni e al fine di arrivare a fine corso con una copertura tendenzialmente piena del programma. Verranno consigliati i manuali di studio ed i codici da utilizzare.

Materiale – giurisprudenza – articoli – aggiornamento: non verranno fornite dispense contenenti innumerevoli sentenze, articoli o contributi simili, se non nei limiti di quanto strettamente indispensabile.

Crediamo infatti che sia compito del docente e non dello studente:
1) selezionare il materiale, data l’enorme mole di lavoro che già lo studente deve affrontare;

2) sintetizzare il contenuto del materiale, dato che spesso i profili di “rilevanza concorsuale” si riducono ad una piccola parte della sentenza o dell’articolo.

Saranno pertanto forniti materiali solo se strettamente necessario.

Le lezioni che verranno svolte ed i testi consigliati (nel programma di studio) sono sufficienti ad avere un quadro completo dell’argomento.

L’aggiornamento giurisprudenziale verrà curato dal docente che segnalerà a lezione le più recenti novità giurisprudenziali; crediamo che non sia onere dello studente impiegare il già scarso tempo a disposizione in ricerche giurisprudenziali.

NUMERO CHIUSO di 80 iscritti

Al fine di seguire individualmente ogni iscritto e di correggere analiticamente e personalmente i temi è previsto un numero massimo di iscritti pari a 80.

Non è infatti nostro interesse avere una pletora di iscritti non motivati o con poco tempo da dedicare allo studio, data la complessità del percorso che si intende intraprendere insieme.

Ogni iscritto verrà seguito individualmente dal docente, senza alcuna intermediazione da parte di tutor o assistenti o collaboratori.

In caso di esaurimento dei posti verrà data priorità all’ordine di iscrizione.

30 LEZIONI

30 Lezioni di diritto penale e amministrativo (in formato videolezione) della durata di circa 3 ore l’una di carattere sistematico e teorico. Le lezioni tenderanno a coprire l’intero programma di studio, analizzando gli aspetti di maggiore interesse giurisprudenziale e dottrinale.

9 SIMULAZIONI DI PROVA SCRITTA

9 temi assegnati e corretti analiticamente personalmente, con particolare attenzione alle tecniche di redazione e al metodo di stesura.

RUSH FINALE

Rush finale: a pochi giorni dalle prove scritte del concorso verranno indicate le tematiche a maggiore probabilità di assegnazione.

Ogni video lezione potrà essere vista
per un massimo di tre volte da qualsiasi dispositivo
(pc, tablet o smartphone).

Ogni video lezione
potrà essere vista
per un massimo di tre volte
da qualsiasi dispositivo
(pc, tablet o smartphone).

Piattaforma On Demand

Una volta ammessi al corso e perfezionata l’iscrizione, tutti gli studenti ricevono le credenziali di accesso alla nostra piattaforma on demand, appositamente realizzata per soddisfare tutte le esigenze di ogni singolo studente.

Sarà infatti possibile visionare tutte le lezioni in diretta streaming oppure in differita in qualsiasi momento 24 ore su 24, caricare gli elaborati, scaricare i documenti, accedere alle dispense, ai compiti e a tutto ciò che sia importante per la preparazione all’esame. 

Sia da Smarphone che da Pc.
Sempre.

Una volta ammessi al corso
e perfezionata l’iscrizione,
tutti gli studenti riceveranno 
le credenziali di accesso alla nostra piattaforma on demand, appositamente realizzata per soddisfare tutte le esigenze di ogni singolo studente.

Sarà infatti possibile visionare tutte le lezioni in formato video in qualsiasi momento
24 ore su 24, caricare gli elaborati, scaricare i documenti, accedere alle dispense, ai compiti e a tutto ciò che sia importante per la preparazione al concorso. 

Sia da Smarphone che da Pc.
Sempre.

Vuoi ricevere maggiori info?

tutti i giorni dalle 17:00 alle 20:00, eccetto il sabato e la domenica

SUMMER SCHOOL HEIDELBERG 2023

Gli studenti del corso potranno fare richiesta di partecipazione alla Summer School di Hiedelberg, che si terrà dal 18 agosto al 7 settembre.

Saranno ammessi 30 studenti  selezionati in base alla coerenza del percorso di studi con il programma. Ai fini dell’ammissione si terrà conto della frequenza del corso, dei risultati conseguiti nel corso delle simulazioni e delle esercitazioni svolte e del curriculum vitae.  In primavera verranno aperte le iscrizioni e si potrà inviare la propria candidatura.

Dicono di noi

Dicono di noi

Ecco di seguito alcune testimonianze di alcuni dei nostri più brillanti studenti, vincitori del concorso di prefettura, consigliere parlamentare, magistratura o commissario di polizia.

Vuoi ricevere maggiori info?

tutti i giorni dalle 17:00 alle 20:00, eccetto il sabato e la domenica

Perché iscriversi alla
Scuola Greco-Pittella?

0
metodo unitario
0
anni di attività
+ di 0
Esami e Concorsi superati

Costo di iscrizione

Costo di iscrizione

Si potrà essere ammessi al corso
fino al raggiungimento del numero chiuso previsto,
di 80 iscritti.
In caso di esaurimento dei posti verrà data priorità all’ordine
di iscrizione.

Si potrà essere ammessi al corso
fino al raggiungimento del numero chiuso previsto, di 80 iscritti.
In caso di esaurimento dei posti verrà data priorità all’ordine di iscrizione.

Corso
Nuovo corsista

€ 1400

/iva esclusa

Euro 1400 più iva cioè euro 1708 iva inclusa pagabili o in un’unica soluzione o in due rate in base alle modalità sotto indicate

Lo studente avrà accesso a:

CORSO
PER CHI HA FREQUENTATO UNO DEI NOSTRI CORSI A PARTIRE DAL 2019

€ 1200

/iva esclusa

Euro 1200 più iva cioè euro 1464 iva inclusa pagabili o in un’unica soluzione o in due rate in base alle modalità sotto indicate

Lo studente avrà accesso a:

Corso PARZIALE

€ 800

/iva esclusa

Euro 800 più iva cioè euro 976 iva inclusa pagabili o in un’unica soluzione o in due rate in base alle modalità sotto indicate

Lo studente avrà accesso a tutte le lezioni e tutti i temi di:

Corso
Nuovo corsista

€ 1400

/iva esclusa

Euro 1400 più iva
cioè euro 1708 iva inclusa pagabili o
in un’unica soluzione o in due rate in base alle modalità sotto indicate

Lo studente avrà accesso a:

CORSO
PER CHI HA FREQUENTATO UNO DEI NOSTRI CORSI A PARTIRE DAL 2019

€ 1200

/iva esclusa

Euro 1200 più iva
cioè euro 1464
iva inclusa pagabili o in un’unica soluzione o in due rate in base alle modalità sotto indicate

Lo studente avrà accesso a:

Corso
PARZIALE

€ 800

/iva esclusa

Euro 800 più iva
cioè euro 976 iva inclusa pagabili o
in un’unica soluzione o in due rate in base alle modalità sotto indicate

Lo studente avrà accesso a tutte le lezioni e tutti i temi di:

CORSO
PER CHI HA FREQUENTATO UNO DEI NOSTRI CORSI A PARTIRE DAL 2019

€ 1000

/iva esclusa

Euro 1000 più iva
cioè euro 1220 
iva inclusa pagabili o in un’unica soluzione o in due rate in base alle modalità sotto indicate

Lo studente avrà accesso a:

Per l'iscrizione occorre

Per l'iscrizione occorre

Scuola Greco Pittella

CORSO DI PREPARAZIONE
AL CONCORSO PER CARRIERA PREFETTIZIA

©2021 Scuola Greco Pittella – P.Iva 01964150765

Privacy Policy | Cookie Policy

Compila tutti i campi richiesti
e ti ricontatteremo nel minor tempo possibile
per darti tutte le info necessarie.