Non è infatti nostro interesse avere una pletora di iscritti non motivati o con poco tempo da dedicare allo studio, data la complessità del percorso che si intende intraprendere insieme.
Ogni iscritto verrà seguito individualmente dal docente, senza alcuna intermediazione da parte di tutor o assistenti o collaboratori.
In caso di esaurimento dei posti verrà data priorità all’ordine di iscrizione.
Non è infatti nostro interesse avere una pletora di iscritti non motivati o con poco tempo da dedicare allo studio, data la complessità del percorso che si intende intraprendere insieme.
Ogni iscritto verrà seguito individualmente dal docente, senza alcuna intermediazione da parte di tutor o assistenti o collaboratori.
In caso di esaurimento dei posti verrà data priorità all’ordine di iscrizione.
L’inizio del corso, previsto in calendario per il mese di settembre, sarà preceduto da un ciclo di esercitazioni scritte estive nei mesi di luglio ed agosto.
Le esercitazioni scritte estive in diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo, saranno finalizzate ad applicare il metodo di stesura dei temi offerto dalla Scuola, anche al fine di arrivare “allenati” alla scrittura all’inizio del corso in autunno.
Tutte le esercitazioni scritte estive si svolgeranno online.
Tutte le lezioni e le simulazioni di prova scritta del corso, che partiranno in autunno, potranno essere seguite di persona nelle sedi di Roma, Milano oppure in videoconferenza in diretta o in differita a scelta dello studente.
La Scuola organizza un corso fortemente incentrato sulla scrittura e sul metodo di approccio alle tracce.
Il corso “SOLO TEMI” consente di esercitarsi con le reali modalità di esame, attraverso lo svolgimento di 18 reali esercitazioni scritte con successiva correzione analitica da parte del docente e lezione di metodo e di spiegazione della traccia.
Alla fine del corso si terranno 3 lezioni ulteriori di approfondimento, su argomenti ad alta probabilità di assegnazione.
Alla fine del corso ciascuno studente potrà partecipare al rush finale sugli argomenti a maggiore probabilità di assegnazione selezionati in base alla composizione della commissione.
Verranno assegnati 18 elaborati , tutti corretti individualmente ed analiticamente dal docente.
Il corso è fedele ai capisaldi della Scuola e non è semplicemente un aggiornamento giurisprudenziale o una appendice del corso annuale o una semplice assegnazione e correzione dei temi.
Coerentemente con le caratteristiche della Scuola le tracce verteranno solo ed esclusivamente su argomenti di carattere sistematico.
Non saranno assegnate tracce su questioni meramente giurisprudenziali, che noi reputiamo completamente inutili ai fini dell’esercizio redazionale.
In linea con i capisaldi della Scuola, tutte le tracce verranno analiticamente corrette dal docente. La lezione non sarà una lezione teorica sugli argomenti assegnati, ma una lezione sulla tecnica di redazione di quell’elaborato sintetico ; si porrà l’accento sul metodo e sugli errori di diritto e di metodo commessi nel corso della stesura degli elaborati.
Verranno anche esaminati argomenti connessi a quelli della traccia, in modo da evidenziare eventuali collegamenti opportuni o necessari in sede di stesura dell’elaborato.
Infine, per consentire al docente di correggere personalmente i temi e di seguire individualmente ciascun iscritto, è previsto un numero chiuso di solo 30 iscritti e non è possibile iscriversi senza prima aver ottenuto l’ammissione tramite valutazione del curriculum
NUMERO CHIUSO 30: al fine di seguire individualmente ogni iscritto e di correggere analiticamente e personalmente i temi è previsto un numero massimo di iscritti pari a 80. Non è infatti nostro interesse avere una pletora di iscritti non motivati o con poco tempo da dedicare allo studio, data la complessità del percorso che si intende intraprendere insieme.
Ogni iscritto verrà seguito individualmente dal docente, senza alcuna intermediazione da parte di tutor o assistenti o collaboratori. In caso di esaurimento dei posti verrà data priorità all’ordine di iscrizione.
ACCESSO SOLO MEDIANTE INVIO DEL C.V.
Per l’iscrizione è necessario inviare un breve c.v. con indicati:
a) L’università frequentata ed il voto di laurea, la media degli esami
b) i voti conseguiti in diritto civile, penale, amministrativo, procedura civile e procedura penale
c) gli eventuali corsi seguiti per la preparazione al concorso
d) una lettera motivazionale con indicate le ragioni per le quali si intende intraprendere questo percorso e seguire la Scuola
La documentazione di cui sopra dovrà essere inviata alla seguente mail: ammissioni.grecopittella@gmail.com
ASSISTENZA CONTINUA SETTIMANALE: Nel corso della settimana sarà possibile contattare individualmente, via telefono o via mail, i docenti per ogni tipo di chiarimento o dubbio sul programma di studio o sulle lezioni o temi svolti.
La Scuola organizza un corso fortemente incentrato sulla scrittura e sul metodo di approccio alle tracce.
Il corso “SOLO TEMI” consente di esercitarsi con le reali modalità di esame, attraverso lo svolgimento di 18 reali esercitazioni scritte con successiva correzione analitica da parte del docente e lezione di metodo e di spiegazione della traccia.
Alla fine del corso si terranno 3 lezioni ulteriori di approfondimento, su argomenti ad alta probabilità di assegnazione.
Alla fine del corso ciascuno studente potrà partecipare al rush finale sugli argomenti a maggiore probabilità di assegnazione selezionati in base alla composizione della commissione.
Verranno assegnati 18 elaborati , tutti corretti individualmente ed analiticamente dal docente.
Il corso è fedele ai capisaldi della Scuola e non è semplicemente un aggiornamento giurisprudenziale o una appendice del corso annuale o una semplice assegnazione e correzione dei temi.
Coerentemente con le caratteristiche della Scuola le tracce verteranno solo ed esclusivamente su argomenti di carattere sistematico.
Non saranno assegnate tracce su questioni meramente giurisprudenziali, che noi reputiamo completamente inutili ai fini dell’esercizio redazionale.
In linea con i capisaldi della Scuola, tutte le tracce verranno analiticamente corrette dal docente. La lezione non sarà una lezione teorica sugli argomenti assegnati, ma una lezione sulla tecnica di redazione di quell’elaborato sintetico ; si porrà l’accento sul metodo e sugli errori di diritto e di metodo commessi nel corso della stesura degli elaborati.
Verranno anche esaminati argomenti connessi a quelli della traccia, in modo da evidenziare eventuali collegamenti opportuni o necessari in sede di stesura dell’elaborato.
Infine, per consentire al docente di correggere personalmente i temi e di seguire individualmente ciascun iscritto, è previsto un numero chiuso di solo 30 iscritti e non è possibile iscriversi senza prima aver ottenuto l’ammissione tramite valutazione del curriculum
NUMERO CHIUSO 30: al fine di seguire individualmente ogni iscritto e di correggere analiticamente e personalmente i temi è previsto un numero massimo di iscritti pari a 80. Non è infatti nostro interesse avere una pletora di iscritti non motivati o con poco tempo da dedicare allo studio, data la complessità del percorso che si intende intraprendere insieme.
Ogni iscritto verrà seguito individualmente dal docente, senza alcuna intermediazione da parte di tutor o assistenti o collaboratori. In caso di esaurimento dei posti verrà data priorità all’ordine di iscrizione.
ACCESSO SOLO MEDIANTE INVIO DEL C.V.
Per l’iscrizione è necessario inviare un breve c.v. con indicati:
a) L’università frequentata ed il voto di laurea, la media degli esami
b) i voti conseguiti in diritto civile, penale, amministrativo, procedura civile e procedura penale
c) gli eventuali corsi seguiti per la preparazione al concorso
d) una lettera motivazionale con indicate le ragioni per le quali si intende intraprendere questo percorso e seguire la Scuola
La documentazione di cui sopra dovrà essere inviata alla seguente mail: ammissioni.grecopittella@gmail.com
ASSISTENZA CONTINUA SETTIMANALE: Nel corso della settimana sarà possibile contattare individualmente, via telefono o via mail, i docenti per ogni tipo di chiarimento o dubbio sul programma di studio o sulle lezioni o temi svolti.
Tutte le lezioni e tutte le correzioni del corso
vengono svolte personalmente ed esclusivamente dai due docenti.
Grazie al numero chiuso di iscritti è possibile seguire
individualmente e personalmente tutti i corsisti.
Tutte le lezioni e tutte le correzioni del corso vengono svolte personalmente ed esclusivamente dai due docenti.
Grazie al numero chiuso di iscritti è possibile seguire individualmente e personalmente tutti i corsisti.
Una delle principali caratteristiche della scuola (sin dal primo corso che abbiamo organizzato) è la centralità del “tema” nel programma del corso.
Spesso si ha quasi l’impressione di preparare un concorso orale e non un concorso scritto !
I temi verranno corretti esclusivamente dal docente e non da terze persone.
Sarà possibile in ogni momento, anche dopo la lezione, chiedere direttamente al docente ulteriori delucidazioni sulla correzione.
Ogni tema verrà spiegato a lezione e la lezione di correzione si soffermerà sui profili di metodo e di approccio alla traccia e non solo sui profili di diritto sostanziale.
Per ogni tema verrà compilata ed inviata una dispensa contenente lo schema analitico di tema svolto dal docente e il “miglior elaborato” fra quelli corretti.
Le tracce non verteranno su argomenti già spiegati a lezione (altrimenti sarebbe poco utile l’esercizio).
Le tracce non avranno ad oggetto questioni “meramente giurisprudenziali”, ma saranno formulate in modo tale da poter essere svolte anche non conoscendo in alcun modo gli orientamenti giurisprudenziali sulla questione.
La correzione di ogni traccia sarà analitica e non sommaria : nel corpo dell’elaborato ed in calce verranno indicate analiticamente le criticità emerse nel corso della correzione (non solo di diritto ma anche di stile, metodo, originalità).
Ogni elaborato corretto recherà in calce la firma del docente che ha provveduto alla correzione.
VALUTAZIONI DEI TEMI VERITIERE (SENZA PRESE IN GIRO): la valutazione sarà espressa in ventesimi (al pari del concorso) e sarà veritiera onde evitare prese in giro degli studenti (nelle scorse edizione del corso, in media la sufficienza veniva raggiunta da un candidato su sette, similmente a quanto accade in sede concorsuale).
Non è nostra abitudine creare illusioni o prendere in giro gli studenti.
Materiale – giurisprudenza – articoli – aggiornamento: non verranno fornite dispense contenenti innumerevoli sentenze, articoli o contributi simili, se non nei limiti di quanto strettamente indispensabile.
Crediamo infatti che sia compito del docente e non dello studente:
1) selezionare il materiale, data l’enorme mole di lavoro che già lo studente deve affrontare;
2) sintetizzare il contenuto del materiale, dato che spesso i profili di “rilevanza concorsuale” si riducono ad una piccola parte della sentenza o dell’articolo.
Saranno pertanto forniti materiali solo se strettamente necessario.
Le lezioni che verranno svolte ed i testi consigliati (nel programma di studio) sono sufficienti ad avere un quadro completo dell’argomento.
L’aggiornamento giurisprudenziale verrà curato dal docente che segnalerà a lezione le più recenti novità giurisprudenziali; crediamo che non sia onere dello studente impiegare il già scarso tempo a disposizione in ricerche giurisprudenziali.
Verranno assegnati 18 temi, circa uno a settimana, che verranno tutti corretti analiticamente e personalmente dal docente. Tutti i temi verranno corretti segnalando non soltanto gli errori di diritto, ma anche tutte le criticità emerse in punto di metodo e di stile espositivo. I temi potranno essere consegnati il giorno stesso o entro la settimana successiva rispetto alla assegnazione.
Si terranno 18 lezioni che avranno ad oggetto gli argomenti al centro delle tracce assegnate, con particolare riferimento ai profili che attengono al metodo di stesura del tema. Nel corso delle lezioni spesso ci si soffermerà anche su alcune fattispecie affini o connesse a quella oggetto della trattazione principale, in modo da dare al candidato una visione d'insieme delle principali questioni di maggiore attualità giurisprudenziale e dottrinale.
Al termine della assegnazione dei diciotto temi si terranno 3 lezioni di approfondimento ( una per materia) sugli argomenti di maggiore interesse ed attualità, che non sono già stati oggetto di trattazione a lezione.
Rush finale: a pochi giorni dalle prove scritte del concorso verrà organizzata una lezione sulle tematiche a maggiore probabilità di assegnazione.
Una volta ammessi al corso e perfezionata l’iscrizione, tutti gli studenti ricevono le credenziali di accesso alla nostra piattaforma on demand, appositamente realizzata per soddisfare tutte le esigenze di ogni singolo studente.
Sarà infatti possibile visionare tutte le lezioni in diretta streaming oppure in differita in qualsiasi momento 24 ore su 24, caricare gli elaborati, scaricare i documenti, accedere alle dispense, ai compiti e a tutto ciò che sia importante per la preparazione all’esame.
Sia da Smarphone che da Pc.
Sempre.
Gli studenti del corso potranno fare richiesta di partecipazione alla Summer School di Heidelberg, che si terrà dal 18 agosto al 7 settembre.
Saranno ammessi 30 studenti selezionati in base alla coerenza del percorso di studi con il programma. Ai fini dell’ammissione si terrà conto della frequenza del corso, dei risultati conseguiti nel corso delle simulazioni e delle esercitazioni svolte e del curriculum vitae. In primavera verranno aperte le iscrizioni e si potrà inviare la propria candidatura.
Testimonianze in formato video di alcuni fra i più brillanti allievi della Scuola che hanno superato recentemente il concorso in magistratura.
Si potrà essere ammessi al corso
fino al raggiungimento del numero chiuso previsto.
Euro 1500 più iva cioè euro 1830 iva inclusa pagabili o in un’unica soluzione o in due rate in base alle modalità sotto indicate
Lo studente avrà accesso a:
Euro 1300 più iva cioè euro 1586 iva inclusa pagabili o in un’unica soluzione o in due rate in base alle modalità sotto indicate
Lo studente avrà accesso a:
Si ricorda che la spesa per l’iscrizione al corso è deducibile
ai sensi dell’art. 9 della legge n. 81 del 22 maggio 2017 rubricato
“Deducibilità delle spese di formazione e accesso alla formazione permanente”.
I laureandi in giurisprudenza possono iscriversi al corso di preparazione al concorso in Magistratura.
Ai laureandi sono riservati :
Per essere ammessi a frequentare La Scuola da laureandi occorre inviare all’indirizzo mail ammissioni.grecopittella@gmail.com
Per ricevere accesso ad una lezione di prova gratuitamente e senza impegno
©2022 Scuola Greco Pittella – P.Iva 01964150765
TITOLI DI STUDIO
Nel corso di laurea ha sostenuto i seguenti esami:
Ha vinto al primo tentativo il concorso in Magistratura indetto con D.M. 22-10-2015 classificandosi sesto in graduatoria ( qui la graduatoria ) con le seguenti valutazioni , con il punteggio complessivo di 139 , ed è stato nominato con D.M. 7-02-2018 prendendo servizio in data in data 2 marzo 2018 :
A) PROVA SCRITTE: diritto civile 15 diritto penale 14 diritto amministrativo 14 (totale 43)
B) PROVA ORALE : diritto civile e diritto romano 10 , diritto penale 10, diritto amministrativo e diritto tributario e diritto costituzionale 10, diritto comunitario 10, diritto internazionale pubblico e diritto internazionale privato 10, diritto del lavoro e diritto della previdenza sociale 10, diritto commerciale e diritto fallimentare 10, diritto processuale civile 10, diritto processuale penale 8, ordinamento giudiziario e informatica giuridica 8. (totale 96)
– Ha superato le prove scritte del concorso in Magistratura indetto con D.M. 19-10-2016 (diritto civile 12 diritto penale 12 diritto amministrativo 13 (totale 37) (qui la graduatoria)
A) PROVA SCRITTE: diritto civile 15 diritto penale 14 diritto amministrativo 14 (totale 43)
B) PROVA ORALE : diritto civile e diritto romano 10 , diritto penale 10 , diritto amministrativo e diritto tributario e diritto costituzionale 10, diritto comunitario 10, diritto internazionale pubblico e diritto internazionale privato 10, diritto del lavoro e diritto della previdenza sociale 10, diritto commerciale e diritto fallimentare 10, diritto processuale civile 10, diritto processuale penale 8, ordinamento giudiziario e informatica giuridica 8. (totale 96)
Ha superato le prove scritte del concorso in Magistratura indetto con D.M. 19-10-2016 (diritto civile 12 diritto penale 12 diritto amministrativo 13 (totale 37) (qui la graduatoria)
Ha vinto al primo tentativo il concorso per Notaio indetto con D.D.G. 21-04-2016 (qui la graduatoria) classificandosi trentaquattresimo in graduatoria con il voto complessivo di 238
A) PROVA SCRITTA : diritto commerciale 40 , diritto civile 38, diritto delle successioni 35 (Totale 112)
B) PROVA ORALE : diritto commerciale, diritto civile, volontaria giurisdizione 42 , diritti tributario 42, ordinamento notarile 42 (Totale 126)
Ha superato al primo tentativo l’esame di Avvocato indetto con D.M. 11-10-2014 classificandosi primoall’interno della competente Corte d’Appello di Catanzaro, con la seguente valutazione : 37-40-41 (prove scritte, corrette dalla Corte d’Appello di Torino, in diritto civile,penale ed amministrativo) , 50-50-50-50-50-50 (prova orale in diritto civile, commerciale, amministrativo, costituzionale, procedura civile, ordinamento e deontologia forense)
Ha vinto il premio “Cantafora” per essersi classificato primo in assoluto in graduatoria nell’ambito della Corte d’Appello di Catanzaro in merito all’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato sessione 2014 (Voti conseguiti : scritto 37-40-41 orale 50-50-50-50-50-50)
AVVOCATO Titolare dello studio legale Pittella con sede in via del Corso 303 Roma (RM) e via Rocco Scotellaro 85 Lauria (PZ)
DOTTORE DI RICERCA in diritto privato europeo – area diritto civile Università Roma TRE
CONSIGLIERE GIURIDICO del Collegio Italiano dei Chirurghi
DOCENTE INCARICATO in corsi universitari e post-universitari (Università Roma Tre; Università La Sapienza; Università della Calabria)
Laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “Roma Tre” con lode, discutendo una tesi in diritto civile sul “Contratto Preliminare di Vendita Immobiliare”, Relatore Prof. Salvatore Mazzamuto, con invito a proseguire l’attività di ricerca da parte del Prof. Adolfo Di Majo, Presidente della Commissione di Laurea.
Vincitore del dottorato in Diritto Privato Europeo, area diritto civile, Scuola Dottorale “Tullio Ascarelli”, posizionandosi primo in graduatoria, presso l’Università degli studi di Roma “Roma Tre”, lo ha concluso nel mese di giugno 2016 con una tesi su “RESPONSABILITA’ SANITARIA E RISVOLTI ASSICURATIVI”.
Ha trascorso un periodo di ricerca (agosto 2014) ad Amburgo presso il Max Planck Institute for Comparative and International Private Law e altri presso l’Università di Heidelberg (agosto 2015, 2016, 2017).
Ha superato l’esame di abilitazione alla professione forense riportando 50/50 in tutte le materie dell’orale salvo 45/50 in diritto internazionale privato.
Tra gli altri ha conseguito i seguenti esami:
– “La Carta dei diritti fondamentali di Nizza” nell’ambito del convegno “Europabarcamp” (Napoli, 2010);
– “Il percorso formativo richiesto per i mediatori” nell’ambito del “Nono convegno Leonessano” (Leonessa, settembre 2013), organizzato dall’ Università di Roma TRE, Scuola dottorale Tullio Ascarelli;
– Alcune lezioni sul futuro del Welfare Europeo nell’ambito dei corsi di alta formazione organizzati dalla Link Campus University;
– Numerosi seminari presso l’Università di Roma Tre facoltà di giurisprudenza (tra gli altri, sulla conclusione del contratto, sui rapporti tra l’ordinamento comunitario ed interno, sui modi di estinzione delle obbligazioni).
– “Le Nuove disposizioni di vigilanza sulla governance societaria”, incontro organizzato dalla Associazione Nazionale fra le Banche Popolari a Roma il 24 settembre 2014;
– “Il contratto di diritto europeo: discipline speciali e istituti a vocazione generale”, lezione tenuta il 27 febbraio 2015 nell’ambito del Master di diritto privato europeo e della cooperazione, diretto dal Prof. Alpa, Università La Sapienza, Roma.
– Lezioni sui fondamenti del diritto e la responsabilità civile presso l’Università La Sapienza, corso di laurea in scienze infermieristiche (giorni 9, 16, 18 e 23 marzo dalle ore 09:30 alle ore 13:00).
– La responsabilità civile del medico chirurgo, Lezione tenuta al Policlinico Umberto I, Università La Sapienza, Corso di dottorato di ricerca per medici chirurghi il 30 ottobre 2015.
– La responsabilità civile del medico e della struttura sanitaria, relazione tenuta presso l’Università LUMSA all’interno di un incontro seminariale presieduto dal Prof. Ronco
– Profili civilistici dell’attività sanitaria, Lezione tenuta presso l’Università La Sapienza, Scuola di specializzazione in medicina del lavoro, 21 gennaio 2016.
– Convegno Medico e paziente: un’alleanza possibile? (con Guido Alpa, Federico Gelli, Vito De Filippo, Cosimo Ferri, Roberto Lala), Relazione su “Dalla responsabilità del medico a quella sanitaria: il tramonto del contatto sociale?”, 11 febbraio 2016, Sala Ordine dei medici di Roma.
– Tavola rotonda “Assicurazione e rischio sanitario” presso l’Università La Sapienza all’interno del Master in diritto privato europeo, Relazione su “L’evoluzione in materia di responsabilità sanitaria: quali prospettive con la riforma in corso di approvazione?” 9 aprile 2016.
– Ciclo di lezioni sui contratti di impresa, corso di laurea in economia, Università Link Campus, Roma aprile/maggio 2016.
– Relazione su “L’evoluzione in materia di responsabilità civile sanitaria”, Corso di laurea in medicina e chirurgia, Università La Sapienza, 29 aprile 2016.
– Relazione su “L’evoluzione in materia di responsabilità sanitaria: dal protagonismo giurisprudenziale alla riforma in corso”, Convegno su La responsabilità da attività sanitaria, Ordine dei Medici di Salerno, 13 maggio 2016
– Relazione su “La responsabilità sanitaria in prospettiva europea” nell’ambito del convegno organizzato dall’Associazione Melchiorre – Gioia, Roma 22/23 maggio 2016
– Relatore alla tavola rotonda organizzata dalle Assicurazioni Generali sulla riforma in materia di responsabilità sanitaria in corso di approvazione, Roma 09 giugno 2016
– Lezioni sui profili civilistici della responsabilità sanitaria all’interno del Master in diritto sanitario Università Roma TRE Facoltà di giurisprudenza, Roma 16 settembre 2016
– Relazione sulla ” Evoluzione della responsabilità sanitaria ” nell’ambito del convegno sul tema organizzato dal Rotary locale con il patrocinio della Scuola Superiore dell’Avvocatura Maratea 29 ottobre 2016
– Relazione su “L’aumento del contenzioso in materia di responsabilità sanitaria” nell’ambito del convegno organizzato dall’AIOP Lazio con – tra gli altri – Guido Alpa, Federico Gelli, Cosimo Ferri, Amedeo Bianco Roma 8 novembre 2016.
– Lezione su responsabilità sanitaria e prospettive di riforma Master “Direzione e diritto della salute” Università della Calabria venerdì 20 gennaio.
– Presentazione di ORSAF Osservatorio su responsabilità sanitaria, assicurazioni e farmaceutico presso la sede dell’Enciclopedia Italiana – TRECCANI- Roma 21 febbraio 2017 (i lavori dell’evento sono disponibili sul canale YouTube della Treccani.
– La primavera della salute- Presentazione della recente riforma della responsabilità sanitaria 01/03/2017 con Federico Gelli, Guido Alpa, Luca Di Donna. Evento organizzato dall’associazione Alternativa Europea presso l’Ospedale Israelitico di Roma.
– Relazione su ” La specializzazione quale garanzia della professione forense ” Melchiorre Gioia venerdi 12 maggio 2017
– Relazione su “La nuova riforma sulla responsabilità sanitaria ” presso l’ Assemblea nazionale del collegio italiano dei chirurghi Policlinico Umberto I 19 giugno 2017
– Relazione su ” La nuova responsabilità civile sanitaria “all’interno del convegno organizzato dalla FIASO su ” Le nuove sfide della sanità del Mezzogiorno alla luce della Legge Gelli ” sabato 14 ottobre Facoltà di medicina e odontoiatria La Sapienza Corso Avanzato di Tecnologia Extracorporea
– Relazione su ” Le problematiche sollevate dalla nuova disciplina sulle disposizioni anticipate di trattamento: il caso dei Testimoni di Geova ” presso l’ Assemblea nazionale del Collegio italiano dei chirurghi Policlinico Umberto I 18 dicembre 2017
-Relazione su ” La responsabilita’ civile della struttura sanitaria” nell’ambito del convegno organizzato dal Coa di Velletri, 26.06.2019
-Lezione su ” La sicurezza delle cure e la riforma della responsabilita’ professionale in sanita’. Codice deontologico. Disposizioni anticipate di trattamento. ” presso Dipartimento I Universita’ della Calabria , 17.01.2020
-Lezione su ” Responsabilita’ delle strutture e degli operatori nella Legge 8 marzo 2017 n. 24 ( c.d. Legge Gelli ) ” nell’ambito del Master ” Diritto e Management dei servizi sanitari e sociosanitari, Ordinamento del farmaco” diretta streaming Universita’ Roma Tre, 17.04.2020
Esercita la professione di avvocato occupandosi di diritto civile, con particolare riferimento al diritto successorio, alla contrattualistica e alla responsabilità sanitaria. È stato componente di collegi arbitrali anche come presidente.
Sul tema della responsabilità sanitaria è stato autore di articoli su diversi quotidiani nazionali (Il Sole 24 Ore, l’Unità, Corriere Sociale, La Repubblica Napoli).