Scuola Greco Pittella

COMMISSARIO
DI POLIZIA 
CORSO ANNUALE 2023/2024

NOVITA’ : TUTTE LE LEZIONI SI TERRANNO IN VIDEOCONFERENZA IN DIRETTA, CON POSSIBILITA’ DI PORRE DOMANDE AL DOCENTE, OPPURE IN DIFFERITA A SCELTA DELLO STUDENTE.

Il corso annuale si rivolge a chi dovrà sostenere il concorso del 2024 che sarà bandito sul finire del  2023.

PRIMA LEZIONE : 14 OTTOBRE

Numero chiuso di 50 studenti

Scuola Greco Pittella

COMMISSARIO
DI POLIZIA
CORSO ANNUALE 2023/2024

ONLINE

NOVITA’ : TUTTE LE LEZIONI SI TERRANNO IN VIDEOCONFERENZA IN DIRETTA, CON POSSIBILITA’ DI PORRE DOMANDE AL DOCENTE, OPPURE IN DIFFERITA A SCELTA DELLO STUDENTE.

Il corso annuale si rivolge a chi dovrà sostenere il concorso del 2024 che sarà bandito sul finire del  2023.

PRIMA LEZIONE: 14 OTTOBRE

Numero chiuso di 50 iscritti

Negli ultimi tre anni circa uno su due studenti che hanno frequentato la Scuola ha vinto il concorso per Commissario di Polizia.

La Scuola è a numero chiuso ristretto di studenti (50).

Non è infatti nostro interesse avere una pletora di iscritti non motivati o con poco tempo da dedicare allo studio, data la complessità del percorso che si intende intraprendere insieme.

Ogni iscritto verrà seguito individualmente dal docente, senza alcuna intermediazione da parte di tutor o assistenti o collaboratori.

In caso di esaurimento dei posti verrà data priorità all’ordine di iscrizione.

RISULTATI CONCORSO :

Negli ultimi quattro anni circa uno su due studenti che hanno frequentato la Scuola ha vinto il concorso per Commissario di Polizia.

Nel 2022 addirittura 44 dei nostri studenti hanno superato il concorso per Commissario di Polizia.

Nel 2021 26 dei nostri allievi hanno vinto il concorso per Commissario di Polizia.

Nel 2020 ben  24 dei nostri allievi hanno superato le prove scritte del concorso.

Nel 2019 sono 14  i vincitori di concorso che hanno frequentato la Scuola.

Negli ultimi tre anni circa uno su due studenti che hanno frequentato la Scuola ha vinto il concorso per Commissario di Polizia.

La Scuola è a numero chiuso ristretto di studenti (50).

Non è infatti nostro interesse avere una pletora di iscritti non motivati o con poco tempo da dedicare allo studio, data la complessità del percorso che si intende intraprendere insieme.

Ogni iscritto verrà seguito individualmente dal docente, senza alcuna intermediazione da parte di tutor o assistenti o collaboratori.

In caso di esaurimento dei posti verrà data priorità all’ordine di iscrizione.

RISULTATI CONCORSO :

Negli ultimi quattro anni circa uno su due studenti che hanno frequentato la Scuola ha vinto il concorso per Commissario di Polizia.

Nel 2022 addirittura 44 dei nostri studenti hanno superato il concorso per Commissario di Polizia.

Nel 2021 26 dei nostri allievi hanno vinto il concorso per Commissario di Polizia.

Nel 2020 ben  24 dei nostri allievi hanno superato le prove scritte del concorso.

Nel 2019 sono 14  i vincitori di concorso che hanno frequentato la Scuola.

Le principali caratteristiche
del corso sono:

Le principali caratteristiche del corso sono:

NUMERO CHIUSO 50: al fine di seguire individualmente ogni iscritto e di correggere analiticamente e personalmente i temi è previsto un numero massimo di iscritti pari a 50. Non è infatti nostro interesse avere una pletora di iscritti non motivati o con poco tempo da dedicare allo studio, data la complessità del percorso che si intende intraprendere insieme.
Ogni iscritto verrà seguito individualmente dal docente, senza alcuna intermediazione da parte di tutor o assistenti o collaboratori. In caso di esaurimento dei posti verrà data priorità all’ordine di iscrizione.

ASSISTENZA CONTINUA SETTIMANALE: Nel corso della settimana sarà possibile contattare individualmente, via telefono o via mail, i docenti per ogni tipo di chiarimento o dubbio sul programma di studio o sulle lezioni o temi svolti.

ASSEGNO DI STUDIO: ogni mese verranno indicate delle parti del programma da studiare sul manuale al fine di integrare il programma delle lezioni e al fine di arrivare a fine corso con una copertura tendenzialmente piena del programma. Verranno consigliati i manuali di studio ed i codici da utilizzare.

Materiale – giurisprudenza – articoli – aggiornamento: non verranno fornite dispense contenenti innumerevoli sentenze, articoli o contributi simili, se non nei limiti di quanto strettamente indispensabile.

Crediamo infatti che sia compito del docente e non dello studente:
1) selezionare il materiale, data l’enorme mole di lavoro che già lo studente deve affrontare;

2) sintetizzare il contenuto del materiale, dato che spesso i profili di “rilevanza concorsuale” si riducono ad una piccola parte della sentenza o dell’articolo.

Saranno pertanto forniti materiali solo se strettamente necessario.

Le lezioni che verranno svolte ed i testi consigliati (nel programma di studio) sono sufficienti ad avere un quadro completo dell’argomento.

L’aggiornamento giurisprudenziale verrà curato dal docente che segnalerà a lezione le più recenti novità giurisprudenziali; crediamo che non sia onere dello studente impiegare il già scarso tempo a disposizione in ricerche giurisprudenziali.

 

NOVITA’ : TUTTE LE LEZIONI SI TERRANNO IN VIDEOCONFERENZA IN DIRETTA, CON POSSIBBILITA’ DI PORRE DOMANDE AL DOCENTE, OPPURE IN DIFFERITA A SCELTA DELLO STUDENTE.

I docenti del Corso

Tutte le lezioni e tutte le correzioni del corso vengono svolte personalmente dai docenti.

Notaio in Roma, già Magistrato Ordinario presso il Tribunale di Roma, Dottore di Ricerca presso l’Università Roma Tre,
già Avvocato.
Avvocato, Dottore di Ricerca in diritto civile presso l’Universita’ Roma Tre, Docente incaricato in corsi universitari e post-universitari.
Procuratore dello Stato presso l'Avvocatura dello Stato.
Procuratore dello Stato presso l'Avvocatura dello Stato, Dottorando di ricerca presso l' Università la Sapienza di Roma.

Centralità
del tema

Centralità del tema

Una delle principali caratteristiche della scuola (sin dal primo corso che abbiamo organizzato)  è la centralità del “tema” nel programma del corso.

Spesso si ha quasi l’impressione di preparare un concorso orale e non un concorso scritto!

I temi verranno corretti esclusivamente dal docente e non da terze persone.

Sarà possibile in ogni momento, anche dopo la lezione, chiedere direttamente al docente ulteriori delucidazioni sulla correzione.

Per ogni tema verrà compilata ed inviata una dispensa contenente lo schema analitico di tema svolto dal docente e il “miglior elaborato” fra quelli corretti.

Le tracce non verteranno su argomenti già spiegati a lezione (altrimenti sarebbe poco utile l’esercizio).

Le tracce non avranno ad oggetto questioni “meramente giurisprudenziali”, ma saranno formulate in modo tale da poter essere svolte anche non conoscendo in alcun modo gli orientamenti giurisprudenziali sulla questione.

La correzione di ogni traccia sarà analitica e non sommaria : nel corpo dell’elaborato ed in calce verranno indicate analiticamente le criticità emerse nel corso della correzione (non solo di diritto ma anche di stile, metodo, originalità).

VALUTAZIONI DEI TEMI VERITIERE (SENZA PRESE IN GIRO): la valutazione sarà espressa in trentesimi (al pari del concorso) e sarà veritiera onde evitare prese in giro degli studenti (nelle scorse edizione del corso, in media la sufficienza veniva raggiunta da un candidato su sei, similmente a quanto accade in sede concorsuale).

Non è nostra abitudine creare illusioni o prendere in giro gli studenti.

 

LEZIONI DI DIRITTO PENALE E AMMINISTRATIVO

Le lezioni di diritto penale e di diritto amministrativo, della durata di circa tre ore l'una, avranno ad oggetto il programma istituzionale, con particolare riguardo alle tematiche di maggiore rilevanza sistematica e di maggiore attualità nel dibattito giurisprudenziale e dottrinale. Verrà posto l'accento sugli argomenti più probabili in vista del concorso per Commissario di Polizia. Tutte le lezioni possono essere seguite in videoconferenza in diretta, con possibilità di interagire col docente, oppure in differita, a scelta dello studente.

LEZIONI PROCEDURA PENALE , PUBBLICA SICUREZZA , COSTITUZIONALE

Le lezioni di procedura penale, pubblica sicurezza e diritto costituzionale, della durata di circa un'ora l'una, avranno ad oggetto le tematiche di maggiore interesse sistematico e di maggiore attualità nel dibattito giurisprudenziale e dottrinale. Verranno approfonditi gli argomenti più probabili in ista del concorso per Commissario di Polizia. Tutte le lezioni possono essere seguite in videoconferenza in diretta, con possibilità di interagire col docente, oppure in differita, a scelta dello studente.

SIMULAZIONI DI PROVA SCRITTA

Verranno organizzate delle simulazioni di concorso, dove il candidato sarà chiamato a redigere un tema secondo le reali difficoltà del concorso. Ogni tema consegnato verrà analiticamente corretto dal docente e verranno segnalate con un giudizio analitico le eventuali criticità emerse in punto di diritto, di forma, di tecnica redazionale, di metodo e di stile. Verranno assegnati dieci temi e tutti e dieci verranno analiticamente corretti dal docente.

RUSH FINALE

A pochi giorni dalle prove scritte verranno segnalati gli argomenti a maggiore probabilità di assegnazione allo scritto, anche in base alla composizione della commissione di concorso.

SUMMER SCHOOL HEIDELBERG 2024

Gli studenti del corso potranno fare richiesta di partecipazione alla Summer School di Heidelberg, che si terrà dal 18 agosto al 7 settembre.

Saranno ammessi 30 studenti  selezionati in base alla coerenza del percorso di studi con il programma. Ai fini dell’ammissione si terrà conto della frequenza del corso, dei risultati conseguiti nel corso delle simulazioni e delle esercitazioni svolte e del curriculum vitae.  In primavera verranno aperte le iscrizioni e si potrà inviare la propria candidatura.

Dicono di noi

Testimonianze in formato video di alcuni fra i più brillanti allievi della Scuola che hanno superato recentemente il Concorso per Commissario di Polizia o altri concorsi pubblici superiori.

Vuoi ricevere maggiori info?

tutti i giorni dalle 18:00 alle 21:00 eccetto il lunedì

Vuoi ricevere maggiori info?

tutti i giorni dalle 18:00 alle 21:00 eccetto il lunedì

Perché iscriversi alla
Scuola
Greco-Pittella?

0
metodo unitario
0
anni di attività
+ 0
Esami superati

Prezzi e Promozioni

Si potrà essere ammessi al corso
fino al raggiungimento del numero chiuso previsto.

Corso ANNUALE COMMISSARIO DI POLIZIA 2023/2024

€ 1400

/iva esclusa

Euro 1.400 più iva cioè euro 1.708 iva inclusa 

PER COLORO CHE SIANO STATI ISCRITTI AL CORSO DI COMMISSARIO DI POLIZIA NELL'ANNO 2022-2023

€ 1200

/iva esclusa

Euro 1.200 più iva cioè euro 1.464 iva inclusa 

Promozioni e Borse di Studio

Quest’anno si prevede l’istituzione di
10 BORSE DI STUDIO – COLLABORAZIONE:

1)  La Scuola si riserva di assegnare una borsa di studio consistente, a scelta del vincitore, nel rimborso integrale del costo di iscrizione mediante un assegno di pari importo da impiegare in un soggiorno di studio della durata non inferiore a 20 giorni presso l’Università di Heidelberg. La borsa di studio verrà assegnata esclusivamente in base a criteri meritocratici alla luce dei risultati delle simulazioni di concorso svolte in sede e di un eventuale colloquio orale in diritto civile, amministrativo e penale.

2) Quest’anno si prevede l’istituzione di 10 BORSE DI STUDIO – COLLABORAZIONE :

il costo del corso è ridotto  (976 iva inclusa) al momento dell’iscrizione in caso di possesso congiunto dei seguenti requisiti:

a) laurea con 110 e lode ;

b) voto pari o superiore a 28/30 in tutti i seguenti esami universitari: diritto amministrativo, diritto penale, diritto costituzionale e diritto processuale penale. Se l’esame è suddiviso in più parti il voto deve essere stato conseguito in ogni sua parte, non avendo rilevanza la media fra i due voti.I borsisti saranno chiamati a compiere  ricerche e approfondimenti giuridici, con eventuali pubblicazione dei risultati della ricerca.

Le ricerche verteranno su materie di interesse ai fini del concorso e potranno comportare anche una collaborazione con lo studio legale dell’Avv. Domenico Pittella o con lo studio notarile del Notaio Vincenzo Davide Greco con sede in Roma Via del Corso 303.

Per beneficiare della borsa di studio è richiesto l’invio di una copia dello statino universitario all’indirizzo mail amm.scuolagrecopittella@gmail.com con allegata una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 445/2000. N.B. chi beneficia della promozione sopra indicata riceverà lo sconto sull’ultima rata.

Per ricevere accesso ad una lezione di prova gratuitamente e senza impegno

Scuola Greco Pittella

Corso Commissario di Polizia Annuale 2023/2024

©2022 Scuola Greco Pittella – P.Iva 01964150765

Privacy Policy | Cookie Policy

Vincenzo Davide Greco

Vincenzo Davide Greco

Curriculum Vitae et Studiorum
nato a Milano il 29/01/1990
  • Notaio in Roma vincitore del concorso indetto con D.D.G. 21-04-2016 , titolare dello studio sito in Via del Corso 303 – Palazzo Doria Pamphilj
  • già Magistrato Ordinario vincitore del concorso indetto con D.M. 22-10-2015
  • già Avvocato e titolare dell’omonimo studio legale con sede in Roma e Belvedere Marittimo
  • Dottore di Ricerca in Diritto Amministrativo presso L’Università Roma Tre
  • Visiting Researcher presso l’Università di Heidelberg (anni 2015-2016-2017), presso il Max Planck Instititute di Heidelberg (anni 2015-2016) e presso il Max Planck Institute di Amburgo ( anno 2014)
  • Fondatore e Direttore Scientifico presso la Scuola Greco – Pittella
  • Consulente Giuridico della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Sottosegretario di Stato On. Dalila Nesci con decorrenza dal 20 luglio 2021
  • già Consulente Giuridico del Ministro dell’Ambiente dal 2016 al 2018
  • già Segretario Amministrativo del Forum Nazionale dei Giovani , ente riconosciuto con Legge n. 311/2004

TITOLI DI STUDIO

  • Ha conseguito la maturità scientifica nel luglio 2008, con votazione di 100/100 presso il liceo “Tommaso Campanella” in Belvedere Marittimo (CS).
  • In data 13 settembre 2012 viene autorizzato, con delibera del Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, ai sensi del vigente regolamento didattico, a conseguire anticipatamente la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza.
  • Ha conseguito, in data 23 ottobre 2012, la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza, in 3 anni 11 mesi e 5 giorni in luogo di 5 anni, discutendo la tesi in diritto amministrativo “ Il principio di proporzionalità ” con relatore Prof. Giampaolo Rossi, con il voto di 110 e lode / 110, con l’invito a proseguire nell’attività di ricerca, con media 30 / 30 ( aritmetica e ponderata ) e con 25 lodi conseguite su 30 esami di profitto.

Nel corso di laurea ha sostenuto i seguenti esami:

  • Filosofia del diritto (30 e lode, L. Ferrajoli)
  • Storia del diritto privato romano (30 e lode, L. Peppe)
  • Istituzioni di diritto pubblico (30 e lode, P. Carnevale)
  • Istituzioni di diritto privato I (30, A. Gentili)
  • Sistemi giuridici comparati (30 e lode, A. Guaccero)
  • Economia politica (30 e lode, B. Bises)
  • Diritto costituzionale (30 e lode, M. Ruotolo)
  • Istituzioni di diritto privato II (30, P. Vecchi)
  • Diritto dell’Unione europea (30 e lode, G. Caggiano)
  • Diritto processuale costituzionale (30, M. Ruotolo)
  • Storia del diritto medioevale e moderno (30 e lode, A. Conte)
  • Diritto del lavoro I (30 e lode, G. Proia)
  • Diritto del lavoro II (30, G. Proia)
  • Scienza delle finanze (30 e lode, B. Bises)
  • Diritto parlamentare (30 e lode, S. Cicconetti)
  • Diritto commerciale I (30 e lode, M. Bussoletti )
  • Diritto ecclesiastico (30 e lode, C. Cardia)
  • Diritto penale I (30 e lode , M. Trapani )
  • Diritto penale II (30 e lode, M. Trapani)
  • Diritto amministrativo I (30 e lode, G. Rossi)
  • Diritto tributario (30 e lode, G. Tinelli )
  • Diritto dell’ambiente (30 e lode, G. Rossi)
  • Diritto Romano (30 e lode, L. Vacca)
  • Diritto Commerciale II ( 30 e lode, S. Fortunato)
  • Diritto amministrativo II (30 e lode, G. Corso)
  • Diritto Internazionale (30 e lode, P. Benvenuti )
  • Diritto Processuale Civile I (30 e lode, G. Costantino )
  • Diritto Processuale Civile II (30, A. Carratta )
  • Diritto Civile (30 e lode, E. Moscati)
  • Diritto Processuale Penale (30 e lode, G. Paolozzi)

Magistratura Ordinaria

Ha vinto al primo tentativo il concorso in Magistratura indetto con D.M. 22-10-2015 classificandosi sesto in graduatoria ( qui la graduatoria ) con le seguenti valutazioni , con il punteggio complessivo di 139 , ed è stato nominato con D.M. 7-02-2018 prendendo servizio in data in data 2 marzo 2018 :

A) PROVA SCRITTE: diritto civile 15 diritto penale 14 diritto amministrativo 14 (totale 43)

B) PROVA ORALE : diritto civile e diritto romano 10 , diritto penale 10, diritto amministrativo e diritto tributario e diritto costituzionale 10, diritto comunitario 10, diritto internazionale pubblico e diritto internazionale privato 10, diritto del lavoro e diritto della previdenza sociale 10, diritto commerciale e diritto fallimentare 10, diritto processuale civile 10, diritto processuale penale 8, ordinamento giudiziario e informatica giuridica 8. (totale 96)

– Ha superato le prove scritte del concorso in Magistratura indetto con D.M. 19-10-2016 (diritto civile 12 diritto penale 12 diritto amministrativo 13 (totale 37)   (qui la graduatoria)

A) PROVA SCRITTE: diritto civile 15 diritto penale 14 diritto amministrativo 14 (totale 43)

B) PROVA ORALE : diritto civile e diritto romano 10 , diritto penale 10 , diritto amministrativo e diritto tributario e diritto costituzionale 10, diritto comunitario 10, diritto internazionale pubblico e diritto internazionale privato 10, diritto del lavoro e diritto della previdenza sociale 10, diritto commerciale e diritto fallimentare 10, diritto processuale civile 10, diritto processuale penale 8, ordinamento giudiziario e informatica giuridica 8. (totale 96)

Ha superato le prove scritte del concorso in Magistratura indetto con D.M. 19-10-2016 (diritto civile 12 diritto penale 12 diritto amministrativo 13 (totale 37)   (qui la graduatoria)

Notariato

Ha vinto al primo tentativo il concorso per Notaio indetto con D.D.G. 21-04-2016  (qui la graduatoria) classificandosi trentaquattresimo in graduatoria con il voto complessivo di 238

A) PROVA SCRITTA : diritto commerciale 40 , diritto civile 38, diritto delle successioni 35 (Totale 112)

B) PROVA ORALE : diritto commerciale, diritto civile, volontaria giurisdizione 42 , diritti tributario 42, ordinamento notarile 42 (Totale 126)

Avvocatura

Ha superato al primo tentativo l’esame di Avvocato indetto con D.M. 11-10-2014 classificandosi primoall’interno della competente Corte d’Appello di Catanzaro, con la seguente valutazione : 37-40-41 (prove scritte, corrette dalla Corte d’Appello di Torino, in diritto civile,penale ed amministrativo) , 50-50-50-50-50-50 (prova orale in diritto civile, commerciale, amministrativo, costituzionale, procedura civile, ordinamento e deontologia forense)

Ha vinto il premio “Cantafora” per essersi classificato primo in assoluto in graduatoria nell’ambito della Corte d’Appello di Catanzaro in merito all’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato sessione 2014 (Voti conseguiti : scritto 37-40-41 orale 50-50-50-50-50-50)

Dottorato di ricerca

  • Nell’ottobre 2013 ha vinto il concorso per Dottorato di ricerca in Diritto Amministrativo presso l’Università Roma Tre, classificandosi primo, ed ha optato per quest’ultimo.
  • Nell’ottobre 2013 ha vinto il concorso per Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico Dell’Economia presso l’Universitá La Sapienza di Roma, classificandosi primo.
  • Nell’ottobre 2013 ha vinto il concorso per Dottorato di ricerca in Diritto Amministrativo presso l’Universitá La Sapienza di Roma, classificandosi quinto.
  • Nell’aprile 2017 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in diritto amministrativo, discutendo una tesi sulla responsabilità precontrattuale dell’amministrazione.

Ricerca all'estero

  • Nei mesi di agosto e settembre 2014 ha svolto ricerca presso il “Max-Planck-Institute for Comparative and International Private Law” ad Amburgo in qualità di Visiting Researcher
  • Nei mesi di agosto e settembre 2015 ha svolto ricerca presso il “Max-Planck-Institute for Comparative and International Public Law” ad Heidelberg in qualità di Visiting Researcher
  • Nei mesi di agosto e settembre 2016 ha svolto ricerca presso il “Max-Planck-Institute for Comparative and International Public Law” ad Heidelberg in qualità di Visiting Researcher
  • Nei mesi di agosto e settembre 2016 ha svolto ricerca presso “Institut für ausländisches und internationales Privat- und Wirtschaftsrecht, Universität Heidelberg” ad Heidelberg in qualità di Visiting Researcher
  • Nei mesi di febbraio e marzo 2017 ha svolto ricerca presso “Institut für ausländisches und internationales Privat- und Wirtschaftsrecht, Universität Heidelberg” ad Heidelberg in qualità di Visiting Researcher

Altre attività professionali

  • E’ stato componente, anche quale Presidente, di collegi arbitrali in materia di appalti pubblici.

  • E’ stato Consulente Giuridico presso il Ministero dell’Ambiente in materia di diritto amministrativo e diritto dell’ambiente

  • E’ Segretario Amministrativo del Forum Nazionale dei Giovani, ente riconosciuto con Legge n. 311/2004.

  • E’ Consulente Giuridico presso il Ministero dell’Ambiente in materia di diritto amministrativo e diritto dell’ambiente

  • Nell’anno accademico 2009/2010 si è classificato terzo al Moot Court Competition in diritto civile, organizzato dall’associazione ELSA Roma (European Law Students’ Association)

Collaborazione

  • Svolge attività di ricerca sotto la guida del Prof. Giampaolo Rossi, e collabora alle attività delle cattedre di Diritto Amministrativo e Diritto dell’ambiente , presso l’Università Roma Tre.
  • Collabora con la cattedra di Diritto Amministrativo del Prof. Danilo Pappano presso l’Università della Calabria.
  • Collabora con la cattedra di Diritto regionale e degli enti locali del Prof. Giovanni Maria Caruso presso l’Università della Calabria.
  • Collabora con la cattedra di Diritto dell’ambiente del Prof. Giovanni Maria Caruso presso l’Università della Calabria.
  • E’ cultore della materia di diritto penale presso l’Università Link Campus in Roma.
  • Fa parte del comitato di redazione della Rivista Quadrimestrale di Diritto dell’Ambiente, fondata dal Prof. Giampaolo Rossi e diretta dal Prof. Mauro Renna.

Attività didattica

  • Ha svolto un ciclo di seminari avente ad oggetto l’invalidità del provvedimento amministrativo nell’ambito del corso di Diritto Amministrativo del Prof. Danilo Pappano, nell’anno accademico 2012/2013, presso l’Università della Calabria.
  • Ha svolto attività didattica avente ad oggetto il principio di sussidiarietà nell’ambito del corso di Diritto regionale e degli enti locali del Prof. Giovanni Maria Caruso, nell’anno accademico 2012/2013, presso l’Università della Calabria.
  • Ha svolto attività didattica avente ad oggetto i contratti pubblici nell’ambito del corso di Diritto Amministrativo del Prof. Danilo Pappano, nell’anno accademico 2013/2014, presso l’Università della Calabria
  • Ha svolto attività didattica avente ad oggetto i poteri sostitutivi ordinari e la chiamata in sussidiarietà della funzione legislativa nell’ambito del corso di Diritto regionale e degli enti locali del Prof. Giovanni Maria Caruso, nell’anno accademico 2013/2014, presso l’Università della Calabria.
  • Ha svolto una lezione in tema di responsabilità civile e penale del medico presso l’Università La Sapienza di Roma, in data 29 ottobre 2015
  • Ha svolto una lezione in tema di causalità omissiva ed attiva nella responsabilità medica presso l’Università La Sapienza di Roma, in data 20 gennaio 2016
  • Ha svolto una lezione in tema di Rilevanza penale del rifiuto di cure mediche presso l’Università La Sapienza di Roma, in data 28 aprile 2016
  • Ha svolto una lezione sul tema della cooperazione colposa in ambito di responsabilità sanitaria, in data 4 maggio 2017 presso l’Università La Sapienza di Roma
  • Ha fondato e diretto nel 2015, con l’Avv. Domenico Pittella, la Scuola “Greco – Pittella” di preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense.
  • Nel 2015 ha tenuto interamente il corso di diritto penale presso la Scuola “Greco – Pittella” nell’ambito del corso di preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, tenendo 30 ore di lezione.
  • Nel 2015 ha tenuto il corso di diritto civile, con l’Avv. Domenico Pittella, presso la Scuola “Greco – Pittella” nell’ambito del corso di preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, tenendo 30 ore di lezione.
  • Nel 2015 ha tenuto interamente il corso di diritto amministrativo presso la Scuola “Greco – Pittella” nell’ambito del corso di preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, tenendo 20 ore di lezione.
  • Nel 2016 ha tenuto interamente il corso di diritto penale presso la Scuola “Greco – Pittella” nell’ambito del corso di preparazione al concorso da Commissario di Polizia , tenendo 70 ore di lezione.
  • Nel 2016 ha tenuto interamente il corso di diritto amministrativo presso la Scuola “Greco – Pittella” nell’ambito del corso di preparazione al concorso da Commissario di Polizia , tenendo 50 ore di lezione.
  • Nel 2016 ha tenuto interamente il corso di diritto penale presso la Scuola “Greco – Pittella” nell’ambito del corso di preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, tenendo 80 ore di lezione.
  • Nel 2016 ha tenuto interamente il corso di diritto amministrativo presso la Scuola “Greco – Pittella” nell’ambito del corso di preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, tenendo 40 ore di lezione.

Attività didattica

  • Ha tenuto una relazione in merito alla Retroattività delle misure limitative del diritto di elettorato passivo introdotte dal Decreto Severino presso il convegno in tema di anticorruzione organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro (PZ), in data 5 dicembre 2015
  • Ha tenuto una relazione sul rapporto fra il principio di proporzionalità ed il principio di precauzione nell’ambito del convegno di Leonessa (RI),organizzato dall’Università Roma Tre, in data 10 ottobre 2014
  • Ha tenuto una relazione sulla rilevanza penale ed amministrativa dell’ambiente, nel convegno organizzato dall’Università Roma Tre in data 12.04.2016
  • Ha tenuto una relazione sulla responsabilità civile e penale nell’attività medico-chirurgica, nel XVII Congresso Biennale dell’Associazione Calabrese di Scienze Chirurgiche, in data 27.05.2016 in Cetraro (CS)
  • Ha tenuto una relazione sulla tutela dell’affidamento e sulla responsabilità precontrattuale nelle procedure di project financing, nel Convegno sulla nuova finanza di progetto, tenuto a Sora (FR) in data 24.03.2017, organizzato dal Comune di Sora e dall’Ordine degli avvocati di Cassino
  • Ha tenuto una relazione sulla responsabilità da contatto sociale, nel Convegno sulla nuova responsabilità sanitaria, tenutosi presso la Corte d’Appello di Roma in data 16 maggio 2017
  • Ha  tenuto una relazione sulla colpa medica nell’omicidio, nelle lesioni e nell’aborto, nel Convegno sulla riforma sanitaria, tenutosi presso il Tribunale di Velletri in data  6 aprile 2017
  • Ha pubblicato un articolo in merito al caso “De Luca” in ordine all’applicazione del Decreto Severino sul quotidiano “Repubblica”, edizione del 5 giugno 2015
  • Ha pubblicato un articolo in merito alle prospettive di riforma della responsabilità in ambito sanitario, sul quotidiano “Corriere della sera”, edizione dell’8 agosto 2015
  • Ha pubblicato un contributo dal titolo “Il diritto alla trasmissione dei dati digitali post mortem : il problema della disposizione mortis causa delle credenziali di accesso a risorse digitali” nell’ambito del testo“Libertà dimanifestazione del pensiero e diritti fondamentali” editore Giuffrè 2016 a cura di Mirzia Bianca, Alberto Gambino, Raffaele Messinetti.
  • Ha pubblicato un articolo in merito al caso “Minzolini” in ordine all’applicazione del Decreto Severino da parte del Senato della Repubblica, sul quotidiano “ Il desk.it

Lingua inglese

  • Ha conseguito il PET (Preliminary English Test , livello B1) nel luglio 2007

  • Ha conseguito il FCE (First Certificate in English , livello B2) nel luglio 2008

  • Ha conseguito il Trinity livello 6 nel giugno 2006

Domenico Pittella

Domenico Pittella

Curriculum Vitae et Studiorum
nato a Maratea (PZ) il 09/09/1986

AVVOCATO Titolare dello studio legale Pittella con sede in via del Corso 303 Roma (RM) e via Rocco Scotellaro 85 Lauria (PZ)

DOTTORE DI RICERCA in diritto privato europeo – area diritto civile Università Roma TRE

CONSIGLIERE GIURIDICO del Collegio Italiano dei Chirurghi

DOCENTE INCARICATO in corsi universitari e post-universitari (Università Roma Tre; Università La Sapienza; Università della Calabria)

Laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “Roma Tre” con lode, discutendo una tesi in diritto civile sul “Contratto Preliminare di Vendita Immobiliare”, Relatore Prof. Salvatore Mazzamuto, con invito a proseguire l’attività di ricerca da parte del Prof. Adolfo Di Majo, Presidente della Commissione di Laurea.

Vincitore del dottorato in Diritto Privato Europeo, area diritto civile, Scuola Dottorale “Tullio Ascarelli”, posizionandosi primo in graduatoria, presso l’Università degli studi di Roma “Roma Tre”, lo ha concluso nel mese di giugno 2016 con una tesi su “RESPONSABILITA’ SANITARIA E RISVOLTI ASSICURATIVI”.

Ha trascorso un periodo di ricerca (agosto 2014) ad Amburgo presso il Max Planck Institute for Comparative and International Private Law e altri presso l’Università di Heidelberg (agosto 2015, 2016, 2017).

Ha superato l’esame di abilitazione alla professione forense riportando 50/50 in tutte le materie dell’orale salvo 45/50 in diritto internazionale privato.

Tra gli altri ha conseguito i seguenti esami:

  • Diritto Privato 30/30
  • Diritto delle Obbligazioni e contratti 30/30 e lode
  • Diritto Civile 30/30
  • Diritto del Lavoro 30/30
  • Diritto del Lavoro II 30/30
  • Diritto processuale Civile I 30/30
  • Diritto Processuale Civile II 28/30;
  • Diritto Tributario 28/30
  • Diritto Commerciale I 30/30
  • Diritto Commerciale II 30/30
  • Diritto Penale I 30/30 e lode
  • Diritto Penale II 30/30
  • Diritto Processuale Penale 30/30
  • Istituzioni di Diritto Pubblico 30/30 e lode
  • Diritto Costituzionale 30/30
  • Sistemi Giuridici Comparati 30/30 e lode
  • Diritto Internazionale 30/30
  • Diritto Amministrativo I 30/30
  • Diritto Amministrativo II 30/30
  • Storia del Diritto Medievale e Moderno 30/30 e lode
  • Storia del diritto Pubblico 30/30 e lode
  • Storia del diritto processuale e degli ordinamenti giuridici 30/30 e lode
  • Storia del diritto Privato Romano 30/30
  • Diritto Romano 30/30 e lode

Lezioni e convegni

–    “La Carta dei diritti fondamentali di Nizza” nell’ambito del convegno “Europabarcamp” (Napoli, 2010);

–    “Il percorso formativo richiesto per i mediatori” nell’ambito del “Nono convegno Leonessano” (Leonessa, settembre 2013), organizzato dall’ Università di Roma TRE, Scuola dottorale Tullio Ascarelli;

–    Alcune lezioni sul futuro del Welfare Europeo nell’ambito dei corsi di alta formazione organizzati dalla Link Campus University;

–    Numerosi seminari presso l’Università di Roma Tre facoltà di giurisprudenza (tra gli altri, sulla conclusione del contratto, sui rapporti tra l’ordinamento comunitario ed interno, sui modi di estinzione delle obbligazioni).

–   “Le Nuove disposizioni di vigilanza sulla governance societaria”, incontro organizzato dalla Associazione Nazionale fra le Banche Popolari a Roma il 24 settembre 2014;

–   “Il contratto di diritto europeo: discipline speciali e istituti a vocazione generale”, lezione tenuta il 27 febbraio 2015 nell’ambito del Master di diritto privato europeo e della cooperazione, diretto dal Prof. Alpa, Università La Sapienza, Roma.

–   Lezioni sui fondamenti del diritto e la responsabilità civile presso l’Università La Sapienza, corso di laurea in scienze infermieristiche (giorni 9, 16, 18 e 23 marzo dalle ore 09:30 alle ore 13:00).

–   La responsabilità civile del medico chirurgo, Lezione tenuta al Policlinico Umberto I, Università La Sapienza, Corso di dottorato di ricerca per medici chirurghi il 30 ottobre 2015.

–   La responsabilità civile del medico e della struttura sanitaria, relazione tenuta presso l’Università LUMSA all’interno di un incontro seminariale presieduto dal Prof. Ronco

–   Profili civilistici dell’attività sanitaria, Lezione tenuta presso l’Università La Sapienza, Scuola di specializzazione in medicina del lavoro, 21 gennaio 2016.

–   Convegno Medico e paziente: un’alleanza possibile? (con Guido Alpa, Federico Gelli, Vito De Filippo, Cosimo Ferri, Roberto Lala), Relazione su “Dalla responsabilità del medico a quella sanitaria: il tramonto del contatto sociale?”, 11 febbraio 2016, Sala Ordine dei medici di Roma.

–   Tavola rotonda “Assicurazione e rischio sanitario” presso l’Università La Sapienza all’interno del Master in diritto privato europeo, Relazione su “L’evoluzione in materia di responsabilità sanitaria: quali prospettive con la riforma in corso di approvazione?” 9 aprile 2016.

–   Ciclo di lezioni sui contratti di impresa, corso di laurea in economia, Università Link Campus, Roma aprile/maggio 2016.

–   Relazione su “L’evoluzione in materia di responsabilità civile sanitaria”, Corso di laurea in medicina e chirurgia, Università La Sapienza, 29 aprile 2016.

–   Relazione su “L’evoluzione in materia di responsabilità sanitaria: dal protagonismo giurisprudenziale alla riforma in corso”, Convegno su La responsabilità da attività sanitaria, Ordine dei Medici di Salerno, 13 maggio 2016

–   Relazione su “La responsabilità sanitaria in prospettiva europea” nell’ambito del convegno organizzato dall’Associazione Melchiorre – Gioia, Roma 22/23 maggio 2016

–   Relatore alla tavola rotonda organizzata dalle Assicurazioni Generali sulla riforma in materia di responsabilità sanitaria in corso di approvazione, Roma 09 giugno 2016

–   Lezioni sui profili civilistici della responsabilità sanitaria all’interno del Master in diritto sanitario Università Roma TRE Facoltà di giurisprudenza, Roma 16 settembre 2016

–   Relazione sulla ” Evoluzione della responsabilità sanitaria ” nell’ambito del convegno sul tema organizzato dal Rotary locale con il patrocinio della Scuola Superiore dell’Avvocatura Maratea 29 ottobre 2016

–   Relazione su “L’aumento del contenzioso in materia di responsabilità sanitaria” nell’ambito del convegno organizzato dall’AIOP Lazio con – tra gli altri – Guido Alpa, Federico Gelli, Cosimo Ferri, Amedeo Bianco Roma 8 novembre 2016.

–   Lezione su responsabilità sanitaria e prospettive di riforma Master “Direzione e diritto della salute” Università della Calabria venerdì 20 gennaio.

–   Presentazione di ORSAF Osservatorio su responsabilità sanitaria, assicurazioni e farmaceutico presso la sede dell’Enciclopedia Italiana – TRECCANI- Roma 21 febbraio 2017 (i lavori dell’evento sono disponibili sul canale YouTube della Treccani.

– La primavera della salute- Presentazione della recente riforma della responsabilità sanitaria 01/03/2017 con Federico Gelli, Guido Alpa, Luca Di Donna. Evento organizzato dall’associazione Alternativa Europea presso l’Ospedale Israelitico di Roma.

– Relazione su ” La specializzazione quale garanzia della professione forense ” Melchiorre Gioia venerdi 12 maggio 2017

– Relazione su “La nuova riforma sulla responsabilità sanitaria ” presso l’ Assemblea nazionale del collegio italiano dei chirurghi Policlinico Umberto I 19 giugno 2017

– Relazione su ” La nuova responsabilità civile sanitaria “all’interno del convegno organizzato dalla FIASO su ” Le nuove sfide della sanità del Mezzogiorno alla luce della Legge Gelli ” sabato 14 ottobre Facoltà di medicina e odontoiatria La Sapienza Corso Avanzato di Tecnologia Extracorporea

– Relazione su ” Le problematiche sollevate dalla nuova disciplina sulle disposizioni anticipate di trattamento: il caso dei Testimoni di Geova  ” presso l’ Assemblea nazionale del Collegio italiano dei chirurghi Policlinico Umberto I 18 dicembre 2017

– Relazione su “Consenso informato e responsabilità sanitaria” all’interno del workshop su “Consenso informato e rapporto medico -paziente in chirurgia” organizzato dal Collegio Italiano dei Chirurghi e la FNOMCeO , Roma 27.06.2018

-Relazione su “Consenso informato e attività chirurgica” nell’ambito del Forum Risk Management in sanità, Firenze 27.11.2018

-Lezione su ” La responsabilita’ civile del medico ” nell’ambito del Dottorato in ” Tecnologie avanzate in chirurgia” presso Dipartimento di igiene Universita’ “La Sapienza “, Roma 16.05.19

-Relazione su ” La responsabilita’ civile del medico e della struttura sanitaria ” nell’ambito del workshop su ” Malpractice, informazione, pubblicita’ ingannevole e suggestiva: un danno per il SSN” organizzato dal Collegio Italiano dei Chirurghi, Roma 18.06.2019

-Relazione su ” La responsabilita’ civile della struttura sanitaria” nell’ambito del convegno organizzato dal Coa di Velletri, 26.06.2019

-Relazione su ” La responsabilita’ dell’odontoiatra” nell’ambito della presentazione del libro ” La responsabilita’ dell’odontoiatra di Giuseppe Vaccaro ” Roma, 14.10.2019

-Relazione su ” Gli Avvocati in materia di Malpractice ” nell’ambito del Forum Risk Management in sanita’ ” Firenze, 26-29 novembre 2019

-Relazione su ” La responsabilita’ civile del medico ” nell’ambito del workshop su ” La tutela dei diritti ” Centro studi Famiglia Minori, Roma 12.12.2019

-Lezione su ” La sicurezza delle cure e la riforma della responsabilita’ professionale in sanita’. Codice deontologico. Disposizioni anticipate di trattamento. ” presso Dipartimento I Universita’ della Calabria , 17.01.2020

-Relazione su ” Aspetti giuridici e legali nella gestione delle liste d’attesa nell’ambito del convegno organizzato dal Collegio Italiano dei Chirurghi, Roma 06.03.2020

-Lezione su ” Responsabilita’ delle strutture e degli operatori nella Legge 8 marzo 2017 n. 24 ( c.d. Legge Gelli ) ” nell’ambito del Master ” Diritto e Management dei servizi sanitari e sociosanitari, Ordinamento del farmaco” diretta streaming Universita’ Roma Tre, 17.04.2020

-Relazione su:  “Il principio di non interferenza tra regole di condotta e di validità” nell’ambito del seminario di formazione dell’Associazione tra le Banche Popolari, insieme al Prof. Calvo, al Notaio Greco e al Cons. Martucci. 21.02.2021

 

-Relazione su ” Responsabilità’ sanitaria e covid: e’ possibile introdurre uno scudo per gli operatori sanitari ? ” nell’ambito del webinar organizzato dal Collegio dei Chirurghi. Roma, 31.03.2021

Pubblicazioni

  • Dall’obbligazione senza prestazione alla responsabilita` extracontrattuale del medico: rigetto locale o totale del contatto sociale
    “qualificato”?,  Contratto e Impresa, 1, 2020
  • L’evoluzione della responsabilità civile in ambito sanitario, in La responsabilità sanitaria, Commento alla L. 8 marzo 2017, n. 24, a cura di Guido Alpa, Pacini Giuridica, Collana Sanità Diritto Economia, 2017.
  • Trasferimento verso Paesi Terzi, in La nuova disciplina europea della privacy, a cura di S. Sica, V. D’Antonio, G.M. Riccio, Cedam, 2016.
  • Il prepreliminare ancora nel limbo tra trattative e contratto, Giustizia civile.it, 2015.
  • Il contratto preliminare di preliminare, Nota a Cass. Sezioni Unite 6 marzo 2015 n. 4628, Scritti in onore di Giancarlo Laurini, 1613 s.
  • Il favore per il paziente dalla teorica del contatto sociale alla interpretazione del decreto “Balduzzi”, Rivista Diritto e Giurisprudenza commentata, 2014.
  • Le Sezioni Unite fanno chiarezza sulla natura giuridica e sull’onere della prova nelle azioni personali di restituzione, Rivista Diritto e Giurisprudenza commentata, 2014.
  • S. Ianniello, D. Pittella, Voce “Banche Popolari”, Dizionario di Microfinanza. Le voci del Microcredito, a cura di Pizzo G., Tagliavini G., Carocci editore, 2013.
  • Il contratto preliminare «ad effetti anticipati»: inquadramento giuridico e disciplina, Rivista del Notariato, Ipsoa, 2013.
  • Le parti comuni dell’edificio, in La riforma del condominio, a cura di G. Spoto, Dike Giuridica, 2013.
  • Transazione ed obbligazioni solidali. Il punto delle Sezioni Unite, Rivista Diritto e giurisprudenza commentata, 2012.
  • L’abolizione dei Tribunali di commercio nel Regno d’Italia, Momenti di storia della giustizia, Aracne, 2011.
  • Oltre il dogma federalista. Il Sud e la sfida della conoscenza in una prospettiva comparata, Domani a Mezzogiorno, Guida Editore Collana Focus, 2010 (in qualità di coautore del capitolo).

Attività professionali

Esercita la professione di avvocato occupandosi di diritto civile, con particolare riferimento al diritto successorio, alla contrattualistica e alla responsabilità sanitaria. È stato componente di collegi arbitrali anche come presidente.

Altro

  • È membro – a titolo gratuito – di ODIMED (Osservatorio internazionale sui diritti umani nei paesi del mediterraneo).
  • È membro supplente – a titolo gratuito- della Commissione “Money Laundering” insediata presso il Consiglio Nazionale Forense per i rapporti con il Council of Bars and Law Societies of Europe (CCBE).
  • È fondatore della Scuola “Greco – Pittella”. 

Sul tema della responsabilità sanitaria è stato autore di articoli su diversi quotidiani nazionali (Il Sole 24 Ore, l’Unità, Corriere Sociale, La Repubblica Napoli).

Alessandro Imperia

Alessandro Imperia

Curriculum Vitae et Studiorum
nato a Genova il 22/11/1995

TITOLI

Vincitore del concorso per Procuratore dello Stato, bandito con D.A.G. 29.07.2021 e pubblicato nella G.U. 4ª serie speciale n. 66 del 20.08.2021.

Follow Me

ISTRUZIONE 

• 2020 – 2023 Frequenza dei Corsi “Magistratura Avanzato” presso la Scuola Greco-Pittella.

• 2022 – 2023 Frequenza del Corso “Prefettura Intensivo” presso la Scuola Greco-Pittella.

• 2019 – 2020 Frequenza del Corso “Magistratura Ordinario” presso Scuola Greco-Pittella.

• 02.05.2019 Conseguimento Laurea Magistrale in Giurisprudenza con voto 110/110 E LODE.

Tesi di Laurea in Diritto Penale Commerciale (Responsabilità amministrativa degli enti), relatore

Chiar.mo Professor Federico Consulich.

• 2014 – 2019 Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Università degli Studi di Genova

(media voti: 29,64).

• 2009 – 2014 Liceo Scientifico Statale G. D. Cassini, Genova. .

Diploma di maturità conseguito con voto 84/100.

ESPERIENZE PROFESSIONALI E LAVORATIVE

• 2019 – 2020 Tirocinio presso il Tribunale di Genova, ex art. 73, D.L. 69/2013 (conv. L. 98/2013), con assegnazione ai Magistrati Formatori Dott.ssa Lorenza Calcagno (fino a gennaio 2020) e Dott.ssa Maria Cristina Scarzella (fino a dicembre 2020).

LINGUE STRANIERE

• 2014 B2 Zertifikat in tedesco (livello B2).

• 2012 First Certificate in inglese (livello B2).

ALTRE COMPETENZE E CERTIFICAZIONI

• Attitudine e passione per la ricerca scientifica in materie giuridiche e per l’approfondimento

delle materie di diritto positivo.

• Patente di guida B, A2 ed A1.

• Patente nautica senza limitazioni, vela e motore.

• Certificato RTF di radiotelefonista per navi.

Alessandro Imperia

Alessandro Imperia

Curriculum Vitae et Studiorum
nato a Milano il 29/01/1990
  • Dottorando di ricerca area privatistica (curriculum di Diritto Privato Comparato) e Dottore in Giurisprudenza presso Sapienza – Università di Roma, già Exchange Student negli USA. Idoneo al concorso a 10 posti di Procuratore dello Stato bandito con D.A.G. 29 luglio 2021. Collaboratore di cattedra, già praticante Avvocato presso l’Avvocatura Generale dello Stato. Già Funzionario Addetto all’Ufficio per il Processo presso la Corte di Assise di Appello di Roma e tirocinante ex art. 73 d.l. n. 69/2013. 

 

ESPERIENZA LAVORATIVA

Sapienza — Università di Roma — dal 2017 ad oggi

Dottorando di Ricerca in Autonomia Privata, Impresa, Lavoro e Tutela dei Diritti nella prospettiva europea ed internazionale — Curriculum Diritto Privato Comparato — da set 2022 ad oggi Frequenza al Dottorato di Ricerca in materie privatistiche, curriculum Diritto Privato Comparato, del Dipartimento di Scienze Giuridiche — Facoltà di Giurisprudenza. Tutor Scientifico Prof. Gianluca Scarchillo — Ciclo XXXVIII, aperto con il ciclo di lezioni tenuto dalla Prof.ssa Jane C. Ginsburg (Columbia University Law School). 

Ammissione a seguito di pubblico concorso – punteggio pieno di 60/60 ad entrambe le prove (scritta ed orale). 

Interessi di ricerca: golden power, settori strategici, FDI, diritto privato comparato, diritto civile comparato, diritto societario comparato, sistemi giuridici comparati, sopravvenienze e contratto, responsabilità civile e polifunzionalità, famiglia e diritti. 

Pagina personale: https://phd.uniroma1.it/web/ALESSANDRO-IMPERIA_ nP1751876_.aspx

Componente del Consiglio del Dipartimento di Scienze Giuridiche — da mag 2023
Componente del Consiglio del Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza in rappresentanza della componente Dottorandi Laureandi, all’esito di elezioni. 

Collaboratore della Cattedra di Sistemi Giuridici Comparati (LMG-01), Diritto Privato Comparato (L-14) ed European Legal Systems (LM-90) — da feb 2021 ad oggi Assistenza al Docente in occasione di lezioni, esami ed attività della Cattedra presso la Facoltà di Giurisprudenza (diritto privato comparato, diritto civile, diritto commerciale, diritto societario e diritto internazionale). 

Interventi afferenti ad attività di insegnamento svolte dalla Cattedra:
• “Modelli e polifunzionalità della responsabilità civile. I punitive damages come soluzione di deterrenza”
, 15 marzo 2023, Facoltà di Giurisprudenza di Sapienza – Università di Roma
• “Causa e consenso. Un viaggio di diritto comparato”, 7 marzo 2023, Facoltà di Giurisprudenza di Sapienza – Università di Roma
• “Il problema delle sopravvenienze contrattuali. L’hardship quale soluzione uniforme di diritto comparato”, 27 febbraio 2023, Facoltà di Giurisprudenza di Sapienza – Università di Roma
• “Golden Powers – L’assetto attuale dei poteri speciali italiani”, 29 aprile 2022, nell’ambito dell’intervento del Prof. Gianluca Scarchillo al Corso Alta Formazione (CAF) in “Gestione degli affari legali dell’impresa – Legal Management” diretto dal Prof. Enrico Elio Del Prato;
• “Golden Power e interessi strategici nazionali alla prova europea”, 23 marzo 2022, Istituto di Diritto Comparato della Facoltà di Giurisprudenza di Sapienza – Università di Roma;
• Lezione in lingua inglese di presentazione del Diritto Costituzionale italiano, dedicata agli studenti delle università partners straniere facenti parte della rete europea CIVIS, 2 novembre 2022;
• “Golden Powers – L’assetto attuale dei poteri speciali italiani”, 28 aprile 2023, nell’ambito dell’intervento del Prof. Gianluca Scarchillo al Corso Alta Formazione (CAF) in “Gestione degli affari legali dell’impresa – Legal Management” diretto dal Prof. Enrico Del Prato;
• “Solidarietà e Diritto” – Corso di Diritto Pubblico Generale della Prof.ssa Giovanna Montella, 2 maggio 2023, Facoltà di Giurisprudenza di Sapienza – Università di Roma. 

 

Collaboratore della Cattedra di Diritto dell’Unione Europea — da mag 2022 ad oggi
Assistenza al Docente in occasione di lezioni, esami ed attività della Cattedra presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (diritto dell’Unione Europea). 

Interventi afferenti ad attività di insegnamento svolte dalla cattedra: 

“Golden Powers e Unione Europea – Il delicato equilibrio tra mercato e interessi strategici nazionali”, 12 maggio 2022, Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza – Università di Roma;
• “Il Ruolo della Corte di Giustizia dell’UE. Le principali sentenze che hanno cambiato l’Europa”, 18 marzo 2023, Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza – Università di Roma.

Collaboratore della Cattedra di Lingua Inglese/Legal English (LMG-01/L-14) da feb 2022 ad oggi Assistenza al Docente in occasione di lezioni, esami ed attività della Cattedra presso la Facoltà di Giurisprudenza (inglese giuridico). 

Interventi afferenti ad attività di insegnamento svolti dalla cattedra:
Partecipazione alla simulazione di un processo di common law con giuria popolare 

Tutor presso il Polo Universitario Penitenziario della Sapienza — da feb 2023 ad oggi
Tutor degli studenti detenuti ex art. 17 ord. pen. presso il Polo Universitario Penitenziario della Sapienza, istituito presso la Casa Circondariale di Rebibbia. 

Vincitore borsa di studio avente ad oggetto attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche — 2021
Borsa di studio avente ad oggetto attività di ricerca in materia di “analisi normativa degli ordinamenti giuridici vigenti, nazionali ed internazionali, al fine di ricercare evidenziare e stigmatizzare, eventuali discriminazioni ivi presenti, relative all’orientamento sessuale, all’identità di genere, all’etnia e alla razza”, finanziata dall’Associazione Domus Franco. Responsabile Scientifico Prof. Guido Alpa. 


Collaboratore dell’Ufficio Erasmus della Facoltà di Giurisprudenza — da feb 2017 ad oggi
Borsista e poi collaboratore dell’Ufficio Erasmus della Facoltà di Giurisprudenza, deputato alla gestione del progetto Erasmus+, in particolare dei rapporti con le Università partner e delle posizioni di studenti incoming ed outgoing. Responsabile Scientifico Prof. Gianluca Scarchillo. 

Corte di Appello di Roma – Ministero della Giustizia — dal 2021 al 2022 Funzionario Addetto all’Ufficio per il Processo — da feb a dic 2022
Funzionario Addetto all’Ufficio per il Processo, in servizio presso la Corte di Appello di Roma, Settore Penale, Corte di Assise di Appello. Assunto a tempo determinato a seguito di concorso pubblico per titoli ed esami, come secondo Funzionario più giovane per età anagrafica. 

Assistenza ai Magistrati dell’Ufficio, studio dei fascicoli, redazione di minute di provvedimenti, approfondimento di questioni giuridiche e ricerca su banche dati, supporto e raccordo con le Cancellerie (diritto e procedura penale, ordinamento giudiziario, pubblica sicurezza, servizi di cancelleria). 

 

Collaborazione alla stesura della motivazione della sentenza d’appello emessa nell’ambito del processo celebrato per l’omicidio della giovane Desirée Mariottini, come riportato nel provvedimento (2022). 

Tirocinio presso gli Uffici Giudiziari ex art. 73, d.l. 69/2013 — da ott 2021 a feb 2022 Tirocinante presso gli Uffici Giudiziari presso la Corte di Assise di Appello di Roma.

Assistenza al Magistrato affidatario e ai Magistrati dell’Ufficio, studio dei fascicoli, redazione di minute dei provvedimenti, approfondimento di questioni giuridiche e ricerca su banche dati (diritto e procedura penale).

Collaborazione alla stesura della motivazione della sentenza d’appello emessa nell’ambito del processo celebrato per l’omicidio del Vicebrigadiere CC Mario Cerciello Rega, come riportato nel provvedimento (2021). 

Avvocatura Generale dello Stato — dal 2021 ad oggi
Concorso a 10 posti di Procuratore dello Stato
Idoneo al concorso a 10 posti di Procuratore dello Stato, bandito con D.A.G. 29 luglio 2021.
Praticante Avvocato — da gen 2022 ad oggi Praticante Avvocato, iscritto al Registro dei Praticanti Avvocati dell’Ordine di Roma, presso le Sezz. V e VI dell’Avvocatura Generale dello Stato.

Assistenza ed affiancamento ad Avvocati dello Stato. Redazione di atti difensivi ed impugnazioni nell’ambito di procedimenti dinanzi la giurisdizione ordinaria ed amministrativa. Ricerche dottrinali e giurisprudenziali, anche con l’ausilio delle banche dati a disposizione dell’Avvocatura Generale dello Stato. Assistenza e presenza in udienza con Avvocati e Procuratori dello Stato, ai fini della pratica forense (diritto e procedura civile, diritto e procedura amministrativa).

Roma Capitale — dal 2018 ad oggi
Presidente di Sezione Elettorale su nomina del Presidente della Corte di Appello di Roma (10 volte), Vicepresidente di Sezione (1 volta) e Scrutatore Elettorale (1 volta) su nomina della Commissione Elettorale Centrale del Comune di Roma.

Liceo Ginnasio Statale Giulio Cesare — dal 2015 al 2016
Rappresentante degli Studenti negli Organi Collegiali (Consiglio di Istituto, Commissioni di Gara d’Appalto, Consiglio di Classe, Comitato degli Studenti), all’esito di elezioni in seno al corpo studentesco.

Tutor di Studio — dal 2016 al 2022
Attività di tutor di studio in materie umanistiche (in particolare latino e greco antico, ma anche storia, filosofia e letteratura) a sostegno di studenti liceali. 

Federazione Italiana Scherma — dal 2008 al 2021
Atleta agonista di Scherma olimpica. Partecipazione a competizioni locali, regionali, interregionali, nazionali ed internazionali (tappa di Coppa del Mondo Under 23-2017). 

ISTRUZIONE 

Scuola Greco Pittella — dal 2021 ad oggi
Frequenza al corso ordinario per la preparazione al concorso in Magistratura (2021-2022) e al corso avanzato (2022-2023). Lezioni e simulazioni di concorso (diritto civile, penale ed amministrativo). 

Suffolk University Law School (Boston, USA) 2021
Partecipazione all’Exchange Program: frequenza per un semestre di corsi universitari e superamento con successo di esami di profitto. Partecipazione ad attività accademiche e formative di gruppo. Utilizzo e consultazione delle banche dati statunitensi (Lexis-Nexis, Westlaw). 

Harvard Law School — 2021
Frequenza al corso “ZERO L – Introduction to American Law”, dedicato agli studenti delle law schools statunitensi. 

Sapienza Università di Roma — da set 2016 a lug 2021
Dottorato di Ricerca in Autonomia Privata, Impresa, Lavoro e Tutela dei Diritti nella prospettiva europea ed internazionale – Curriculum Diritto Privato Comparato (set 2022-oggi) 

Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (LMG/01) cum laude ed invito della Commissione a proseguire gli studi, conseguita in data 15 luglio 2021. Discussione di tesi in Sistemi Giuridici Comparati/Diritto Privato Comparato in materia di golden powers, settori strategici e partenariato pubblico-privato tra Italia e USA.

Media dei voti: 29.46 

Premiato come Laureato Eccellente della Facoltà di Giurisprudenza per l’a.a. 2020/2021 (marzo 2023).

Premiato con borsa di studio per Laureati Magistrali della Facoltà di Giurisprudenza, assegnata sulla base della tesi di laurea (maggio 2023).

(set 2016-lug 2021) 

Legal English — dal 2020 al 2022
Corsi di inglese giuridico con avvocato madrelingua inglese, cittadino americano, con oltre 20 anni di esperienza di pratica legale negli Stati Uniti. 

British Council Rome — dal 2013 al 2019
Frequenza di 8 corsi di inglese, a partire dal livello B1 sino al livello C2 CEFR. 

Liceo Classico Statale Giulio Cesare — dal 2011 al 2016
Maturità Classica. Adesione al Progetto MIUR “Aureus”, con l’aggiunta di 2 ore di Storia dell’Arte al biennio e con 1 ora a settimana al triennio in metodologia CLIL (lingua inglese). Votazione finale 100 e lode. Iscrizione d’ufficio all’Albo Nazionale delle Eccellenze tenuto da MIUR e INDIRE. 

 

 

COMPETENZE LINGUISTICHE 

Vincitore Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale” — da Presidenza del Consiglio dei Ministri – Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica (2023)
Vincitore della quinta edizione del Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale”, bandito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica, volto a selezionare le migliori tesi di laurea magistrale su argomenti riferibili a: 1) geopolitica e relazioni internazionali; 2) minacce alla sicurezza nazionale; 3) diritto, dottrina e storia dell’intelligence; 4) sicurezza economico-finanziaria. 

Vincitore borsa di studio per Laureati Magistrali della Facoltà di Giurisprudenza — da Fondazione Sapienza (2023)
Vincitore e primo classificato all’esito della procedura di assegnazione di quindici borse di studio intitolate alla memoria di “Benigno Di Tullio, Albuzio Lucchetti, Nicola Spano, Giovanni Battista Zanardo, Francesco Brandileone, Francesco Loriga, Guglielmo Reiss Romoli, Nicola Garrone, Giovanni Wanderling, Marcello Boldrini, Giorgio Mortara, Guido Castelnuovo”, da destinare a laureati della Facoltà di Giurisprudenza di Sapienza Università di Roma. Premiato dal Presidente della Fondazione Sapienza Prof. Eugenio Gaudio, dal Prorettore Vicario Prof. Giuseppe Ciccarone e dal Presidente AGCOM Dott. Giacomo Lasorella 

Laureato Eccellente Facoltà di Giurisprudenza a.a. 2020/2021 — da Fondazione Sapienza (2023)
Premiazione, all’esito di selezione, come Laureato Eccellente della Facoltà di Giurisprudenza per l’a.a. 2020/2021 da parte della Rettrice Prof.ssa Antonella Polimeni, dal Presidente della Fondazione Sapienza Prof. Eugenio Gaudio e dal Preside della Facoltà di Giurisprudenza Prof. Oliviero Diliberto 

Esenzione Studente Meritevole — da Sapienza Università di Roma (2016-2021)
Esenzione completa per merito dal pagamento delle tasse universitarie per i 5 anni di corso (parametri: voto di maturità minimo 100, media dei voti minimo 28, votazione minima 27). 

Albo Nazionale delle Eccellenze — MIUR e INDIRE (2016)
Iscrizione d’ufficio all’Albo Nazionale delle Eccellenze tenuto dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e dall’INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa), che riporta i nominativi degli studenti che hanno conseguito il Diploma di Maturità con il voto di 100 e lode. Premio economico per il voto da parte del MIUR. 

ORGANIZZAZIONI, VOLONTARIATO, SPORT ED ALTRE ATTIVITÀ 

AIDC – Associazione Italiana Diritto Comparato — dal 2023 ad oggi Socio Under35 

Associazione Ex Alunni e Docenti Liceo Giulio Cesare — dal 2023 ad oggi Socio giovane 

Noi Sapienza – Associazione Alumni — dal 2023 ad oggi Socio — Pagina personale: https://www.alumni.uniroma1.it/user/14530 

Sport Scherma olimpica (attività agonistica), vela (deriva e d’altura), sci, ciclismo, motociclismo e calcio. 

Patenti Patenti di guida catt. AM e B. Patente nautica per il comando di imbarcazioni a vela e a motore. 

 

 

Compila tutti i campi richiesti
e ti ricontatteremo nel minor tempo possibile
per darti tutte le info necessarie.

Compila tutti i campi richiesti