Andrea Marchini
Curriculum Vitae et Studiorum
Nata a Roma il 19 giugno 1989

Vincitore del Concorso in Magistratura ordinaria indetto con Decreto del Ministero della Giustizia del 10 ottobre 2018

Già Abilitato all’esercizio della professione forense, con abilitazione conseguita presso il Distretto di Corte di Appello di Roma il 19 ottobre 2017

Cultore della materia (già Assistente alla didattica) presso l’università LUISS “Guido Carli” – Diritto Penale, parte speciale – Proff.ri Enrico Gallucci e Maria Novella Masullo

Collaboratore della rivista mensile di giurisprudenza “Cassazione Penale”, Giuffrè Editore

Già collaboratore con l’Istituto Arturo Carlo Jemolo, nel settore docenza, con riferimento alla materia del Diritto Penale

Formazione

  • Corso avanzato di preparazione al concorso in Magistratura – Scuola Greco Pittella – a.a. 2019/2020
  • Corso intensivo per la preparazione al concorso per Magistrato ordinario 2017 (IX edizione) – Jusforyou Ita – a.a. 2017/2018
  • Tirocinio formativo presso uffici giudiziari ex art. 73, d.l. 69/2013 (convertito con legge 9 agosto 2013, n. 98), svolto con esito positivo presso la Corte di Appello di Roma, sezione lavoro e sezione III civile, Magistrato Affidatario Dott.ssa Anna Battisti
  • Conseguimento della laurea magistrale in giurisprudenza in data 15 aprile 2014, presso l’università LUISS “Guido Carli”, con tesi in materia di diritto penale, “Delitti associativi terroristici: profili differenziali ed efficacia nello spazio delle fattispecie incriminatrici”, con votazione 110/110 e lode
  • Tirocinio curriculare presso il Ministero Giustizia – Ufficio I Affari legislativi e internazionali  – Dir.ne generale della giustizia penale – Dipartimento per gli affari di giustizia, Tutor Dott. Lorenzo Salazar, dal novembre 2013 al dicembre 2014
  • Diploma di maturità classica – Liceo Dante Alighieri, Roma – giugno 2008

 

Contributi:

  • In tema di sequestro preventivo finalizzato alla confisca – Sez. VI, 27 febbraio 2014 (dep. 27 maggio 2014), n. 21621, osservazioni, in Cass. pen., 2014, f. 12, p. 4154.
  • Le condotte illecite punite dall’art. 513-bis c.p. – Sez. II, 27 maggio 2014 (dep. 4 luglio 2014), n. 29009, osservazioni, in Cass. pen., 2015, f. 2, p. 635.
  • Il “gruppo criminale organizzato” ai sensi della legge n. 146 del 2006 – Sez. II, 1 ottobre 2014 (dep. 15 ottobre 2014), n. 43155, osservazioni, in Cass. pen., 2015, f. 3., p. 1174.
  • La qualificazione giuridica dell’uso indebito e ripetuto dell’autovettura di servizio da parte del pubblico ufficiale – Sez. VI, 27 maggio 2014 (dep. 25 settembre 2014), n. 39770, osservazioni, in Cass. pen., 2015, f. 7/8, p. 2686.
  • La responsabilità medica in caso di colpa lieve e di cooperazione multidisciplinare nell’attività medico-chirurgica, Sez. IV, 8 luglio 2014 (dep. 18 febbraio 2015), n. 7346, osservazioni, in Cass. pen., 2016, f. 3, p. 1045.
  • Il concorso colposo mediante omissione nel delitto doloso, Sez. IV, 27 gennaio 2015 (dep. 6 marzo 2015), n. 9855, nota a sentenza, in Cass. pen., 2016, f. 6, p. 2438.
  • La responsabilità penale della Commissione Grandi Rischi per gli eventi lesivi causati dal terremoto dell’Aquila, Sez. IV, 19 novembre 2015 (dep. 24 marzo 2016), n. 12478, nota a sentenza, in Cass. pen., 2016, f. 12, p. 4387
  • La nuova veste della responsabilità oggettiva nell’intenzione di risultato, Sez. V, 14 settembre 2016 (dep. 13 gennaio 2017), n. 1691, osservazioni, in Cass. pen., 2017, f. 7/8, p. 2804.
  • La confisca dei mezzi di trasporto usati per il traffico illecito di rifiuti, Sez. III, 28 novembre 2017, n. 2284, osservazioni, in Cass. pen., 2018, f. 12, p. 4306
  • Il caso “costa concordia”: profili di responsabilità penale del comandante, Sez. IV, 12 maggio 2017, n. 35585, nota a sentenza, contributo redatto con Giorgia Bova, in Cass. pen., f. 4, 2018, 1131
  • Il discrimine tra favoreggiamento personale e concorso nel reato di illecita detenzione di sostanza stupefacente, Sez. IV, 11 giugno 2019, n. 28890, osservazioni, in Cass. pen., 2020, f. 3, p. 1256

Pubblicazioni:

  • Codice di Procedura Penale, Rassegna di Giurisprudenza e di dottrina, sub artt. 410-411 c.p.p., Giorgio Lattanzi, Ernesto Lupo, 2017, Giuffré editore, Vol. V, pp. 800-837
  • Codice di Procedura Penale, Rassegna di Giurisprudenza e di dottrina, sub artt. 410-411 c.p.p., e sub. artt. 453-458, Giorgio Lattanzi, Ernesto Lupo, 2020, Giuffré Francis Lefebvre, rispettivamente Vol. V, pp. 598-624  e Vol. IV, pp. 429-462
  • Codice penale, Annotato con la giurisprudenza, Collana Percorsi, sub. artt. 452bis-498, Giorgio Lattanzi, edizioni 2017Giuffré editore, 2018 Giuffré Francis Lefebvre, 2019 Giuffré Francis Lefebvre, 2020 Giuffré Francis Lefebvre
  • Codice penale, Le fonti del diritto italiano, sub art. 590 e art. 590sexies, a cura di Tullio Padovani, 2019, Giuffré Francis Lefebvre, rispettivamente Tomo II, pp. 3803-3834 e pp. 3845-3867
  • I delitti di corruzione: il nuovo assetto normativo e giurisprudenziale, in Riflessioni in tema di lotta alla corruzione. Rimedi preventivi e repressivi, Collana Giorgio Santacroce, Quaderni dell’Istituto di Studi giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo”, a cura di Massimo Nunziata, 2017, Carocci Editore, pp. 271-283

Andrea Marchini

Scuola Greco Pittella

Corso Secondo Orale Avvocato

©2022 Scuola Greco Pittella – P.Iva 01964150765

Privacy Policy | Cookie Policy

Compila tutti i campi richiesti
e ti ricontatteremo nel minor tempo possibile
per darti tutte le info necessarie.