PRIMA ESERCITAZIONE ESTIVA SCRITTA – SABATO 17 AGOSTO
PRIMA ESERCITAZIONE ESTIVA SCRITTA
SABATO 17 AGOSTO
Non è infatti nostro interesse avere una pletora di iscritti non motivati o con poco tempo da dedicare allo studio, data la complessità del percorso che si intende intraprendere insieme.
Ogni iscritto verrà seguito individualmente dal docente, senza alcuna intermediazione da parte di tutor o assistenti o collaboratori.
In caso di esaurimento dei posti verrà data priorità all’ordine di iscrizione.
Non è infatti nostro interesse avere una pletora di iscritti non motivati o con poco tempo da dedicare allo studio, data la complessità del percorso che si intende intraprendere insieme.
Ogni iscritto verrà seguito individualmente dal docente, senza alcuna intermediazione da parte di tutor o assistenti o collaboratori.
In caso di esaurimento dei posti verrà data priorità all’ordine di iscrizione.
L’idea del corso Avanzato, giunto alla sua sesta edizione, nasce principalmente dalle richieste provenienti dagli studenti che avevano già frequentato il corso ordinario o altri corsi di preparazione al concorso.
Ripetere lo stesso programma ogni anno, gli stessi argomenti e le stesse problematiche, al più con l’inevitabile aggiunta dell’aggiornamento giurisprudenziale, non è molto utile per chi ha già completato lo studio dei programmi “istituzionali”.
Per questo è necessario articolare il programma delle lezioni e l’assegno di studio in maniera diversa a seconda del diverso livello di preparazione.
L’assegno di studio fa riferimento a testi diversi ed ulteriori per lo studio di alcune parti del programma “istituzionale” che nella prima fase dello studio sono state tralasciate o studiate sinteticamente.
Tutte le lezioni e tutte le correzioni del corso
vengono svolte personalmente ed esclusivamente dai due docenti.
Grazie al numero chiuso di iscritti è possibile seguire
individualmente e personalmente tutti i corsisti.
Tutte le lezioni e tutte le correzioni del corso vengono svolte personalmente ed esclusivamente dai due docenti.
Grazie al numero chiuso di iscritti è possibile seguire individualmente e personalmente tutti i corsisti.
Una delle principali caratteristiche della scuola (sin dal primo corso che abbiamo organizzato) è la centralità del “tema” nel programma del corso.
Spesso si ha quasi l’impressione di preparare un concorso orale e non un concorso scritto !
I temi verranno corretti esclusivamente dal docente e non da terze persone.
Sarà possibile in ogni momento, anche dopo la lezione, chiedere direttamente al docente ulteriori delucidazioni sulla correzione.
Ogni tema verrà spiegato a lezione e la lezione di correzione si soffermerà sui profili di metodo e di approccio alla traccia e non solo sui profili di diritto sostanziale.
Per ogni tema verrà compilata ed inviata una dispensa contenente lo schema analitico di tema svolto dal docente e il “miglior elaborato” fra quelli corretti.
Le tracce non verteranno su argomenti già spiegati a lezione (altrimenti sarebbe poco utile l’esercizio).
Le tracce non avranno ad oggetto questioni “meramente giurisprudenziali”, ma saranno formulate in modo tale da poter essere svolte anche non conoscendo in alcun modo gli orientamenti giurisprudenziali sulla questione.
La correzione di ogni traccia sarà analitica e non sommaria: nel corpo dell’elaborato ed in calce verranno indicate analiticamente le criticità emerse nel corso della correzione (non solo di diritto ma anche di stile, metodo, originalità).
Ogni elaborato corretto recherà in calce la firma del docente che ha provveduto alla correzione.
VALUTAZIONI DEI TEMI VERITIERE (SENZA PRESE IN GIRO): la valutazione sarà espressa in ventesimi (al pari del concorso) e sarà veritiera onde evitare prese in giro degli studenti (nelle scorse edizione del corso, in media la sufficienza veniva raggiunta da un candidato su sette, similmente a quanto accade in sede concorsuale).
Non è nostra abitudine creare illusioni o prendere in giro gli studenti.
ASSEGNO DI STUDIO: ogni mese verranno indicate delle parti del programma da studiare sul manuale al fine di integrare il programma delle lezioni e al fine di arrivare a fine corso con una copertura tendenzialmente piena del programma. Verranno consigliati i manuali di studio ed i codici da utilizzare.
Materiale – giurisprudenza – articoli – aggiornamento: non verranno fornite dispense contenenti innumerevoli sentenze, articoli o contributi simili, se non nei limiti di quanto strettamente indispensabile.
Crediamo infatti che sia compito del docente e non dello studente:
Saranno pertanto forniti materiali solo se strettamente necessario.
Le lezioni che verranno svolte ed i testi consigliati (nel programma di studio) sono sufficienti ad avere un quadro completo dell’argomento.
L’aggiornamento giurisprudenziale verrà curato dal docente che segnalerà a lezione le più recenti novità giurisprudenziali; crediamo che non sia onere dello studente impiegare il già scarso tempo a disposizione in ricerche giurisprudenziali.
ASSISTENZA CONTINUA SETTIMANALE: nel corso della settimana sarà possibile contattare individualmente, via telefono o via mail, i docenti per ogni tipo di chiarimento o dubbio sul programma di studio o sulle lezioni o temi svolti.
65 lezioni della durata di 3 ore l’una di carattere sistematico e teorico di diritto civile penale e amministrativo. Le lezioni tenderanno a coprire l’intero programma di studio, analizzando gli aspetti di maggiore interesse giurisprudenziale e dottrinale.
Nel mese di agosto si terranno due esercitazioni estive scritte.
15 temi assegnati e corretti analiticamente personalmente e spiegati a lezione, con particolare attenzione alle tecniche di redazione e al metodo di stesura (i temi saranno in parte da svolgere in simulazione ed in parte da svolgere a casa)
11 simulazioni di concorso (verrà assegnata una traccia da svolgere in 8 ore in aula. Chi è impossibilitato a partecipare alla simulazione potrà svolgere anche a casa la traccia. Le simulazioni posso essere di 1 giorno o di 3 giorni consecutivi).
Rush finale: a pochi giorni dalle prove scritte del concorso verrà organizzata una lezione sulle tematiche a maggiore probabilità di assegnazione. La lezione può essere seguita gratuitamente da tutti gli iscritti.
Una volta ammessi al corso e perfezionata l’iscrizione, tutti gli studenti ricevono le credenziali di accesso alla nostra piattaforma on demand, appositamente realizzata per soddisfare tutte le esigenze di ogni singolo studente.
Sarà infatti possibile visionare tutte le lezioni in diretta streaming oppure in differita in qualsiasi momento 24 ore su 24, caricare gli elaborati, scaricare i documenti, accedere alle dispense, ai compiti e a tutto ciò che sia importante per la preparazione all’esame.
Sia da Smarphone che da Pc.
Sempre.
Testimonianze in formato video di alcuni fra i più brillanti allievi della Scuola che hanno superato recentemente il concorso in magistratura.
Gli argomenti “istituzionali”, studiati nei primi anni di preparazione, verranno ripassati:
Il corso si rivolge esclusivamente a chi ha già seguito una edizione del corso ordinario o intensivo di preparazione al concorso in magistratura. È possibile seguire il corso anche se si è seguito un diverso corso di preparazione (anche per più anni), purché la frequenza sia stata assidua e si sia effettivamente completato il programma di studio “ordinario” individualmente.
È sconsigliata la frequenza a chi non ha completato lo studio dei programmi delle tre materie o a chi ha esclusivamente frequentato la Scuola di Specializzazione per le professioni legali o il Tirocinio presso gli Uffici Giudiziari.
Nel diritto penale ci si soffermerà sulla parte speciale e sugli istituti di parte generale di maggiore complessità o a maggiore carattere di trasversalità o di maggiore attualità giurisprudenziale.
Nel diritto civile ci si soffermerà sulle persone, sulla famiglia, sugli enti, sui diritti reali, sulle successioni, sulle trascrizioni, sull’ipoteca e le garanzie reali e personali e sui singoli contratti. Le obbligazioni, il contratto e la responsabilità saranno oggetto principalmente di tracce e di aggiornamenti giurisprudenziali. Le lezioni di diritto civile costituiranno circa la metà del totale delle lezioni, trattandosi della materia più vasta ai fini della preparazione della prova scritta.
Nel diritto amministrativo ci si soffermerà principalmente sulla giustizia amministrativa, sui servizi pubblici, sulla concorrenza, sull’organizzazione amministrativa e sulle società pubbliche, sull’urbanistica e sull’edilizia, sulla tutela dell’ambiente, del paesaggio e del territorio e sui contratti pubblici.
Per l’iscrizione è necessario inviare un breve c.v. con indicati:
La documentazione di cui sopra dovrà’ essere inviata alla seguente mail: vincenzodavidegreco@yahoo.it
Per l’iscrizione è necessario inviare un breve c.v. con indicati:
La documentazione di cui sopra dovrà’ essere inviata alla seguente mail: vincenzodavidegreco@yahoo.it
Si potrà essere ammessi al corso
fino al raggiungimento del numero chiuso previsto.
Euro 2.200 più iva cioè euro 2648 iva inclusa pagabili o in un’unica soluzione o in tre rate in base alle modalità sotto indicate
Lo studente avrà accesso a:
Euro 1900 più iva cioè euro 2318 iva inclusa pagabili o in un’unica soluzione o in tre rate in base alle modalità sotto indicate
Lo studente avrà accesso a:
Si ricorda che la spesa per l’iscrizione al corso è deducibile
ai sensi dell’art. 9 della legge n. 81 del 22 maggio 2017 rubricato
“Deducibilità delle spese di formazione e accesso alla formazione permanente”.
Quest’anno si prevede l’istituzione di
10 BORSE DI STUDIO – COLLABORAZIONE:
Le ricerche verteranno su materie di interesse ai fini del concorso (diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo) e potranno comportare anche una collaborazione con lo studio legale dell’Avv. Domenico Pittella o con lo studio notarile del Notaio Vincenzo Davide Greco con sede in Roma Via del Corso 303.
Per beneficiare della borsa di studio è richiesto l’invio di una copia dello statino universitario all’indirizzo mail amm.scuolagrecopittella@gmail.com con allegata una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 445/2000. N.B. chi beneficia della promozione sopra indicata riceverà lo sconto sull’ultima rata.
©2022 Scuola Greco Pittella – P.Iva 01964150765